Home > AMOC Onlus - Una buona notizia

AMOC Onlus - Una buona notizia

Publie le mercoledì 9 maggio 2007 par Open-Publishing

AMOC Onlus
Associazione Malati Oncologici Colon-retto

Roma, 26 aprile 2007

Caro amico/a,

lo scorso anno, durante il mese di maggio, con la collaborazione di alcuni Medici abbiamo organizzato una riunione con malati, familiari e amici all’interno dell’Istituto durante il quale sono state affrontate le diverse tematiche inerenti i pazienti affetti da neoplasie del colon-retto.

Proprio sulla scia di quel nostro primo incontro, con il sostegno del Prof. Terzoli, Primario della SC di Oncologia Medica C, un gruppo di amici ha deciso di formalizzare il proprio impegno favorendo il costituirsi di un’Associazione di Volontariato. Il giorno 18 settembre 2006 è stata costituita davanti ad un notaio, l’Associazione Malati Oncologici Colon–Retto “AMOC Onlus” che opererà all’interno dell’Istituto Regina Elena (IRE) di Roma. Presidente di questa Associazione è la sottoscritta, vicepresidente il Prof. EdmondoTerzoli, e consiglieri il Dott. Carlo Garufi, il Dott. Felice Franza, il Signor Luigi Misuraca ed il Signor Renato Biferali.

Come stabilito nello Statuto, l’Associazione, senza fini di lucro, persegue in via esclusiva finalità di solidarietà sociale quali l’informazione, la prevenzione, il sostegno ai malati di tumore del colon-retto.

Le finalità dell’Associazione AMOC sono le seguenti:

promuovere la prevenzione organizzando incontri a favore della comunità, in collaborazione con gli Enti Locali, affinché si diffonda il messaggio che la conoscenza della malattia è fondamentale per impedirne l’insorgere

promuovere iniziative per favorire l’accesso ad alcuni accertamenti clinici (sangue occulto nelle feci, colonscopia) atti a diagnosticare precocemente i tumori del colon-retto, soprattutto nelle fasce di età più a rischio ed ai familiari di primo grado di persone a cui sia stato diagnosticato un carcinoma colorettale

fornire informazioni sui servizi delle strutture sanitarie ed in particolare sulle terapie, sulle possibilità di cura, con la presenza giornaliera di volontari all’interno dell’Istituto
individuare aree di miglioramento all’interno dell’IRE anche attraverso la raccolta di schede informative

fornire un supporto logistico ed organizzativo ai pazienti e loro familiari, durante il ricovero in Istituto

sostenere, anche economicamente, secondo le capacità dell’Associazione, le persone affette da neoplasie che si trovano in situazioni di particolare disagio

fornire assistenza amministrativa circa le leggi e le norme inerenti la patologia oncologica.

All’Associazione possono aderire, oltre ai Soci fondatori, tutti i Soggetti che condividono le finalità dello Statuto e che sono in grado di partecipare al conseguimento degli scopi sociali. L’Associazione AMOC è riconosciuta all’interno dell’Istituto e può cominciare ad operare fattivamente.

Riteniamo indispensabile a distanza di un anno da quel primo incontro, così ricco di esperienze umane, di ritrovarci per continuare il percorso già intrapreso e per cominciare a proporre iniziative a favore dei pazienti affetti da cancro del colon-retto e delle loro famiglie da sviluppare all’interno dell’Istituto Regina Elena. Abbiamo bisogno non soltanto delle adesioni formali ma di un impegno piccolo ma reale, mettendo a disposizione parte del nostro tempo e delle nostre energie per un progetto di volontariato che sarà tanto più efficace quanto più potrà contare sull’impegno di molti.

Nella speranza che si possa creare un gruppo numeroso che darà forza ed entusiasmo a questo progetto che è nel cuore di tutti noi Ti invito a partecipare all’incontro che abbiamo organizzato per il 25 maggio 2007 alle ore 17:00 presso l’Aula del Centro Congressi Bastianelli, presso l’IFO (entrata posteriore, via Fermo Ognibene - Roma).

Un cordiale saluto.

Il Presidente

Roberta Letizia

Sede Legale: Via F. Pacelli, 14 sc. A int. 3 - 00165 Roma

Sede Operativa: c/o Onc. Med. C - Istituto Regina Elena

Via Elio Chianesi, 53 - 00144 Roma tel 06/52666222 - fax 06/52666219

e-mail garufi@ifo.it (c.f. 97433360589 per il 5 per mille)