Partiti
COMMENTANDO BALLARO’: la lira, l’euro, la Cina
di :
VIVIANA - 15 giugno 2005
4 commenti
di Viviana Vivarelli
Spero che la provocazione leghista di tornare alla lira resti una boutade per i tre gatti del campanile e non inquini la campagna elettorale, essendo caso unico in Europa (ci mancava anche l’anomalia leghista!), perche’ se fosse un refrain per una rivincita elettorale speculando sul carovita, sarebbe una grossa frode. E’ chiara la scarsa competenza economica dei ‘La Padania’ come dei fautori di questa tesi bislacca, ripudiata da tutta la (...)
Lire
la suite, les commentaires...
La nuova Democrazia Cristiana.
di :
JBN - 13 giugno 2005
di STEFANO ULLIANA
Grazie al risultato del mancato quorum per il referendum sulla legge per la procreazione assistita (in triste e desolante fotocopia di quello proposto per l’estensione dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori) potremo assistere in Italia - prima che negli altri paesi dell’Europa occidentale (potendo così sempre vantare un formidabile diritto di primogenitura, per ogni forma di regressione autoritaria) - in diretta e con l’ausilio del più moderno (...)
Lire
la suite, les commentaires...
CHI SI ASTIENE E’ UN PESSIMO CITTADINO
di :
VIVIANA - 4 giugno 2005
2 commenti
di Viviana Vivarelli
E’ stato detto da qualcuno che, come si attacca Ruini per violazione all’articolo 98 per lo stesso motivo si dovrebbe incriminare Rutelli. Ora le due figure mi paiono alquanto diverse, in un caso abbiamo il presidente della Commissione episcopale, nel secondo un qualunque politico italiano, segretario di un partito. Nel primo caso abbiamo una massiccia campagna di boicottagio del referendum che intende coartare la scelta dei fedeli, nel secondo abbiamo una (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Possibilità di vittoria e probabilità di sconfitta
di :
edoneo - 22 maggio 2005
di Francesco Pardi
Incredulità e rabbia, scrive ieri Padellaro. Indignazione, Giorgio Bocca su la Repubblica e Gabriele Polo su il Manifesto. Smarrimento e costernazione testimoniano le lettere degli elettori di centrosinistra. Abbiamo appena vinto le elezioni regionali in modo indiscutibile; potevamo trovare lo slancio per vincere le prossime politiche e archiviare finalmente l’anomalia italiana.
E invece ci troviamo in una situazione paradossale: subito dopo la vittoria la nostra (...)
Lire
la suite, les commentaires...
La fiera del mobile
di :
Giancarlo Pacchioni - 22 aprile 2005
2 commenti
di Giancarlo Pacchioni
An e Udc e Lega verso nuovi contrassegni elettorali.
Berlusconi al Senato: “Poco più di due settimane fa, nelle elezioni regionali, il Paese ha mandato un segnale di disagio che per la sua dimensione ha un chiaro significato. Ho compreso questo segnale ed intendo dare un’adeguata risposta politica.”
L’adeguata risposta politica è un Berlusconi bis, ovvero tutto come prima.
Tanto rumore per nulla, non ci resta che piangere...
Dopo la (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Fasci allo sfascio, l’Italia pure
di :
Giancarlo Pacchioni - 19 aprile 2005
4 commenti
Di Giancarlo Pacchioni
“Camerati dell’Udc!!! che vergogna” è il titolo di uno dei tanti forum presenti sul sito internet di Francesco Storace. Vediamo cosa scrivono gli elettori di Storace.
Dux-parthenope: ragazzi quando ho sentito la notizia: "UDC RITIRA I PROPRI MINISTRI DAL GOVERNO" per me è stato un pugno nella pancia, quello che dopo ti fa sputare il sangue... ma vi rendete conto udc partito democristiano, attaccato alle poltrone, che decide di ritirare i propri (...)
Lire
la suite, les commentaires...
MA NON SE NE VA MAI???
di :
viviana - 16 aprile 2005
3 commenti
di Viviana Vivarelli
Assisto con stupore a questo Berlusconi che e’ come le lucertole; se gli tagli la coda, gliene ricrescono due. Non ce la faccio piu’ a pensare che questi Ds sono 5 anni che aspettano che qualcuno gli faccia un programma. Tra l’accanimento del potere e quello dell’impotenza, non so cos’e’ peggio.
Intanto il razzismo e l’intolleranza crescono a dismisura. Mai in Europa dalla fine della guerra si erano visti tanti crimini legati (...)
Lire
la suite, les commentaires...
MA QUESTA CHE SINISTRA E?
di :
viviana - 16 aprile 2005
2 commenti
di Viviana Vivarelli
Concordo con chi pensa che dalla Dc non siamo usciti mai.
Perdendo al governo, la DC ha contaminato pero’ ogni politica, la sinistra e’ sparita o forse non c’e’ mai stata. A volte penso che in Italia non ci potesse nemmeno essere una sinistra valida, il perche’ non lo so, troppa buona educazione, troppa paura di fare il salto piu’ lungo della gamba, troppa paura di non passare abbastanza per moderati, troppo conformismo, troppo (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Pietro Folena : "Cari compagni di Rifondazione vengo con voi pensando a Genova"
di :
Pietro Folena - 14 aprile 2005
Lettera aperta di un ex diessino in cerca di "radicalità"
di Pietro Folena
Caro Fausto,
come ti ho già annunciato nei giorni scorsi, ho preso la decisione di chiedere l’adesione come indipendente al gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista. La sofferenza del distacco dal partito in cui ho militato per tanti anni è fortemente attutita dall’attrazione che su di me esercita la svolta che tu hai impresso alla politica, alla cultura e alle idee di Rifondazione e della (...)
Lire
la suite, les commentaires...
TRANSUMANZE
di :
viviana - 13 aprile 2005
1 comment
de Viviana Vivarelli
Negli ultimi anni, di fronte alla crisi del berlusconismo, si stanno intessendo contatti tra le disperse forze della ex democrazia cristiana, vari gruppi bancari e elementi della Chiesa per la ricostruzione della DC, e l’accoglienza di Rutelli a coloro cui non piace stare dalla parte del perdente rientra in questa linea.
Sempre piu’, di fronte allo scempio perpetrato da Berlusconi sulle leggi e sull’economia del paese, si fa strada l’idea di un (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Bertinotti: «La destra si è sgretolata, ora il nostro progetto è più forte»
di :
Rina Gagliardi - 8 aprile 2005
di Rina Gagliardi
«Queste elezioni sono caratterizzate da due eventi molto rilevanti: il primo - la sconfitta della destra e il grande successo dell’Unione - è di entità tale che nessuno può ragionevolmente negarlo; il secondo, il successo di una candidatura radicale in Puglia, illumina il primo. Non è un’eccezione, legata ad una personalità straordinaria, che certo c’è: ma la rottura di un paradigma, la trasformazione di un bisogno in fatto concreto». La nostra (...)
Lire
la suite, les commentaires...
INTERVISTA a Fausto Bertinotti : «Siamo il crocevia dell’alternativa»
di :
COSIMO ROSSI - 8 aprile 2005
Fausto Bertinotti valuta il voto non entusiasmante al Prc: «Il risultato elettorale è Vendola», dice. Perché la sua vittoria «invera e verifica» la linea che ha condotto all’Unione. Cioè alla prova che Rifondazione è una forza «non solo essenziale ma partecipativa» e di governo. Una lezione che ora «deve vivere nel programma»
di COSIMO ROSSI
«Il risultato elettorale di Rifondazione è Nichi». Cioè la vittoria in Puglia che è anche il sigillo della partecipazione determinante (...)
Lire
la suite, les commentaires...
16 a 2. CHE TRANVATA !
di :
viviana - 5 aprile 2005
2 commenti
di Viviana Vivarelli
Come direbbe Luttazzi: “Bollito misto con mostarda”
Partito di massa? Piuttosto: partiti in massa.
Avviso di sfratto. Esecutivo. All’esecutivo.
E ora, chi gli rema contro?
La vittoria ha mille padri, ma la sconfitta ne ha uno solo.
Curzio Maltese. “Il compito piu’ difficile di Berlusconi ora e’ guardarsi da se stesso. Gli italiani non credono piu’ in una immagine rifratta in mille televisori”
In programmazione: La (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Berlusconi al posto del Papa Protesta il Tg3: "Ci vergogniamo"
di :
Roma - 2 aprile 2005
1 comment
La Rai sceglie di mandare in onda il premier a Porta a Porta piuttosto che una diretta sul Pontefice. Polemico il sindacato giornalisti
L’azienda replica: "Sono solo illazioni"
ROMA - Berlusconi meglio della diretta sul Papa. Il Comitato di redazione del Tg3 contesta la scelta dei vertici della Rai che hanno preferito mandare in onda su Rai1 l’intervista di Vespa al premier piuttosto che una diretta sul Tg3 che parlasse delle condizioni del Papa: "Mentre tutte le tv del mondo (...)
Lire
la suite, les commentaires...
BRASILE : Il dies irae di Lula
di :
LEONARDO BOFF - 1 aprile 2005
di LEONARDO BOFF *
La chiesa cattolica tratta gli infermi con il sacramento dell’unzione quando sono colpiti da malattie lievi e con l’estrema unzione quando la malattia è mortale. E’ evidente che il Partido dos Trabalhadores, al governo in Brasile, è malato. Ma è un caso da trattare con l’unzione o con l’estrema unzione? Io credo che siamo di fronte a un caso che richiede l’estrema unzione. A meno che non si decida un cambio del medico e al paziente si (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Nicoletta Pirotta: «Io la conosco bene!»
di :
Vittorio Agnoletto - 1 aprile 2005
di Vittorio Agnoletto
Novembre 1999, Seattle, una grande manifestazione interrompe i lavori del G8 (il summit dei potenti della terra) e rende visibile il grande movimento internazionale che da lì in poi sarà sulla scena mondiale con l’utopia concreta di costruire un altro mondo possibile.
Dopo gli anni bui del pensiero unico, la conflittualità sociale riprende ad essere agita in ogni parte del pianeta, soprattutto al sud del mondo, in risposta alla”barbarie” prodotta (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Battere le destre e preparare l’alternativa
di :
Fausto Bertinotti - 31 marzo 2005
di Fausto Bertinotti
Care compagne e cari compagni, con le elezioni regionali del 3 e 4 aprile possiamo aprire un nuovo corso politico. Un corso necessario e possibile. E’ necessario perché l’Italia, con i suoi militari che occupano l’Iraq, si trova in guerra. E la devastazione della guerra non solo distrugge vite ma ci fa precipitare verso il conflitto di civiltà. Guerra e terrorismo si alimentano di un odio fondamentalista che costruisce il nemico e sostituisce alla (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Quel terremoto di Pietro Ingrao
di :
MICHELE FUMAGALLO - 28 marzo 2005
Due mesi dopo il sisma che colpì l’Irpinia nell’80, il dirigente comunista si confrontava con gli scienziati sul territorio, lo sviluppo e il rapporto tra democrazia diretta e rappresentativa
di MICHELE FUMAGALLO
Dei 90 anni di Pietro Ingrao (il compleanno è il 30 marzo prossimo), della sua vita così ricca di avvenimenti, si parla e si parlerà in varie sedi non esclusa l’istituzione più solenne, la Camera dei deputati, di cui il dirigente comunista fu presidente in un (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Buon compleanno Fausto
di :
Collettivo Bellaciao - 22 marzo 2005
Il leader di Rifondazione Comunista è nato il 22 marzo 1940 a Sesto San Giovanni (MI).
La sua attività politica comincia nel 1964 quando entra nella Cgil e diventa il segretario della locale Federazione italiana degli operai tessili (l’allora Fiot). Nel 1972 si iscrive al Partito comunista italiano, schierandosi con la corrente di Pietro Ingrao. Dopo una breve parentesi nel Partito socialista italiano, si trasferisce a Torino e diventa segretario regionale della Cgil (1975-1985). (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Rifondazione : quella prima svolta chiamata rottura
di :
COSIMO ROSSI - 22 marzo 2005
La rifondazione di Bertinotti atto primo: dal sodalizio con Cossutta in nome dell’identità allo strappo con Prodi in nome dell’autonomia
di COSIMO ROSSI
«Dove saremmo oggi senza quelle che avete chiamato svolte?», si accalorava Fausto Bertinotti concludendo il congresso veneziano di Rifondazione comunista: il sesto dalla nascita del partito nel 1991, il quinto del principato bertinottiano. Perché una «svolta» appresso all’altra, con le ultime assise si completa (...)
Lire
la suite, les commentaires...
|
|
|
|
|
120
|
|
|
|
|