Cinema-video - foto
"THE QUEEN"
di :
masada web - 25 settembre 2006
Ieri, 23 settembre 2006, mia figlia era a Manchester, alla manifestazione contro Blair e le sue guerre, 20.000 persone, ci ha mandato una sua foto, fatta col telefonino, davanti a una grande bandiera arcobaleno. Di queste bandiere ce n’erano parecchie, a Manchester, con PACE scritta in italiano.
Un gruppo gallese suonava e cantava canzoni di rivolta e hanno fatto anche Bellaciao e Bandiera Rossa cantate in italiano, una cosa che sembra curiosa e che indica solo (...)
Lire
la suite, les commentaires...
NUOVOMONDO
di :
Enrico Campofreda - 24 settembre 2006
di Enrico Campofreda
Era biancolatte Lamerica dove s’immergevano i cafoni dell’Italia imbarcati in viaggi verso la speranza e l’ignoto, del tutto identici agli attuali dell’immigrazione afro-asiatica diretti sulle nostre coste. Sognavano cose sentite e ingigantite dalle dicerie: olive e ortaggi giganti, alberi che facevano crescere monete, ignoranti e creduloni, simili a Pinocchio e soprattutto affamati ma industriosi come Geppetto.
Su queste metafore Crialese (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Festival di Venezia. Bertinotti: "Il ruolo della politica: far uscire la civiltà dal degrado"
di :
Boris Sollazzo - 10 settembre 2006
di Boris Sollazzo
E sul festival del Cinema: "Spero che vinca il migliore e che sia italiano"
In compagnia del Presidente della Biennale Davide Croff e della moglie Lella, con il curatore Richard Burdett come anfitrione, farà il suo personale giro del mondo. In ottanta minuti. Il lungo corridoio infatti ospita foto, videoinstallazioni e filmati che raccontano le nuove megalopoli, da Tokyo a Città del Messico. Passando per Mumbai, Shangai e arrivando all’amato Sud America. Si (...)
Lire
la suite, les commentaires...
PRIVATE FEARS IN PUBLIC PLACES: (PETITES PEURS PARTAGEES)
di :
Enrico Campofreda - 10 settembre 2006
de Enrico Campofreda
S’ovatta sotto la coltre di neve d’una Parigi polare e non vista, perché tutte le inquadrature sono interni di scena, l’esistenza solitaria del microcosmo umano presentato dall’ultimo Resnais. Sogni e bisogni, tensioni e frustrazioni s’intrecciano alla diffusa incapacità d’agire, a un’incomunicabilità ispessita da comportamenti fatalisti come quelli di Dan affiancato una bella compagna (Nicole) che lui non ascolta abbandonato (...)
Lire
la suite, les commentaires...
LA STELLA CHE NON C’E’
di :
Enrico Campofreda - 8 settembre 2006
1 comment
di Enrico Campofreda
E’ il progresso nell’accezione pasoliniana del termine, la stella che non c’è sulla bandiera della Repubblica Popolare Cinese, da anni paradossalmente punta di lancia del turbocapitalismo globale. Perché il progresso può fare il paio con lo sviluppo - ma quello che avviene nel paese delle quattro modernizzazioni volute da Deng Xiao Ping e diventate corsa cieca d’un capitalismo senza regole - può chiamarsi sviluppo, avanzamento tecnologico, (...)
Lire
la suite, les commentaires...
LETTERE DAL SAHARA
di :
Enrico Campofreda - 4 settembre 2006
di Enrico Campofreda
Si parte dall’Africa bisognosa e povera ma si torna in Africa perché “se qui bisogna sempre fuggire che vita è?” E in Italia - dove il giovane senegalese Assane è giunto rischiando la pelle dopo esser stato gettato in mare insieme ad altri clandestini - bisogna sempre fuggire. Dalla polizia che ti rimpatria, dai vigili che ti sequestrano la merce, dai razzisti che ti picchiano e cercano d’ucciderti. E’ l’Occidente perverso che (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Venezia. Applausi per Spike Lee: La (non)vita dopo Katrina rivela l’America povera che non conta
di :
edoneo - 3 settembre 2006
Spike Lee: "l’America è debole" "Gli Stati uniti vivono con un enorme contraddizione: si propongono al mondo come la nazione più ricca e potente e al tempo stesso soffrono all’interno un’enorme miseria". Incontro con il regista
di Cristina Piccino Venezia
Dieci meno qualcosa del mattino. Giornata di sole, il mare scintilla davanti al Palazzo del cinema «soffocato» da tele e dai Leoni di Dante Ferretti. Spike Lee alla proiezione di When the Leeves Broke A Requiem in Four (...)
Lire
la suite, les commentaires...
AGUA
di :
Enrico Campofreda - 31 agosto 2006
di Enrico Campofreda
Argentina. Goyo, “lo squalo del fiume”, è un nuotatore di lunga lena, ha dimestichezza con l’acqua, scivola in essa, come dovrebbe scivolare nella vita. Invece a un tratto entrambe diventano torbide.
Viene squalificato per doping e la relazione con una donna dalla quale ha avuto una bimba, Sol, s’interrompe. Lui sparisce, si emargina risucchiato dal senso di sconfitta, da un crescente disagio di relazioni.
Quando, dopo molto tempo, rincontra (...)
Lire
la suite, les commentaires...
LE DERNIER DES FOUS
di :
Enrico Campofreda - 29 agosto 2006
di Enrico Campofreda
C’è una bella dimora di campagna e una famiglia che bella non è. E’ angosciata dalla malattia nervosa della madre che - vera o presunta - destabilizza tutti. Sia il marito Jean, uomo debole assoggettato alla propria madre che vive nella fattoria e ne influenza gli umori e le scelte come l’ipotesi di venderla; sia il figlio maggiore Didier, giovane sensibile con qualità letterarie e isteria accresciuta dalle schizofrenie familiari; sia Martin il (...)
Lire
la suite, les commentaires...
John Lennon, il mito scomodo che mette sotto accusa l’America di Bush "U.S. vs John Lennon"
di :
edoneo - 24 agosto 2006
di Alessandra Farkas
Il controverso documentario sulla metamorfosi del Beatle da icona-pop a icona-pacifista, verrà presentato alla mostra del cinema. Ma in America già suscita polemiche e dibattiti. L’ennesimo attacco verso il presidente Nixon che tentò, invano, di deportarlo per le sue idee pacifiste anti-Vietnam? Be’, non solo. Perché in realtà, dicono i blogger, "Vietnam e Iraq sono la stessa guerra". E forse non è un caso che i distributori del film siano gli stessi di (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Registi israeliani ai colleghi libanesi e palestinesi Biennale du cinema arabe - Paris
di :
registi israeliani - 28 luglio 2006
1 comment
Lettera inviata da 40 registi israeliani ai loro colleghi libanesi e palestinesi in occasione della "Biennale du cinema arabe", in corso a Parigi.
Salutiamo i cineasti arabi riuniti a Parigi per la Biennale del cinema arabo. Attraverso di voi, desideriamo inviare unmessaggio di vicinanza e solidarietà ai nostri colleghi libanesi e palestinesi che attualmente sono assediati e bombardati dall’esercito del nostro paese. Ci opponiamo fermamente alla crudele brutalità della politica (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Non paghi, non ti curi. Il nuovo film di Michael Moore
di :
syd - 19 luglio 2006
La sanità americana sotto accusa in “Sicko”, l’ultimo lavoro del regista che sarà in sala l’anno prossimo. Un atto di denuncia contro lo strapotere delle assicurazioni private, la latitanza dello Stato e le responsabilità dei politici
di Miriam Tola New York
Nel 2004 sei giganti dell’industria farmaceutica americana, tra cui Pfizer e GlaxoSmithKline fecero circolare un ordine interno che invitava i dipendenti ad evitare come la peste un «tipo trasandato con (...)
Lire
la suite, les commentaires...
ISOLA FEMMINA
di :
Doriana Goracci - 11 luglio 2006
1 comment
di Doriana Goracci Capranica
Bisogna sentire una terribile voglia di mare e mare d’’isola, per vedere questo film-documentario? Posso dirvi di no, no davvero.
Ieri sera, 10 luglio, per la Viterbo Cinema 2006, in 300 fortunati volontari, tanti ne contiene l’’arena, abbiamo vissuto su un’’isola di donne, grazie alla prima opera di Corrado Fortuna, per la prima volta giunto a San Martino al Cimino, a prendersi le emozioni del pubblico, al suo debutto.
A (...)
Lire
la suite, les commentaires...
"Workingman’s Death", il ritmo mortale del lavoro contemporaneo
di :
edoneo - 8 luglio 2006
Michael Glawogger riprende tra Ucraina, Nigeria, Germania, Cina, Pakistan gli operai "negati" nell’era della globalizzazione
di Cristina Piccino
Arriva in sala, sfidando la stagione estiva, Workingman’s Death, documentario firmato da Michael Glawogger, austriaco di Graz del gruppo «nuova onda» di Barbara Albert, anche lei documentarista irriverente con la quale Glawogger ha scritto il film più recente, Slumming, visto in gara alla scorsa Berlinale.
Una storia, Slumming, (...)
Lire
la suite, les commentaires...
La missione degli "Yes Men": beffare i big delle corporation
di :
edoneo - 3 luglio 2006
di DAN OLLMAN, CHRIS SMITH, SARAH PRICE; DOCUMENTARIO. USA 2004.
Si chiamano "Yes Men", si infiltrano nei luoghi del potere e li scardinano con meravigliose beffe. Sono attivisti che usano ogni mezzo necessario per arrivare al cuore del pubblico, dai palchi delle convention, alle riunioni del capitalismo mondiale, alla tv. Gli Yes Men nascono nel 1999 in occasione del G8 di Seattle. Finalmente un vero, divertente "film di guerriglia" contro la Wto, l’Organizzazione del commercio (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Alice fugge da Psycho - La magica “Tideland” di Terry Gilliam
di :
lora - 29 giugno 2006
A Bologna in anteprima per la rassegna “Le parole sullo schermo”, l’ultima fatica dell’ex Monty Phyton La magica “Tideland” di Terry Gilliam
di Davide Turrini Bologna
Nella tana del coniglio, giù in fondo al tunnel, al buco nero, dove sogno ed incubo si confondono, dove fantasia e realtà si accavallano e lo spaesamento, la mancanza di appigli, la dimensione ludica dell’invenzione prendono il sopravvento. Torna Alice nel paese delle meraviglie, (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Il declino di una nazione: il saccheggio argentino
di :
edoneo - 25 giugno 2006
de Pasquale Colizzi
Certe volte serve una prospettiva storica per riuscire a capire, accorgersi di quanto marcio stava scorrendo sotto i piedi e se ne aveva solo un vago sentore. Per l’Argentina del grande cineasta Fernando Solanas nemmeno questa è servita a molto. Nel ’68 fece uscire L’ora dei forni, un’opera militante complessa e articolata, un "film-saggio" come lo definì lui stesso. Per oggetto la sua patria, i programmi neocolonialisti delle multinazionali, la (...)
Lire
la suite, les commentaires...
The awful truth - I 24 episodi delle inchieste televisive di Michael Moore
di :
edoneo - 21 giugno 2006
La terribile verità
In edicola i 3 dvd della Terribile verità, le inchieste televisive di Michael Moore
The awful truth è il titolo di due serie televisive in 24 episodi ideate e condotte da Michael Moore: una perfetta unione di umorismo e cruda verità. Utilizzando giornalismo d’assalto, sequenze d’archivio e attacchi al potere in diretta dallo studio, Moore affronta a muso duro un’avvincente gamma di casi politicamente scottanti.
Titolo originale The awful truth (...)
Lire
la suite, les commentaires...
LIGHT IN THE DUSK
di :
Enrico Campofreda - 14 giugno 2006
di Enrico Campofreda
Solitudine e crudeltà, condite da gesti stereotipati e poche, pochissime parole è il mondo in cui Koistinen, il protagonista, è costretto a vivere. Una società del benessere della quale quest’uomo fa il malinconico sceriffo senza pistola e di cui subisce il distacco, la freddezza, la violenza e le truffe. Koistinen crede in antichi valori e per questo si ritrova ai margini d’una già scarsa vita sociale e risulta scoperto nei confronti dei raggiri della (...)
Lire
la suite, les commentaires...
A FOST SAU N-A FOST? - 12:08 EAST OF BUCHAREST
di :
Enrico Campofreda - 12 giugno 2006
1 comment
di Enrico Campofreda
La materia del contendere è: c’è stata o non c’è stata la rivoluzione il 22 dicembre 1989 in tante piazze della Romania ? Se lo chiedono negli studi d’una scalcinata tv locale Virgil Jdrescu, un giornalista che prima di quegli eventi faceva l’ingegnere, Tiberiu Manescu professore dedito all’alcol e nonno Pépé Pisoci, noto a molti per i travestimenti da Babbo Natale.
Nei giorni che precedono le festività natalizie di sedici anni dopo il (...)
Lire
la suite, les commentaires...
|
20
|
|
|
|
|
|
|
|