Home > Adesione de “La Città in Comune” alla Sinistra Europea

Adesione de “La Città in Comune” alla Sinistra Europea

Publie le giovedì 28 settembre 2006 par Open-Publishing

La Città in Comune è un soggetto sociale e politico che promuove nuova partecipazione e pratica la costruzione di democrazia dal basso.
Nel proprio percorso politico e sociale ha incontrato le elezioni amministrative di Ancona del maggio 2006 alle quali ha presentato una propria autonoma lista in coalizione con il P.R.C. ottenendo il 2,3% dei voti.

Nella consapevolezza che, in questa fase di ricostruzione dei fondamenti e di sperimentazione di nuove forme di una moderna sinistra del nuovo secolo, è necessario riaggregare le forze e le esperienze che in modo autonomo hanno prodotto nuove pratiche politiche e di relazione, condividendo il manifesto che la Sinistra Europea si è data, La Città in Comune chiede l’adesione alla Sezione Italiana della Sinistra Europea.

In questi anni occasioni per una svolta e una ricostruzione e ridefinizione della sinistra sono state prodotte con prezzi sociali ed umani elevati ( anche tragedie), i movimenti hanno lasciato un segno profondo ed hanno contribuito assieme a pezzi di sinistra politica a ridurre nell’opinione pubblica l’egemonia del pensiero unico.

Non basta più, è necessario oggi che si raccolgano tutte le esperienze sociali e politiche europee in una nuova soggettività che affermi l’Europa dei Popoli. in quella carta costituzionale figlia del neoliberismo vincente.

Per fare questo è necessario che si costruisca il soggetto politico sovranazionale che si alimenti delle esperienze nazionali e locali e che valorizzi e riconosca le differenze di appartenenza e di pensiero politico, che affermi, praticandole nelle sue nuove forme relazioni interpersonali più solidali rispetto a quelle che tradizionalmente hanno segnato la storia della sinistra politica.

Questo soggetto sarà tanto più attraente ed utile quanto più si farà in relazione ai tanti progetti locali che promuovono pratiche e obiettivi legati alle esigenze delle donne e dei lavoratori , della pace e della nonviolenza; se si farà in relazione alla vita reale degli uomini e delle donne in un rinnovato rapporto tra etica e politica.

La Sinistra del nuovo secolo non può prescindere dal rispondere adeguatamente alle esigenze di vita e di libertà delle popolazioni e dei singoli individui.

La Città in Comune intende dare il suo contributo a questo processo di costruzione che non sarà né semplice né breve ma è assolutamente necessario.