Lavoro - Disoccupazione
Berlusconi vuole portare l’eta’ pensionabile a 68 anni !
di :
Vanni - 3 novembre 2005
6 commenti
Il presidente del Consiglio: "Si resti al lavoro fino a 68 anni"
Pezzotta (Cisl): "Ci sono problemi ben più importanti"
Berlusconi: "In pensione più tardi"
Ma dai sindacati è un coro di no
ROMA - La riforma delle pensioni continua a far discutere. Ad accedere il dibattito sono le parole di Silvio Berlusconi che, sull’esempio della Germania, considera "un orizzonte che non dobbiamo precluderci, l’innalzamento dell’età pensionabile a 68 anni". "Non si tratta solo di (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Francia: la rivolta degli stagisti, oggi a Parigi la marcia del neonato movimento di protesta
di :
PARIGI - 1 novembre 2005
In piazza la "Generazione Precaria": "Chiediamo diritti" "Siamo i nuovi schiavi del 2000"
PARIGI - "Siamo un milione e non abbiamo diritti". Firmato: gli stagisti in sciopero. I più precari tra i precari si organizzano. Loro che si definiscono "i nuovi schiavi" e si sono riuniti in un movimento dal nome eloquente: "Generazione Precaria". E hanno chiamato a raccolta tutti gli ’stagisti’ del paese in una grande manifestazione che si terrà oggi a Parigi. Una marcia contro "le (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Prove di Bolkestein (ovvero di schiavismo) nei cantieri del Piemonte...
di :
Fabio Sebastiani - 31 ottobre 2005
Prove di Bolkestein (ovvero di schiavismo) nei cantieri del Piemonte: 10-12 ore di lavoro al giorno sulle impalcature per uno "stipendio" di 242 euro. La Fillea Cgil: "Non è un eccezione"
Vladimir, manovale a Torino E’ Moldavo. Paga: 1 euro l’ora
di Fabio Sebastiani
Prove generali di Bolkestein nei cantieri di Torino. Un euro l’ora per "importare" un manovale dalla Moldavia, attirato con la prospettiva di guadagnarne 150 euro al mese. La storia di Vladimir non è così (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Il contratto dei metalmeccanici : la responsabilità degli operai
di :
CaniSciolti - 25 ottobre 2005
Lettera firmata di un operaio della FIAT trattori di Modena
"La crisi della quarta settimana " comincia ormai molto prima,ed è partita una nuova raffica di aumento dei prezzi. Con questa busta paga i salti mortali per arrivare a fine mese sono una costante! Servono almeno 951 euro in più rispetto a un anno fa per fare la spesa,esclusi gli aumenti di questi giorni.Lo rileva Intesa,che raggruppa 4 importanti associazioni di consumatori.(Corsera 19 agosto 2005). Gli operai dove prendono (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Saint Martin de Crau: in sciopero quasi 250 operai agricoli stagionali
di :
SAINT-MARTIN-DE-CRAU - 16 luglio 2005
Tradotto dal francese da karl&rosa
240 operai agricoli stagionali immigrati, occupati in due frutteti dipendenti dallo stesso imprenditore di Saint Martin de Crau, erano in sciopero venerdi’ per il pagamento di salari arretrati, in pieno raccolto delle pesche e delle albicocche. Dipendenti della SEDAC e di Poscros, due società che producono pesche ed albicocche, questi 120 Marocchini e 120 Tunisini lavorano e sono alloggiati in condizioni spaventose, secondo una fonte sindacale. (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Minori e sfruttamento lavorativo: ragazzi al lavoro in Bolivia
di :
Dawn Paley - 1 luglio 2005
di Dawn Paley* traduzione di Antonio Graziano
In Bolivia il 39% della popolazione ha meno di 15 anni ed un impressionanente numero di persone inizia a lavorare in giovane età. Cosa riserva il futuro ad un paese con una grande quantità di giovani lavoratori?
Non é necessario fermarsi molto in Bolivia per rendersi conto che la popolazione giovanile porta il suo contributo in ogni settore della vita economica. Nella città di Sucre, la capitale giuridica della Bolivia abitata da circa 200.000 (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Francia: IL DIRITTO DEL LAVORO VIENE RIMESSO IN DISCUSSIONE
di :
Fondation Copernic - 21 giugno 2005
1 comment
Il nuovo contratto che il governo tenta di imporre consentirebbe di licenziare senza motivo e senza indennità in ogni momento, per 24 mesi, nelle piccole imprese.
di Laurent Garrouste, giuslavorista, membro del bureau della Fondazione Copernic e di Patrick Le Moal, giuslavorista. tradotto dal francese da karl&rosa
Per scoraggiare ogni rivendicazione e proseguire la sua offensiva liberista, il governo vuol fare con il diritto del lavoro quello che Raffarin ha fatto con il welfare e le (...)
Lire
la suite, les commentaires...
MOBBING: PUBBLICATO A NAPOLI UN LIBRO INCHIESTA
di :
NINO STELLA - 13 giugno 2005
di Nino Stella
Pubblicato il libro "IL LAVORO PERVERSO - IL MOBBING COME PARADIGMA DI UNA PSICOPATOLOGIA DEL LAVORO Questo libro è il prodotto collettivo di psichiatri, psicologi, medici del lavoro, giuristi che in questi anni hanno riflettuto sull’intima relazione esistente tra la sofferenza mentale e la progressiva perversificazione del lavoro nel mondo industrializzato. Le torture piacciono, e senza sangue e volgarità eccessive chiunque si interessa alle dinamiche del potere, e (...)
Lire
la suite, les commentaires...
LA CINA, LA NUOVA MINACCIA GLOBALE
di :
viviana - 19 maggio 2005
di Vivana Vivarelli
Riporto e commento un articolo da Repubblica.
I lager cinesi che fabbricano il sogno occidentale
di FEDERICO RAMPINI
Per confezionare un paio di Timberland, vendute in Europa a 150 euro, nella città di Zhongshan un ragazzo di 14 anni guadagna 45 centesimi di euro. Lavora 16 ore al giorno, dorme in fabbrica, non ha ferie né assicurazione malattia, rischia l’intossicazione e vive sotto l’oppressione di padroni-aguzzini. Per fabbricare un paio di scarpe da (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Francia : il dramma del tessile cinese o il fallimento di un modello liberista europeo, oggi costituzionalizzato !
di :
cettefoiscestNON - 28 aprile 2005
di : cettefoiscestNON tradotto dal francese da karl&rosa
"Non é costituzionalizzando regole che provano oggi quanto sono inefficaci e perverse che si raddrizzerà l’Europa!"
La Federazione CGT tessile, abbigliamento e cuoio prevede che in Francia il boom delle importazioni di prodotti cinesi comporterà una perdita nel settore di almeno 2.000 posti di lavoro al mese, cioé circa 24.000 nel 2005, ed ha chiesto a Bruxelles misure urgenti.
Malgrado cio’, Bruxelles non fa (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Primo Maggio Festa del Lavoro?
di :
ida sconzo - 23 aprile 2005
1 comment
di Ida Sconzo
Primo Maggio festa del lavoro. Tradizioni. Festività. Consuetudini.
Dati statistici e stime per difetto, dicono che in Italia tra disoccupati, precari e lavoratori atipici si contano più di dieci milioni di individui. Calcolando almeno un famigliare che risente dello stato di disoccupazione o di precarietà, possiamo dire che almeno 20 milioni di italiani soffrono per la mancanza totale o parziale di lavoro.
Ci si chiede: ma chi festeggia il Primo Maggio Festa del Lavoro? I (...)
Lire
la suite, les commentaires...
C’è la crisi? Sì, è una crisi di civiltà
di :
Piero Sansonetti - 18 aprile 2005
di Piero Sansonetti
Tutti ti chiedono: c’è la crisi? Come si esce dalla crisi? Faremo le elezioni anticipate o Berlusconi resterà lì incollato alla poltrona, salverà il potere almeno per un anno?
Se vai in Francia invece ti parlano del referendum sulla Costituzione europea, ci sarà in maggio, i sondaggi dicono che la Costituzione potrebbe essere bocciata e allora sarebbe, forse, la fine di Chirac. In Francia ti chiedono: c’è la crisi? Si salverà Chirac?
In politica ci sono (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Francia, Sediver: i probiviri ordinano il reintegro di 63 lavoratori licenziati
di :
CLERMONT FERRAND - 15 aprile 2005
Tradotto dal francese da Karl&rosa
Il consiglio dei probiviri di Vichy (Allier) ha ordinato martedi’ il reintegro di 63 lavoratori della fabbrica di isolatori elettrici Sediver di Saint-Yorre (Allier), licenziati prima della conclusione della consultazione sul piano alternativo proposto dall’impresa, ha comunicato il loro avvocato, Jean-Louis Borie.
"E’ una discreta vittoria", ha dichiarato all’AFP Noël Papüt, portavoce del comitato intersindacale .../... (...)
Lire
la suite, les commentaires...
BERLUSCONI VENDE IL 17% DELLa FININVEST !!!!!
di :
viviana - 13 aprile 2005
1 comment
di Viviana Vivarelli
Facciamo alcune rapide considerazioni: Cosa hanno fatto i capetti dei regimi sudamericani? Hanno devastato i loro paesi, imboscando enormi capitali personali all’estero, trasformando la ricchezza pubblica in ricchezza personale, arricchendosi a dismisura alle spalle del loro paese.
Quando le cose si sono messe male per loro sono scappati in luoghi non soggetti a estradizione, mantenendo le loro gigantesche ricchezze e hanno continuato a vivere felici e (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Modena, Assan Arslam : "rabbia, dolore, sdegno", tutto giusto e vero, ma non basta
di :
Modena - 12 aprile 2005
Aprendo i giornali questa mattina e la prima cosa che salta all’occhio è che questa città, di fronte alla morte di Assan Arslam nel cantiere dell’INAIL e all’indegno provvedimento di espulsione consegnato ai suoi familiari venuti a Modena per il riconoscimento, ha già rimosso il problema. Modena, per l’ennesima volta, ha risposto con sentite espressioni di cordoglio, con gli immancabili auspici e poi. "show must go on".
Ma è accettabile che chi ha delle (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Unicredit: Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono intervista sul mobbing della Comencini
di :
libero Aurora - 26 marzo 2005
(Libero Aurora) - Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono l’intervista a Francesca Comencini regista di "Mi Piace lavorare" - un film inchiesta sul mobbing.
Intervista a Francesca Comencini Sul Mobbing a cura di "CineEuropa".
Denuncia, solidarietà e testimonianza Incontro a Parigi con la regista italiana in occasione dell’uscita in Francia e Belgio di Mi piace lavorare
di Fabien Lemercier
Di passaggio a Parigi per l’uscita del suo utlimo film, Mi piace (...)
Lire
la suite, les commentaires...
BOLOGNA : MERCOLEDI 23 MARZO - MANIFESTAZIONE CONTRO IL PRECARIATO
di :
Bologna - 21 marzo 2005
Manifestazione del 23 marzo STRAPRECARIA
Mercoledì 23 marzo, Bologna sarà attraversata dalla STRAPRECARIA, una lunga maratona che circonderà i tanti luoghi della precarietà di questa città.
Ci metteremo in marcia per denunciare la condizione di tante lavoratrici e lavoratori le cui intere esistenze sono rese precarie dall’assenza di diritti e da redditi insufficienti.
Dentro una campagna elettorale che sembra suscitare poche emozioni vogliamo irrompere con le nostre rivendicazioni (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Getronics: A Roma una logorante e patetica trattativa al Ministero. A Napoli si ristruttura..
di :
Nino Stella - 28 febbraio 2005
di Nino Stella
La Getronics ha deciso di controllare il settore informatico italiano prima acquisendo l’Olivetti, liberarsi con le buone o con le cattive dei lavoratori e lavoratrici “olivettiani utilizzando vessazioni, cessioni, trasferimenti di rami aziendali e subappalti vari.
Infine, mantenendo dei piccoli presidi territoriali per mantenere un buon rapporto con enti, amministrazioni pubbliche, banche, per non perdere il controllo delle commesse pubbliche.
Molte attività (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Milano, il precario è di moda: sfila Serpica Naro
di :
Claudio Jampaglia - 28 febbraio 2005
1 comment
Chiude con una clamorosa beffa la settimana della moda, nel programma ufficiale la stilista giapponese virtuale, invenzione dei precari metropolitani
di Claudio Jampaglia
Le luci, il tendone e la passerella sono quelle di rito. La settimana della moda si chiude con la sfilata di Serpica Naro stilista giapponese "NonConform": abiti da lavoro, stili urbani e provocazioni giovanili al grido di un nuovo credo "we are the new class" (siamo la nuova classe). Molti curiosi e diverse telecamere (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Più di 500 000 manifestanti, i sindacati hanno vinto la scommessa
di :
Paris - 7 febbraio 2005
Tradotto dal francese da karl&rosa
I sindacati e la sinistra hanno vinto la scommessa: secondo le stime sindacali, sabato più di 500 000 persone sono scese in piazza in tutta la Francia, con una vasta mobilitazione per la difesa delle 35 ore.
Secondo la polizia, senza calcolare la mnifestazione parigina, 254 700 persone hanno sfilato nelle regioni. Il 20 gennaio, nella funzione pubblica si erano mobilitate 328 000 persone secondo i sindacati, 211 000 secondo la polizia .../... (AFP) (...)
Lire
la suite, les commentaires...
|
|
|
60
|