Home > BERTINOTTI: GOVERNO NON DIVENTI BUSSOLA PER LA SINISTRA
BERTINOTTI: GOVERNO NON DIVENTI BUSSOLA PER LA SINISTRA
Publie le domenica 25 febbraio 2007 par Open-Publishing1 commento
"Io non sottovaluto affatto l’eseprienza di governo. Quella che e’ in corso in Italia e in altri paesi occidentali. Pero’ credo che non possiamo ’appendere’ la politica a questo. Cioe’ appendere l’’utopia concreta’ alla conquista del governo. La partecipazione al governo e’ una esperienza molto importante per la sinistra: ma se diventa la bussola, se diventa l’essenziale, se diventa il prisma di rifrazione attraverso il quale si guarda la relata’, la si definisce e si fissano le proprie analisi, allora non si capisce piu’ niente, si perde l’orientamento".
Cosi’ il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, in una lunga intervista rilasciata al direttore di Liberazione, Piero Sansonetti, che sara’ in edicola domani. Bertinotti si sofferma a riflettere sulla crisi della politica e dei suoi valori: "l’enorme importanza che assumono i governi rispetto all’opinione pubblica e’ data dalla debolezza della politica. L’Europa vive oggi una crisi della politica. E dentro questa crisi c’e’ una crisi della politica della sinistra.
E questa crisi della sinistra e’ parte di una crisi piu’ grande ancora che e’ la crisi della democrazia. L’indebolimento dei grandi soggetti della politica di massa - i partiti, i sindacati, cioe’ le grandi coalizioni sociali, politiche, di idee, di comunita’ - ha lasciato sulla scena pubblica, quasi desertificata - osserva la terza carica dello Stato - due soli protagonisti: l’opinione pubblica e il governo.
Il governo a questo punto non assume piu’ la sua importanza in quanto ’produttore di opere’ - e non si giudica piu’ per le opere che compie - ma ingigantisce la propria immagine e il proprio peso per deficit degli altri soggetti della politica. Se noi accettiamo questo stato di cose - avverte Bertinotti - accettiamo la vittoria dell’antipolitica. E l’antipolitica ormai inizia a filtrare nella politica, a permearla, a conquistarla. Io vedo l’antipolitica farsi largo anche nel centrosinistra.
Messaggi
1. ribadendo..., 25 febbraio 2007, 18:13
sabato 24 Febbraio 2007 (13h28) :
ITALIA, PAESE A SOVRANITA’ LIMITATA
Ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, è emerso come questo Paese sia davvero a "sovranità limitata". I "tutori": Stati Uniti e Vaticano. Nel corso della storia italiana, la sinistra che intende governare è stata avveretita in tanti modi... non appena si pensa a qualche timido tentativo di dissenso rispetto agli Usa e ripetto al Vaticano... ecco che la "sinistra" deve cambiare rotta, negare se stessa o passare la mano. Al di là di tutte le questioni specifiche circa l’attuale crisi italiana, orami dovrebbe essere chiaro che la sinistra per governare deve negare se stessa. Tra i tanti limiti della democrazia rappresentativa...
Di : al governo a fare cosa?