Home > 11 settembre 2001 ­ 11 settembre 2006 - Immagini di pace dall’Afghanistan

11 settembre 2001 ­ 11 settembre 2006 - Immagini di pace dall’Afghanistan

Publie le mercoledì 6 settembre 2006 par Open-Publishing

11 settembre 2001 ­ 11 settembre 2006

Immagini di pace dall’Afghanistan

Due cortometraggi (in concorso al Festival di Venezia) e due giovani registi per raccontare la realtà vera di un paese
dilaniato dalla guerra e da un dopoguerra che non risolve per nulla le gravissime condizioni della popolazione,
soprattutto lontano dai riflettori e dal potere di Kabul. Un contributo alla conoscenza di una situazione di crisi
interrogando le esperienze dirette, per promuovere realmente una politica di pace e di solidale cooperazione.

Milano - Lunedì 11 settembre 2006 ­ ore 20.30
Camera del Lavoro di Milano ­ Corso di Porta Vittoria 43

Intervento introduttivo sulla situazione afghana (in particolare sulla valle di Bamyan ­ quella delle grandi statue del
Buddha fatte esplodere dai talebani nel 2001 -, da dove vengono i registi) di Cristina Cattafesta del Cisda
(Coordinamento italiano sostegno donne afgane)

Proiezione dei due cortometraggi:
“La nonna” (10 min, sul tema della religione) di Mohammad Haidari
“Rugiada” (5 min, sul tema dell’acqua) di Mohammad Naqi Ehsani

Testimonianza dei giovani registi

Interventi di
Vittorio Agnoletto (Europarlamentare)
Emilio Molinari (Pres. Comitato Italiano Acqua)
Nerina Benuzzi (Segreteria Camera del Lavoro di Milano, partecipante alla delegazione Cgil in Afghanistan)

E’ stato invitato Gabriele Salvatores

Organizzano: Cisda, Associazione Culturale Punto Rosso, Comitato Italiano per l’Acqua, Camera del Lavoro Metropolitana
di Milano.

“Sono due piccoli film magnifici. Non me lo sarei mai aspettato prima di vederli: pur essendo girati con una telecamera
quasi amatoriale, sono stupendi dal punto di vista fotografico, hanno un ottimo ritmo e riescono a trasmettere in modo
chiaro il loro messaggio, la delusione di un paese che non crede di aver più nulla in cui sperare”
(Michele Serra, critico cinematografico, direttore del Premio Città di Venezia)

Info: 02/875045 ­ pr@puntorosso.it ­ cisda@tiscali.it ­ www.puntorosso.it ­ www.rawa.org

L’Associazione Culturale Punto Rosso utilizza software Open Source in ambiente
Linux. Ringraziamo Maurizio Sibaud. Invitiamo tutti a sostenere le comunità di
sviluppatori e le Fondazioni del software libero anche con donazioni.

ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO pr@puntorosso.it
VIA GUGLIELMO PEPE 14 (angolo Via CARMAGNOLA)
20159 MILANO - ITALIA
(altra sede VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO)
tel. e fax (+39)02-874324 e 02-875045