Televisione
Immigrati: in onda domenica 21 gennaio su RAI 3 2007 alle 10.30
di :
Rai 3 - 21 gennaio 2007
A Racconti di vita sono protagonisti i nuovi italiani, quella seconda generazione di stranieri per i quali la puntata si chiede: sono cittadini uguali? Per rispondere in studio Giovanni Anversa ha convocato figli e nipoti di immigrati che saranno messi a confronto con i figli di quegli italiani che sono emigrati all’estero. A partire dall’articolo 3 della Costituzione interverrà anche Jean Leonard Touadi, giornalista e scrittore di origine congolese, diventato assessore al (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Se potessi avere ... 1000 euro al mese ...
di :
Tubal e Sibilla - 20 gennaio 2007
3 commenti
Il TG1 continua a stressarci con la domanda:
"Come si vive con 1000 euro al mese?".
Si tratta della solita cinica tendenza italiana di guardare chi soffre?
Non serve molta fantasia per capire come si possa vivere ...
SOPRAVVIVERE con 1000 euro al mese.
Speriamo almeno che il tanto parlare di Riforme non si concluda con il solito topolino da far inghiottire agli operai.
Mi auguro che la Tubalstrocca qui sotto non sia una premonizione.
Il tavolo delle … Riforme Non svegliare il (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Caffé politico : Parigi Zalea TV, dibattito con Roberto Ferrario di Bellaciao mercoledi’ 20 alle ore 20
di :
Parigi - 20 dicembre 2006
Sostenete Bellaciao : firmando qui, per saperne di più qui, potete inviare un dono qui
Potere dei media sulla politica/potere della politica sui media – Quali interferenze? Quali influenze?
Gli invitati in studio il 20 dicembre alle ore 20:
Patrice Bessac Consigliere regionale Ile de France – Segretario della Federazione di Parigi (PCF)
Mathias Reymond co-animatore ad Acrimed – Collaboratore del giornale Plan B e di Monde Diplomatique
Jean Marc Bouvet – (...)
Lire
la suite, les commentaires...
ARTE TV : La tele dei Curdi in Iraq
di :
Fulvia Alberti - 15 dicembre 2006
Fulvia Alberti sostiene Bellaciao... Grazie Fulvia. Sostenete Bellaciao firmando qui - un dono qui
di Fulvia Alberti- Regista
Tutte le televisioni del mondo, "La tele dei Curdi d’Iraq", 26’ sabato, 16 dicembre 2006 alle 15:15
Il documentario parla della società curda attuale, in parte attraverso la sua tele, in particolare in occasione del processo di Saddam, che tocca la questione dell’Anfal, la persecuzione dei Curdi.
Bisogna sapere che il territorio del Kurdistan (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Il documentario di Claudio lolli: "Salvarsi la vita con la musica" (video)
di :
mangiabarche - 8 dicembre 2006
Salvo Manzone sostiene Bellaciao... Grazie Salvo. Sostenete Bellaciao firmando qui - un dono qui
di Salvo Manzone
Il documentario di Claudio lolli: "Salvarsi la vita con la musica" (Italia-France, 2003, DV, 64’) sara’ diffuso questa domenica 10 dicembre alle ore 20, su la televisione libera Zalea TV (canale 79 della Freebox, http://www.zalea.org/ ).
Riassunto
Claudio lolli, autore di testi e di musiche tra le piu’ belle delle canzoni d’autore italiane, (...)
Lire
la suite, les commentaires...
CAZZARA
di :
Spartacus - 13 settembre 2006
1 comment
di Spartacus
Dichiara: “Il nostro è un varietà d’intrattenimento, noi cazzeggiamo, non facciamo processi”. Lei è Simona, la Vanna Marchi dello show calciofilo, che s’erge a difesa anche delle passerelle indifendibili come quella di Lucianone Moggi voluto in trasmissione perché tutto quanto fa spettacolo, ancor più l’associato a delinquere per eccellenza del mondo pallonaro.
E’ la deriva d’un modo “d’intrattenere” che (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Rai, oscurato "Primo piano" su Genova e G8. I giornalisti: "Solo un caso?"
di :
Genova - 23 luglio 2006
Doveva essere dedicata alla ricostruzione dei fatti di Genova la puntata di venerdì sera di «Primo Piano», programma di approfondimento del Tg3. Ma improvvisamente è saltato sia il segnale digitale sia quello satellitare. «È stato un caso o c’è stato dolo nell’interruzione del segnale di trasmissione su satellite e sul digitale durante l’edizione di «Primo pian» di venerdì sera?»
A chiederselo sono i telespettatori della trasmissione che continuano a telefonare in (...)
Lire
la suite, les commentaires...
PROSTITUZIONE MEDIATICA .....
di :
reporter - 18 giugno 2006
1 comment
Dalle intercettazioni dell’ inchiesta di Potenza
Le conversazioni telefoniche "sono indubbiamente sintomatiche da una parte, dell’autorevolezza che Salvatore Sottile ha assunto in seno alla Rai e, dall’altra, di un modus operandi ben lontano dal rispetto dei principi e, in particolare, da quella imparzialita’ e da quella trasparenza, che dovrebbero essere i canoni fondamentali ai quali deve ispirarsi un servizio pubblico".
Cosi’ il gip descrive i rapporti del (...)
Lire
la suite, les commentaires...
RAI: UNIONE, BERLUSCONI HA VIOLATO IL SILENZIO ELETTORALE
di :
reporter - 11 giugno 2006
2 commenti
"Nella puntata di questa mattina del programma ’Telecamere’ su Rai Tre e’ andata in onda una lunga intervista di Silvio Berlusconi condotta da Anna La Rosa".
Lo denunciano i parlamentari Dorina Bianchi (Margherita), Nuccio Iovene (Ds), Loredana De Petris (Verdi) e Peppino Di Lello (Rifondazione Comunista) che parlano di violazione del silenzio elettorale. "Sarebbe il caso che il consiglio di amministrazione della Rai e i dirigenti dell’azienda - affermano i quattro (...)
Lire
la suite, les commentaires...
UN FILM ORRENDO
di :
Lucio Garofalo - 25 aprile 2006
3 commenti
di Lucio Garofalo
Ho visto il film di Mel Gibson, “The Passion” (il titolo in italiano è “La passione di Cristo”) mandato in onda su RAI 1 la sera di Pasqua, addirittura in prima serata.
Francamente ho assistito ad un film inguardabile, eccessivamente truculento e vomitevole.
Un film da vietare, in quanto è in grado di atterrire e inorridire persino il più feroce serial killer. Eppure è stato trasmesso in televisione, su una rete pubblica, esattamente sul primo (...)
Lire
la suite, les commentaires...
FLORES D’ARCAIS: «Bertinotti è stato troppo moderato Una sola frequenza per ogni azienda»
di :
edoneo - 24 aprile 2006
2 commenti
Non c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato.
di Andrea Garibaldi
ROMA - Paolo Flores D’Arcais, filosofo, direttore di Micromega, animatore dei «girotondi», dice che «Bertinotti, da buon moderato, sbaglia».
Perché?
«Perché è timidissimo quando dice di volere Mediaset dimagrita. Non c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato. Le frequenze televisive nazionali sono di per sé una risorsa rara, tre o (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Bertinotti: "Dimagrire Mediaset"
di :
Roma - 24 aprile 2006
1 comment
Il probabile futuro presidente della Camera infiamma la polemica dichiarandosi favorevole a ridurre reti e pubblicità del Biscione
La Cdl insorge, gelo nell’Unione
Dure accuse dal centrodestra: "Parole gravissime e liberticide"
I Ds: "Bisogna correggere la Gasparri, riequilibrare pubblicità"
ROMA - Centrosinistra senza pace. Il problema della corsa alla presidenza della Camera si è appena risolto con il passo indietro di Massimo D’Alema, ma le posizioni di Fausto Bertinotti (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Berlusconi: "L’Italia va a meraviglia" Bertinotti: "Lei ha visto un film"
di :
Stefano Bocconetti - 29 marzo 2006
2 commenti
di Stefano Bocconetti
Il confronto televisivo non c’è stato. No, non perché Silvio Berlusconi abbia disertato la puntata di Ballarò dove, spalleggiato dal neodemocristiano Rotondi avrebbe dovuto affrontare Fausto Bertinotti ed Emma Bonino. E’ vero che ad un certo punto s’è temuto anche questo, visto che il premier - come gli è già capitato - s’è presentato con un po’ di ritardo. Comunque, s’è presentato.
No, il confronto non c’è stato perché i due (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Aspettando Silviot
di :
Viviana Vivarelli - 14 marzo 2006
P CONTRO B: DIECI ANNI DOPO
de Viviana Vivarelli
Oggi, 14 marzo 2006, diretta di un’ora un quarto tra B e P su Rai1 in prima serata.
Vediamo se la tv fara’ il miracolo di San Gennaro di abbassare quello scarto che oscilla ancora da 4 punti a 6.
Per il confronto, B mettera’ lo stesso vestito con cui vinse il faccia a faccia del ’94.
Sara’ mica stretto? Sara’ ancora trend? E se si portasse anche un corno gigante?
No, perche’ e’ rosso. E (...)
Lire
la suite, les commentaires...
La Par Condicio dà i numeri
di :
Nello Trocchia - 1 marzo 2006
Da oggi abbiamo la conferma, anche la matematica è un’opinione. Sembra una boutade pre-elettorale, in realtà la conferma arriva da due navigati giornalisti della tv che se le stanno suonando a colpi di comunicati e di diffide. I protagonisti:? Bruno Vespa e Giovanni Minoli.
La trasmissione Tv Talk, in onda su Rai Educational ha monitorato le puntate di Porta Porta con ospiti Silvio Berlusconi e Romano Prodi. Dal monitoraggio sarebbe emerso la parzialità del programma di Bruno Vespa, (...)
Lire
la suite, les commentaires...
A PROPOSITO DI GIOCHI A PREMI LE FONTI DELA RICCHEZZA E DELLA MONETA
di :
Carmelo R. Viola - 14 febbraio 2006
1 comment
di Carmelo R. Viola
RaiUno e Canale5 - come dire la TV pubblica e quella privata (bene rappresentata da Mediaset) - organizzano giochi a premi con in palio somme dell’ordine di molti milioni delle vecchie lire fino al miliardo ed oltre. Lo Stato fa anche peggio (basti pensare alle vinciti multimilionarie di €uro!). La gente non si chiede da dove provenga cotanta ricchezza: semplicemente aspira ad arraffarne un bel po’ con un colpo di fortuna. Ognuno ha un sogno o, più (...)
Lire
la suite, les commentaires...
L’arma spuntata del berlusconismo
di :
Utopico - 27 gennaio 2006
di Utopico
Illustri pensatori e politologi hanno indicato, da sempre, la televisione come uno degli strumenti, se non il principale, a cui è dovuto il successo, prima economico e poi politico di Silvio Berlusconi. La scatola magica che dispensa sogni e modelli di società a cui ispirarsi o adeguarsi, ha assunto, prima della la famosa discesa in campo, il ruolo di megafono dell’avventura politica del Cavaliere.
Nel corso degli anni, e grazie all’occupazione sistematica del (...)
Lire
la suite, les commentaires...
A Rai Utile per parlare di America Latina
di :
Gennaro Carotenuto - 23 gennaio 2006
Martedì 24 gennaio 2006, la RAI dedicherà un’ora di trasmissione all’America Latina.
Gianni Minà e Gennaro Carotenuto dibatteranno del grande cambiamento politico in atto nel continente, del Mercosur, del Nafta, dell’Alca e della sua alternativa, l’Alba, dei movimenti sociali e delle svolte elettorali in atto, dalla Bolivia, al Cile al Messico.
Il programma andrà in onda dalle 8 alle 9 in diretta ed in replica dalle 16 alle 17 e dalle 22* alle 23 di martedì 24 (...)
Lire
la suite, les commentaires...
IL DUBBIO : Berlusconi è cieco?
di :
Doriana Goracci - 20 dicembre 2005
di Doriana Goracci
Ieri sera non ho resistito. Tra le due generazioni, mia madre e mia figlia, che mi reclamavano alla visione di Berlusconi a "porta a porta", bene, ho guardato o meglio ho partecipato alla trasmissione.
Era tanto che non ridevamo così, una risata allibita carnale liberatoria, avevamo tutti i sensi svegli: udito- parole folli vista-una maschera di cera olfatto-si sentiva l’odore del potere tatto-reggersi la pancia all’incontinenza del presidente gusto-ancora (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Dalla finanza creativa a quella bigotta. La pornografia televisiva non paga tasse.
di :
tenebrio molitor - 3 dicembre 2005
1 comment
di tenebrio molitor
"Nuove tasse sull’industria del porno". "Sta per ricominciare il Grande Fratello".
Un filo di putrescente ipocrisia collega le due notizie.
Partiamo dalla seconda: le varie "talpe" ed "isole" (uniformate ad un livello comunicativo incentrato sull’esiguità dei costumi da bagno) stanno per cedere il posto all’universalizzante capostipite, al patriarca di tutte le perversioni televisive.
L’infame genialità del Grande Fratello sta nell’aver (...)
Lire
la suite, les commentaires...
0
|
|