Home > Alitalia, agitazione assistenti di volo "Potrebbe esserci collasso operativo"

Alitalia, agitazione assistenti di volo "Potrebbe esserci collasso operativo"

Publie le mercoledì 16 maggio 2007 par Open-Publishing
1 commento

L’annuncio è arrivato improvvisamente questa mattina

Ieri una giornata difficile con diversi voli cancellati

I vertici dell’azienda accusati di una chiusura totale. Nuovo sciopero il 22 maggio

ROMA - Dopo la giornata nera di ieri, si annuncia per oggi una giornata grigia sul fronte Alitalia e per chi viaggia in aereo. Gli assistenti di volo di Alitalia, in una nota, fanno sapere che opereranno "nel rispetto delle norme contrattuali vigenti" ma che comunque "i disagi registrati nella giornata odierna non potranno non subire significativi incrementi di ora in ora fino al vero e proprio collasso operativo". In pratica, dicono gli assistenti di volo, applicando alla lettera orari e mansioni, si potrebbe arrivare comunque alla paralisi del servizio.

Anche ieri, l’incontro con l’azienda si è risolto con un nulla di fatto: per questo motivo, in una nota, Filt cgil, Fit cisl, Uilt, Ugl t.a., Anpav, Avia e Sdl chiedono al governo di intervenire a favore della vertenza.

Nella nota sindacale, si legge che nell’incontro di ieri "le posizioni espresse dall’Azienda hanno confermato l’assoluta distanza tra le posizioni: anche attraverso interpretazioni insostenibili la dirigenza nega il riconoscimento dei diritti, il rispetto della legalità contrattuale sistematicamente violata, il riconoscimento della parte economica già maturata nonchè l’adeguamento inflattivo".

Questa situazione di chiusura, ricordano i sindacati, "ha già prodotto uno sciopero il 3 maggio e, vista l’indisponibilità aziendale dimostrata il 7 maggio, hanno proclamato una ulteriore giornata di sciopero per il 21 maggio differita dal ministero al 22 maggio".
Per questo motivo, steward e hostess "esprimono viva preoccupazione ed esortano le istituzioni ad un urgente intervento non più rinviabile, senza il quale si rischia di giungere ad una paralisi dell’attività di compagnia, tanto più grave ed incomprensibile tenuto conto che le richieste avanzate riguardano esclusivamente diritti già maturati e negati da questa azienda".

Poi un appello al governo perchè "nella veste di azionista di riferimento, svolga il proprio ruolo di garanzia e intervenga per determinare una auspicabile soluzione della vertenza".

(16 maggio 2007)

Indirizzo web :www.repubblica.it

cen_doc_lotta@yahoo.it

Messaggi

  • Soppressi 14 voli a Fiumicino.

    L’Enac esprime preoccupazione per le azioni non programmate

    L’Ente ha convocato per domani il management della compagnia

    Alitalia, prosegue l’agitazione delle hostess

    Disagi passeggeri per Francia e Grecia

    ROMA - Quattordici voli soppressi a Fiumicino e disagi per oltre 300 persone per i primi voli cancellati questa mattina per Parigi e Atene. E’ questo il primo bilancio di oggi per l’agitazione del personale di cabina dell’Alitalia che si protrae da alcuni giorni.

    Questa mattina gli oltre 300 passeggeri dei voli destinati a Parigi e Atene, tra loro anche famiglie con bambini piccoli, hanno trovato il check-in chiuso e non hanno potuto fare altro che rivolgersi all’ufficio biglietteria di Alitalia. Qui hanno scoperto che la compagnia è riuscita a sistemare sui voli successivi solo una parte di loro. Agli altri è stata assicurata l’ospitalità in un albergo nell’area portuale.

    Nell’aeroporto di Fiumicino i collegamenti cancellati dalle 6.30 alle 22.45 sono 14. In particolare sono stati soppressi 8 arrivi, di cui 6 internazionali e 2 nazionali e 6 partenze, di cui 5 internazionali e 1 nazionale.

    La mobilitazione degli assistenti di volo è iniziata martedì scorso 15 maggio e le iniziative di protesta prevedono uno sciopero per il 22 maggio.

    Di fronte alla situazione, l’Enac, l’ente regolatore delle attività di trasporto aereo in Italia, ha convocato per domani pomeriggio i vertici di Alitalia per il "perdurare dello stato di agitazione del personale di cabina della compagnia, agitazione che si protrae da vari giorni e che ha causato disservizi a migliaia di passeggeri". L’ente chiederà, si legge in una nota dell’Enac, "al management spiegazioni sulla legittimità dei comportamenti del personale, sull’individuazione delle responsabilità e sulla qualità del servizio che la compagnia sta offrendo in questi giorni."

    (20 maggio 2007) www.repubblica.it