Home > 23 OTTOBRE REFERENDUM IN BRASILE: SI AL DISARMO!

23 OTTOBRE REFERENDUM IN BRASILE: SI AL DISARMO!

Publie le lunedì 10 ottobre 2005 par Open-Publishing

Anche quì in Italia possiamo attivarci, non solo in sostegno del referendum brasiliano. Le tracce quì di seguito...

Il referendum che si svolgera’ il 23 ottobre in Brasile
riguarda l’intera umanita’.Il si’ al disarmo. Il 23 ottobre in Brasile si svolge uno scontro decisivo tra la vita e la morte. Per contatti per promuovere iniziative in Italia segnaliamo particolarmente i seguenti riferimenti: - padre Ermanno Allegri, e-mail:
ermanno@adital.com.br - dottor Francesco Comina, e-mail:
f.comina@ladige.it - Centro per la pace del Comune di Bolzano, e-mail: welapax@hotmail.com - Rete italiana per il disarmo, e-mail:
segreteria@disarmo.org - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, e-mail: nbawac@tin.it * Ancora una volta, infine, invitiamo chi ci legge a inviarci messaggi di sostegno al referendum per il disarmo, scrivendo alla nostra redazione (e-mail: nbawac@tin.it). Tutti gli interventi a sostegno del si’ al referendum brasiliano per proibire il commercio delle armi da fuoco e delle munizioni ospitati su questo foglio compaiono anche in una apposita serie di pagine web del sito di Peacelink
(www.peacelink.it), curate da Giacomo Alessandroni, raggiungibili
cliccando su: http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_12631.html Nel sito di Peacelink e’ anche possibile consultare tutti i fascicoli de "La nonviolenza e’ in cammino" a partire dal dicembre 2004 alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/maillist.html

* Si’ all’umanita’, che vinca la vita. UN APPELLO A PROPORRE A TUTTE LE ISTITUZIONI ITALIANE L’APPROVAZIONE DELL’ORDINE DEL GIORNO A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA PER IL DISARMO IN BRASILE GIA’ DELIBERATO ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO
PROVINCIALE DI VITERBO

A tutti i nostri interlocutori chediamo di proporre a tutte le istituzioni italiane l’approvazione dell’ordine del giorno a sostegno della campagna per il disarmo in Brasile gia’ deliberato all’unanimita’ dal Consiglio Provinciale di Viterbo. In particolare chiediamo: a) alle persone che hanno cariche o incarichi istituzionali, di proporre direttamente alle istituzioni di cui fanno parte l’approvazione dell’ordine del giorno di seguito allegato; b) alle persone che non hanno incarichi istituzionali personali di scrivere al Comune, alla Provincia e alla Regione del proprio territorio di residenza, chiedendo al sindaco e ai presidenti di aderire e di mettere all’ordine del giorno dei lavori delle rispettive giunte e dei rispettivi consigli l’approvazione dell’ordine del giorno di seguito allegato; c) a tutti chiediamo di inviare copia della lettera anche ai mezzi d’informazione locali e nazionali, ed alle rappresentanze politiche ed istituzionali locali (gruppi consiliari comunali, provinciali, e regionali; sedi e direzioni dei partiti e dei movimenti a livello
cittadino, provinciale e regionale) e nazionali (gruppi parlamentari, deputati e senatori del collegio, direzioni nazionali dei partiti e dei movimenti). Sottolineiamo l’importanza del fatto che il Consiglio
provinciale di Viterbo, prima istituzione ad essersi espressa, abbia deliberato con voto unanime. A sostegno di un’iniziativa di rilevanza mondiale ed epocale come quella della Campagna brasiliana per il disarmo che culminera’ con il voto referendario del 23 ottobre, occorre fare ogni sforzo affinche’ vi sia a livello internazionale l’ascolto, il consenso e il sostegno piu’ vasto e persuaso possibile. Di seguito alleghiamo: I. Un modello di lettera di accompagnamento della proposta; II. Il testo della proposta di ordine del giorno. *
Allegato I. Modello di lettera di accompagnamento della proposta

Al Presidente della Circoscrizione, al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale, al Presidente della Provincia e al Presidente del Consiglio Provinciale, al Presidente della Regione e al Presidente del Consiglio Regionale di... Alla senatrice / al senatore... Alla deputata / al deputato... Alla/al parlamentare europea/o... Ai gruppi consiliari... della Circoscrizione, del Comune, della Provincia, della Regione... Ai gruppi parlamentari... della Camera, del Senato, del parlamento Europeo Alla segreteria comunale, provinciale, regionale, nazionale del
partito/movimento... e per opportuna conoscenza: ai mezzi d’informazione locali e nazionali

Egregia/o...,
mi permetto di inviarle la seguente proposta di ordine del giorno a sostegno della campagna per il disarmo in Brasile, gia’ deliberato all’unanimita’ dal Consiglio Provinciale di Viterbo. Mi permetto di sottolineare la grande importanza dell’iniziativa brasiliana: in un paese attualmente ancora afflitto da decine di migliaia di uccisioni di esseri umani ogni anno, in pochi mesi di Campagna per il disarmo sono state gia’ salvate migliaia di vite umane, e moltissime altre potranno essere salvate in futuro. La ringrazio fin d’ora per l’attenzione, e la prego di inviare un cenno di riscontro sia alla mia persona, sia anche ai principali riferimenti della solidarieta’ italiana con l’inizitiva brasiliana (padre Ermanno Allegri, e-mail: ermanno@adital.com.br; dottor Francesco Comina, e-mail: f.comina@ladige.it; Centro per la pace del Comune di Bolzano, e-mail: welapax@hotmail.com; Rete italiana per il disarmo, e-mail: segreteria@disarmo.org; Centro di ricerca per la pace di Viterbo, e-mail: nbawac@tin.it). Voglia gradire distinti saluti,

Nome, cognome, recapito postale, telefonico ed eventuale e-mail
*
Allegato II. Il testo della proposta di ordine del giorno

Premesso che
 il Brasile e’ un paese in cui sono in circolazione piu’ di 17 milioni di armi da fuoco, di cui soltanto il 10% appartengono alle forze armate e alle forze di polizia, mentre il resto e’ nelle mani di civili; - ogni giorno in Brasile circa cento persone muoiono uccise da armi da fuoco; - nel 2003 39.325 persone in Brasile sono morte uccise da armi da fuoco; - le istituzioni brasiliane hanno promosso una Campagna di disarmo
volontario attraverso cui e’ stato chiesto ai cittadini in possesso di armi di consegnarle alle autorita’ affinche’ venissero distrutte; - nel 2004 grazie a questa Campagna di disarmo piu’ di 450.000 armi da fuoco sono state tolte dalla circolazione, e per la prima volta in 13 anni il numero dei morti uccisi da armi da fuoco in Brasile e’ diminuito: rispetto ai dati del 2003 nel 2004 sono state salvate 3.234 vite umane; - il 23 ottobre 2005 si svolgera’ in Brasile il primo referendum della storia di quel Paese, referendum in cui ai cittadini verra’ posto il quesito: "Il commercio di armi da fuoco e munizioni deve essere proibito in Brasile?"; - intorno alla Campagna per il disarmo vi e’ stato un grande
coinvolgimento popolare: l’associazionismo democratico, imprenditori, sindacati, chiese, movimenti, personalita’ della cultura, dello sport e dello spettacolo, operatori sociali e sanitari, docenti universitari, si sono uniti alle istituzioni nell’impegno di salvare quante piu’ vite umane possibile;

il Consiglio [Circoscrizionale, Comunale, Provinciale, Regionale] di ... 1. esprime solidarieta’ all’impegno delle istituzioni e della societa’ civile del Brasile per ridurre il numero delle vittime di uccisioni da armi da fuoco; 2. esprime apprezzamento per la scelta di civilta’ di chiedere ai cittadini di disarmarsi volontariamente e di decidere
democraticamente ed umanitariamente di salvare quante piu’ vite umane sia possibile; 3. sollecita che l’esempio brasiliano si estenda quanto piu’ possibile, e che anche altri paesi ed altre popolazioni scelgano la via del disarmo e del rispetto per la vita umana; 4. auspica che l’intera umanita’ abbia un futuro di pace e convivenza, ed a tal fine si impegna a promuovere la cultura della pace, del dialogo, della solidarieta’, della legalita’, del disarmo, della nonviolenza; 5. esprime un convinto e coerente si’ alla difesa della vita di ogni essere umano, si’ alla pace tra le persone e tra i popoli, si’ alla sicurezza di tutti nel rispetto dei diritti umani di tutti gli esseri umani, si’ alla legalita’, si’ al disarmo della societa’, si’ alla civile convivenza.

Il Consiglio [Circoscrizionale, Comunale, Provinciale, Regionale] di ... dispone inoltre che il presente ordine del giorno, approvato nella seduta svoltasi in data ..., a) sia reso noto alla cittadinanza mediante
affissione di manifesti, invio ai mezzi d’informazione locali e nazionali, e in tutte le altre forme consuete ed opportune; b) sia inviato per opportuna conoscenza ai seguenti soggetti istituzionali: - Ambasciata del Brasile in Italia, - Ambasciata italiana in Brasile, - Presidenza della Repubblica del Brasile; - Presidenza della Repubblica Italiana; c) sia inviato inoltre ai seguenti ulteriori referenti istituzionali brasiliani: - Ministero della Giustizia; - Ministero della Salute;
sia inviato inoltre per opportuna conoscenza ai seguenti indirizzi di
referenti italiani particolarmente impegnati a sostegno della Campagna per il disarmo brasiliana:
 padre Ermanno Allegri, e-mail: ermanno@adital.com.br
 dottor Francesco Comina, e-mail: f.comina@ladige.it
 Centro per la pace del Comune di Bolzano, e-mail: welapax@hotmail.com - Rete italiana per il disarmo, e-mail: segreteria@disarmo.org - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, e-mail: nbawac@tin.it