Home > 21 mafiosi scarcerati in Puglia E in Sicilia neanche uno...che ingiustizia!

21 mafiosi scarcerati in Puglia E in Sicilia neanche uno...che ingiustizia!

Publie le martedì 21 aprile 2009 par Open-Publishing

Poi dice che uno non deve essere invidioso… ma come si fa a non esserlo, sentendo la notizia di 21 mafiosi scarcerati in Puglia? E in Sicilia? Niente, neanche uno… Non è giusto.
Non è un delir- cabaret di Ficarra e Picone ma quanto realmente avviene in Italia e che la politica non pone rimedio a delle leggi inique e immorali.
Durante l’ultimo governo Prodi, quando mancavano pochi giorni per la scarcerazione di alcuni mafiosi siciliani per decorrenza dei termini, non ricordo chi, si mise al lavoro per evitare tale schifezza. E ci riuscì. Ma erano altri tempi…era l’era dei comunisti italiani che lottavano la mafia…che illusi. Credevano nella legalità, nelle istituzioni, nella Costituzione. E per questo si battevano gente dai nomi splendidi come Fava,la Borsellino il sindaco di Gela e tanti altri. Ma “caddero” come pere putride da un vecchio albero. Non avevano fatto i conti con l’oste… anzi con gli osti. E si sà, in Italia di osterie c’è ne abbiamo tante. Quelli che mancano sono i soldi, dicono…ma intanto si parla sempre di miliardi come se fossero noccioline.
Chi sono gli “osti”? I pupari: coloro i quali manovrano le marionette e spesso le fanno recitare a … soggetto.
Abbiamo tanto pubblicizzato “l’opera dei pupi” che adesso anche a livello nazionale viene, ogni giorno, rappresentata in ogni settore della società civile… presunta.
Intanto in questi giorni, il governo ha altri gravi problemi a cui pensare anzi se si potessero evitare alcune denunce faremmo un piacere alla Procure, visto il gran lavoro che hanno. E se qualcuno non sopporta il freddo di L’Aquila meglio farsi trasferire in Sicilia ove fa sempre caldo… e che caldo! Oppure a Brussel , così con un parlamento di ex Magistrati potremo finalmente avere delle leggi uguali per tutta l’Europa.
I giornali politicizzati hanno un gran da fare con Santoro e Vespa per stabilire chi è più telegenico. E poi, il terremoto, la crisi finanziaria, la sicurezza… Figuriamoci se si possono interessare di mafia. Anzi, se non ne parlassero per un po’ di anni, ce la ritroveremmo anche nel volontariato…o nei supermercati: ne prendi tre e paga …nessuno.
Menomale che in Italia abbiamo dei bravi sceneggiatori i quali, quando non hanno cosa scrivere, inventano “capolavori” di mafia per fatti mai successi. Un po’ come si faceva con i film sul Far West. Se non altro ridiamo…

Salvatore Fassari