Home > 12 maggio 1977/2008 Giorgiana Masi vive

12 maggio 1977/2008 Giorgiana Masi vive

Publie le lunedì 12 maggio 2008 par Open-Publishing
1 commento

In ricordo di Giorgiana, studentessa romana di 19 anni del liceo scientifico Pasteur, uccisa a Ponte Garibaldi il 12 maggio 1977 durante una manifestazione.
Le foto del corteo dell’anno scorso e la poesia a lei dedicata

Su www.ciardullidomenico.it

Messaggi

  • Che dire ?

    L’anno scorso era il trentennale e l’abbiamo commemorata con una iniziativa alla Biblioteca di Via Borromeo con vari ospiti, tra gli altri Oreste Scalzone ed il fotografo Tano D’Amico, cioè colui che documentò con la sua macchina fotografica i poliziotti travestiti da autonomi con la pistola in mano che agirono quel giorno, e poi con un corteo da Ponte Garibaldi, dove Giorgiana fu uccisa, a Campo de Fiori il giorno successivo.

    Adesso però vorrei uscire dalla "politica" con la P maiuscola.

    E ricordare quella ragazza della porta accanto, timida e dolcissima, che abitava a Monte Mario ma bazzicava molto Torrevecchia, dove viveva il suo fidanzato, mio buon amico.

    E il suo incredibile funerale, dall’Istituto di Medina Legale a Piazzale Tiburtino, a San Lorenzo.

    Mai mi era capitato e mai mi capiterà in seguito il fatto di vivere un funerale "non autorizzato" dalla questura, come un qualsiasi corteo politico o sindacale.

    Col percorso contrattato metro per metro coi poliziotti della Digos - anche se forse allora non si chiamava ancora così - da parte di Marco Pannella ed Emma Bonino.

    Quindi, dovendo contrattare metro per metro, impiegammo quasi un paio d’ore a percorrere nemmeno un paio di chilometri.

    Roba da Santiago del Cile di quegli anni, con Pinochet al potere.

    Peccato che in Italia all’epoca c’era un governo nella cui maggioranza c’era anche il Partito Comunista.

    Quando, e nella vita capita fatalmente su ogni presunta certezza, mi vengono dei dubbi sul mio essere "di sinistra" - e "di sinistra" in modo del tutto diverso dai politicanti della sinistra istituzionale - ripenso a Giorgiana, ma anche a Mario e Walter - due altri amici di quartiere persi tragicamente in quel periodo - ed in particolare a quell’allucinante funerale "cileno" vissuto in prima persona e rimasto veramente indelebile nella mia memoria.

    E i dubbi mi passano in un attimo.

    Aladino

    http://www.torresina.net/modules.php?name=News&file=article&sid=2505