Home > Artisti della Fondazione IYMF e del MUS-E incontrano i bambini di Scampia
Artisti della Fondazione IYMF e del MUS-E incontrano i bambini di Scampia
Publie le lunedì 26 ottobre 2009 par Open-PublishingFavorire l’integrazione sociale, combattere il disagio e promuovere la
sensibilità verso l’ambiente. La Fondazione Internazionale Yehudi Menuhin
(IYMF), nell’ambito del progetto europeo «Green Voices», organizzerà dal 31
Ottobre al 5 Novembre 2009, a Napoli, una serie di laboratori artistici che
vedranno la partecipazione di artisti dell’IYMF e di artisti coinvolti nel progetto
MUS-E Napoli. L’obbiettivo è quello di favorire l’integrazione delle culture per
mezzo dell’espressione artistica e promuovere il rispetto dell’ambiente anche
nelle zone più disagiate.
Il programma
Gli artisti della Fondazione IYMF e del MUS-E daranno dunque vita ad una
serie di laboratori artistici incentrati sul tema del rispetto dell’ambiente
attraverso l’arte (dal 31 Ottobre al 2 Novembre presso l’Istituto "Piccole Ancelle
di Cristo Re" sito in via Posillipo) ed incontreranno bambini delle scuole del 10°
Circolo Didattico “Ilaria Alpi” del rione Scampia (3 Novembre) e del 53° Circolo
Didattico di Piazza Neghelli - Cavalleggeri (4 Novembre). Nel corso di questi
incontri si terranno dei laboratori artistici in diverse discipline (canto, danza,
teatro, arti plastiche) ai quali parteciperanno attivamente gli alunni delle scuole.
Il 4 Novembre, alle 17h, gli artisti della Fondazione e del MUS-E presenteranno
uno spettacolo pubblico congiunto alla Camera di Commercio di Napoli.
La Fondazione Internazionale Yehudi Menuhim (IYMF) istituzione non profit che ha sede a Bruxelles, è sostenuta dall’Unione Europea e dall’UNESCO. Il suo principale obiettivo è quello di portare avanti l’azione umanitaria e culturale iniziata dal grande violinista Yehudi Menuhin attraverso la diffusione d’iniziative che
promuovono, per mezzo di differenti discipline artistiche, l’integrazione sociale e culturale fra ibambini ed il dialogo inter-culturale tra i popoli.
Il progetto Green Voices
Il progetto «Green Voices» vuole sensibilizzare il pubblico a ristabilire il
legame simbolico e affettivo dell’uomo con la Natura grazie al linguaggio
artistico e s’inscrive nella scia delle idee sviluppate dal celebre violinista e
direttore d’orchestra Yehudi Menuhin. Artisti di diverse discipline si
riuniscono ed esplorano creativamente gli strumenti artistici grazie ai quali
è possibile promuovere uno “spirito verde”. L’idea è che il mezzo artistico
possa contribuire a migliorare la comunicazione dell’uomo con il suo
ambiente naturale.
Il progetto MUS-E
MUS-E (Musique Europe) è un progetto multiculturale europeo dedicato ai
bambini che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche,
l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole dell’infanzia e primarie. È
nato dalla mente di Yehudi Menuhin con lo scopo di promuovere
l’integrazione e la valorizzazione delle diversità fra i più piccoli. MUS-E si
rivolge soprattutto alle scuole delle città e dei quartieri dove è più alto il
disagio socio-culturale e, quindi, umano. Oggi il Progetto è diffuso in molti
paesi europei, in Brasile ed in Israele. Nel 2003 è stato giudicato dalla
Commissione Europea come uno dei migliori progetti culturali finalizzati
all’integrazione. L’attuazione del Progetto a livello nazionale è realizzata
grazie alla costituzione di associazioni MUS-E nazionali caratterizzate da
una struttura indipendente ed affiliate alla Fondazione Internazionale
Yehudi Menuhin. MUS-E porta nelle scuole più di 780 artisti che lavorano
fianco a fianco con gli insegnanti e conducono oltre 41.200 bambini alla
scoperta delle potenzialità umane dell’arte. Il Progetto MUS-E è avviato
per la prima volta nel 1994 in Svizzera e da allora si è sviluppato in tutta
Europa, sempre nel rispetto delle direttive dell’IYMF.
menuhinfoundation.press Pz8 gmail.com