Sognavamo cavalli selvaggi
![]() de Luca Visentini via FR ![]() Sono cento racconti brevi o brevissimi che nell’insieme ricostruiscono, in un’unica vicenda, la Milano dal 1968 al 1977 di un ragazzo della nuova sinistra. Un compagno di base, non un dirigente, né un pentito. Non si parla di analisi politiche o dispute ideologiche, ma di amore, amicizie, famiglia, lotte e scontri concreti.
Si legge un “clima”, un’umanità. Sono storie anche vere ma che trascendono, con la scrittura, l’autoreferenzialità. (...)
![]() ![]() ![]()
FAUSTO BERTINOTTI : MEETING PALALOTTOMATICA Sabato 24 settembre 2005 - ore 15
di : Roma martedì 20 settembre 2005 - 19h04 ![]() MEETING PALALOTTOMATICA Sabato 24 settembre 2005 - ore 15 Interverrà FAUSTO BERTINOTTI In serata concerto MAX GAZZE’ e BANDABARDO’ A seguire dance hall con Luca De Gennaro (direttore artistico MTV) Conduce Dario Vergassola PROGRAMMA:
Appello per la candidatura di Fausto Bertinotti Aderiamo con profonda convinzione all’appello lanciato da Pietro Ingrao e da Haidy Giuliani perché Fausto Bertinotti sia il candidato dell’Unione alla carica di Presidente del Consiglio. Le motivazioni di quell’appello sono talmente cariche di significati da poterci esimere dall’aggiungerne altre. Eppure avvertiamo l’esigenza di richiamare alcuni temi che, per noi, sono ulteriormente rafforzativi dell’esigenza di portare un uomo, un dirigente politico come Fausto Bertinotti alla guida di un Governo dell’Unione. Le Primarie, che si svolgono all’interno di una coalizione e non di un Partito, segnalano più che mai la necessità di riformare il sistema elettorale in senso proporzionale proprio perché la ricchezza delle domande sociali e delle opzioni culturali, politiche ed ideologiche richiede la ricerca di una intesa, di un compromesso, che è tale solo se quelle domande trovano espressione e rappresentanza. Noi pensiamo che Fausto Bertinotti, per la coerenza del suo pensiero e della sua azione politica, nel sindacato e nella sinistra, possa rappresentare quelle istanze che muovono dal mondo del lavoro e dei lavori sempre più frammentati e precari, quella domanda di diritti sociali, di libertà e di uguaglianza, che provengono da una società sempre più costretta a subire una condizione di "subordinazione" ai poteri economici consolidati, ai meccanismi a-democratici di gestione del potere pubblico, alle pratiche di separazione, di discriminazione e di emarginazione che, con sempre maggiore violenza, si esprimono nei confronti dei ceti più deboli: gli anziani, le donne, gli omosessuali, i giovani ricattati dalla precarietà, gli immigrati che cercano nel nostro paese una soluzione ai problemi drammatici di povertà, miseria, oppressione che hanno lasciato nei loro paesi di origine. Noi pensiamo che una guida dell’Unione affidata ad un uomo con una’idea forte della trasformazione della società, in direzione dell’uguaglianza e dell’universalità dei diritti sociali, una posizione netta e costante contro la guerra e per la pace, un’idea della politica come strumento di partecipazione democratica e di massa dei cittadini e non di delega ad un ceto autoreferenziale di politici, possa rappresentare una grande opportunità per battere il governo delle destre e sconfiggere, insieme a Berlusconi, il berlusconismo che, purtroppo, ha contagiato tanta parte del mondo politico specie nel modo d’intendere le istituzioni ed il loro rapporto con la società. Pensiamo, quindi, che Fausto Bertinotti rappresenti un’idea della politica che non si definisce solo nel Partito che rappresenta e dirige, ma che, anzi, coglie nell’autopromozione e nell’autogestione dei movimenti sociali il volano per la crescita di una società diversa, fondata sulla solidarietà e la nonviolenza, sulla cooperazione e non sulla competizione, sullo scambio equilibrato tra uomo e natura e con gli altri viventi non umani e non sullo sfruttamento indiscriminato ed illimitato delle risorse naturali e culturali. Troppo l’economicismo, il mercato, la competitività, a cui rendere compatibili i diritti individuali e collettivi degli uomini e delle donne, delle persone, hanno segnato il governo del Paese, nel quadro della globalizzazione, e troppo questa impostazione ha condizionato e condiziona la politica fino al punto di far perdere di vista i diritti e gli interessi che vengono mortificati da queste impostazioni. Troppo si ritiene indifferente la guida del Paese in quanto si assume che, comunque, qualsiasi governo, non possa e non debba che fare la stessa politica economica a salvaguardia del mercato. E’ necessaria, invece, una politica economica diversa, che parta dai bisogni delle popolazioni, che dia sicurezze di prospettiva, di formazione e di lavoro, alle nuove generazioni contro la precarietà, che salvaguardi la proprietà e la gestione pubblica dei beni comuni sottraendoli alla privatizzazione e la mercato, che preveda un ruolo attivo del potere democratico nell’indirizzare lo sviluppo economico ed un intervento pubblico, anche diretto dello Stato, quando si tratti di garantire universalità ed uguaglianza nel godimento dei diritti sociali e di cittadinanza: il lavoro, la casa, la salute, l’istruzione, l’ambiente. Questo non può più essere il tempo in cui le forze politiche parlano di sè stesse, dei loro destini, delle loro alleanze e delle loro sopravvivenze. E’ tempo che la politica torni ad essere la scienza della trasformazione della società. Fausto Bertinotti può rappresentare questa opportunità. Il presente appello è promosso dall’Associazione per lo Sviluppo Sociale ed Economico del Territorio (ASSET), che è un Centro di Studi e di promozione culturale per l’Alternativa. Per adesioni: www.centrostudiasset.it
![]()
|
![]() |
![]() ![]()
lunedì 19 - 12h52
di : Valentina Ricci
![]() ![]()
lunedì 21 - 12h19
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
mercoledì 2 - 21h25
di : Antonio Camuso
![]() ![]()
domenica 29 - 08h20
di : Antonio Camuso
![]() ![]()
martedì 27 - 13h59
di : franco cilenti
![]() ![]()
giovedì 8 - 08h07
di : Alessio Di Florio (Associazione Antimafie Rita Atria)
![]() ![]()
giovedì 8 - 08h06
di : Alessio Di Florio
![]() ![]()
mercoledì 7 - 00h23
di : Fabrizio De André via FR
![]() ![]()
venerdì 2 - 12h20
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
mercoledì 28 - 19h10
di : Potere al popolo via RF
![]() ![]()
mercoledì 28 - 19h05
di : Roberto Ferrario
![]() ![]()
martedì 27 - 15h04
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
venerdì 23 - 14h05
di : Roberto Ferrario
![]() ![]()
giovedì 22 - 15h39
di : Sciltian Gastaldi via FR
![]() ![]()
giovedì 15 - 10h41
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
domenica 11 - 12h51
di : FanculoaTuttiVoidiHyperion
![]() ![]()
venerdì 9 - 14h36
di : Alessio Di Florio (Associazione Antimafie Rita Atria)
![]() ![]()
domenica 4 - 19h05
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
giovedì 1 - 14h54
di : Luca Visentini via FR
![]() ![]()
martedì 30 - 12h37
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
domenica 14 - 12h00
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
martedì 2 - 13h57
di : Lucio Garofalo
![]() ![]()
martedì 19 - 19h02
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
domenica 26 - 16h59
di : Alessio Di Florio
![]() ![]()
martedì 21 - 10h55
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
martedì 7 - 11h13
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
venerdì 6 - 14h57
di : Paolo Persichetti
![]() ![]()
lunedì 2 - 17h49
![]() ![]()
lunedì 2 - 10h23
![]() ![]()
martedì 26 - 08h35
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
sabato 23 - 14h39
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
martedì 19 - 23h36
di : Mario
![]() ![]()
lunedì 11 - 23h52
di : pugliantagonista
![]() ![]()
lunedì 11 - 11h26
di : Alessio Di Florio
![]() ![]()
giovedì 7 - 21h25
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
mercoledì 6 - 16h14
di : pugliantagonista
![]() ![]()
lunedì 4 - 22h07
di : pugliantagonista
![]() ![]()
sabato 2 - 13h26
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
venerdì 1 - 14h57
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
giovedì 31 - 14h10
di : pugliantagonista
![]() |