Home > ANCORA SU PALAZZINARI E PRC ....

ANCORA SU PALAZZINARI E PRC ....

Publie le lunedì 7 settembre 2009 par Open-Publishing
2 commenti

Lun, 07/09/2009

Anche dopo un articolo dell’Espresso sui soldi dei palazzinari al PRC, Ferrero continua a tacere.

Sia pure a Ferragosto, la vicenda dei finanziamenti dei palazzinari romani al PRC è arrivata anche sulla carta stampata.

E’ stato il settimanale “L’Espresso” a pubblicare un breve articolo, titolato “Quei conti sono da rifondare”, dal quale si ha la conferma del coinvolgimento dell’associazione Bristol nel giro di euro donati dai costruttori romani (e da altri soggetti) al partito gestito all’epoca da Ma$$imiliano $meriglio, successivamente transitato nella nuova formazione guidata da Nichi Vendola, Sinistra e Libertà.

L’articolo comunica che il nuovo segretario del PRC romano, Giuseppe Carroccia (dimessosi con quasi tutta la segreteria nel luglio scorso), ha denunciato alla Procura “una presunta truffa sui fondi delle sponsorizzazioni per la Festa di Liberazione nel 2007. (…) parte di questi soldi sono stati versati alla Bristol onlus, un’associazione che non sembra avre nulla a che fare con il partito. Soldi versti anche da molti costruttori capitolini. In tutto si tratta di 27.500 euro; di cui 10 mila provenienti dalla Aran Hotels degli Armellini, 5 mila dalla Visconti Cesi, 2.500 dagli Asili Matarazzo, 5 mila dalla Fondazione Romeuropa e 5 mila dalla Edilnord. A fronte di tali versamenti in favore della Bristol, Rifondazione ha ricevuto da quest’ultima 9 mila euro”.

L’articolo si chiude con l’elenco degli altri 130.000 euro provenienti dai palazzinari “regolarmente incassati dalla federazione romana nel 2008”.

Leggendo l’articolo, quindi, sembra di capire che il problema posto da Carroccia non sia l’evidente immoralità dell’iscrizione di un partito comunista sul libro paga del peggior padronato, ma il fatto che quei soldi sporchi di cemento e del sangue di tanti “incidenti sul lavoro” non siano arrivati tutti a destinazione.

Del resto, nella riunione conclusasi con le dimissioni sue e della segreteria romana, lo stesso Carroccia aveva detto che i soldi o arrivano dai padroni, oppure bisogna tornare credibili con i proletari e farseli dare da loro, il che non dovrebbe essere precisamente la stessa cosa, ma così è, per certa gente.

La premiata azienda Armellini a Roma è conosciutissima e non ha bisogno di presentazioni, così come la Edilnord, la società fondata nel 1963 da Silvio Berlusconi. Quanto agli “Asili Matarazzo”, sbaglia chi pensa si tratti di poca cosa: stiamo parlando del Gruppo Matarazzo, definito dall’Enciclopedia Britannica “tra i primi 6 gruppi industriali più importanti al mondo”, di cui gli asili romani – privati, ma ovviamente finanziati dal Comune – sono un’articolazione. Nota curiosa: quando era presidente del Municipio XI, $meriglio si guadagnò un po’ di notorietà e simpatia promuovendo il boicottaggio della Coca Cola; ora, una bizzarra nemesi vuole che il primo importatore ed imbottigliatore della Coca Cola in Italia sia stato, nel lontano 1918, Ermellino Matarazzo, uno dei fondatori della dinastia imprenditoriale.

Continua, nel frattempo, il silenzio di Berlusconi… pardon, di Ferrero sulle 10 domande rivoltegli pubblicamente all’inizio di questa storia, così come continuano a tacere gli altri dirigenti di Rifondazione (Grassi, Giannini, Pegolo, Bellotti, ecc.) e quelli di Sinistra e Libertà, da $meriglio allo stesso Vendola, a sua volta nei guai per l’inchiesta barese sugli appalti della sanità. Di fronte a questo silenzio, non si possono non riproporre le 10 domande, sperando che qualcuno, prima o poi, risponda.

10 DOMANDE A PAOLO FERRERO

1. Quando, lo scorso febbraio, il nuovo tesoriere romano ha scoperto i finanziamenti dei palazzinari al tuo partito, sei stato informato immediatamente?

2. Trovi normale che un partito comunista riceva finanziamenti dai palazzinari e dalle loro associazioni?

3. Non pensi che vi sia un rapporto fra i finanziamenti dei palazzinari romani al PRC e il voto favorevole del PRC in Consiglio comunale al piano regolatore da 70 milioni di metri cubi di cemento?

4. Quando hai saputo della vicenda, hai parlato con la nuova segreteria romana?

5. E’ vero che tu e tutta la segreteria nazionale del PRC avete deciso di tenere nascosta la vicenda?

6. E’ vero che tu e tutta la segreteria nazionale del PRC avete dato indicazione alla segreteria romana di liberarsi di chi vuole fare chiarezza sulla vicenda dei palazzinari?

7. Parteciperesti, oggi, ad una manifestazione contro le speculazioni edilizie e la cementificazione della città di Roma?

8. Pensi che si possano fare accordi per le prossime elezioni regionali del Lazio anche con personaggi come Massimiliano Smeriglio?

9. Se la risposta alle domande 5 e 6 è “si”, non pensi sia meglio dimetterti con tutta la segreteria nazionale?

10. Se la risposta alle domande 5 e 6 è “no”, perché non hai sollecitato le dimissioni della segreteria romana e non hai chiarito definitivamente la vicenda?

ENGLISH VERSION

1. When, on february, the new Roman treasurer discovered the financings of building speculators to your party, you were informed at once?

2. In your opinion, it’s natural for a communist party receives funding from building speculators and their associations?

3. Do you think there is a relationship between the funding of roman building speculators to PRC and the favourable vote by PRC in the municipal council about the plan by 70 millions cubic metres of cement?

4. When you learned of the affair, have you talked to the new roman secretariat?

5. It’s true that you and all the national secretariat of PRC have decided to keep the affair hidden?

6. It’s true that you and all national secretariat of PRC have suggested to the roman secretariat to get rid out of those who want clearness on the issue of building speculators?

7. Participate today in a demonstration against jerry-building and the overbuilding in the city of Rome?

8. Do you think can make arrangements for upcoming regional elections in Lazio also with people like Massimiliano Smeriglio?

9. If the answer to questions 5 and 6 is “yes”, do not think it’s better to resign with the national secretariat?

10. If the answer to questions 5 and 6 is “no”, why you have not called for the resignation of roman secretariat and have not definitevely clarified the matter?

Messaggi

  • PRC: soldi dai palazzinari e indipendenza politica ed economica

    Cari compagni, di fronte a quanto scritto da Renzi e da alcuni organi di stampa non si può tacere anzi, credo abbiamo il dovere di prendere posizione e il diritto di capire.

    Abbiamo il diritto di sapere se, la questione morale che avevamo riportato al centro della nostra campagna elettorale era solo uno slogan o qualcosa di autentico.

    Abbiamo il diritto di sapere se durante la campagna elettorale e anche dopo abbiamo speso il nome di Enrico Berlinguer in modo non coerente.

    Abbiamo il diritto di sapere se migliaia di compagni hanno lavorato e lavorano tutti i giorni in nome di un’idea che qualcuno tradisce con i propri di comportamenti.

    Abbiamo il diritto di sapere se ci stiamo impegnando per qualcosa che è coerente con la nostra storia e la nostra vita.

    Credo che il compagno Ferrero e l’intera segreteria debbano rispondere in modo chiaro alle questioni poste ed auspico che lo facciano non solo in tempi immediati ma anche dimostrando l’estraneità del Segretario e della Segreteria.
    Il nuovo inizio che era lo slogan dell’assemblea fondativa della Federazione svoltasi nel mese di Luglio non può prescindere da simili questioni.

    Vorrei poter parlare al più presto di contenuti, di lavoro, di scuola, di sanità ed altro e su questo ricostruire quella sinistra di cui il Paese ha bisogno.

    Prima occorre chiarezza.

    Un saluto a tutti

    Andrea Cavola - Segretario SdL Trasporti - iscritto al Prc