Home > Beirut: Janana Summer Camp 2006
Cari tutti,
dal 1 settembre saremo a Beirut per partecipare come formatori al Janana Summer Camp: Meeting Internazionale di Promozione, Scambi, Pratiche, Formazione e Aggiornamento Interculturale, per operatori e animatori che lavorano nei campi profughi palestinesi in Libano.
Il Janana Summer Camp”: è un importante appuntamento internazionale organizzato e promosso dal Centro Culturale “Al Jana” dell’ Arab Resource Centre for Popular Arts (ARCPA)” di Beirut. L’ARCPA, il cui direttore artistico è l’artista-pedagogo Moataz Dajani, è una ong palestinese nata nel 1990, che sviluppa un capillare lavoro di supporto ai rifugiati palestinesi nei campi profughi, sostenendo percorsi di formazione e cooperazione con la popolazione libanese e con le ong internazionali, attraverso programmi di alto profilo in ambito artistico-pedagogico-educativo: pedagogia teatrale, didattica artistica, nuovi linguaggi multimediali, danza, tecniche di racconti e archiviazione, avvalendosi della competenza di operatoti dal mondo: Australia, Inghilterra, Polonia, India, Francia, Palestina, Stati Uniti, Libano, Messico, Egitto, Italia.
Il percorso laboratoriale che quest’anno proponiamo è: “Tecnica di Costruzione dei Burattini e tecnica della Manipolazione”.
I partecipanti saranno guidati attraverso una manualità creativa e tecniche di base semplici; utilizzando materiali riciclati e poveri costruiranno burattini, che diventeranno protagonisti delle storie che, inventate ex-novo, attraverso una struttura narrativa di riferimento, saranno poi drammatizzate e rappresentate nella baracca dei burattini.
Nel laboratorio sono riunite fasi di apprendimento, che favoriscono la scoperta della grammatica della fantasia, a sostegno dei processi di: crescita, formazione, scolarizzazione, apprendimento curriculare, reciprocità, empatia, autonomia e comunicazione
Per la messa in opera della manipolazione del burattino sarà attivata una propedeutica alla manipozione che chiama in causa la dinamica del movimento e le coordinate psico-motoriche-relazionali.
Il laboratorio dei burattini è una dimensione idonea per socializzare, nella discrezionalità più ampia, le storie segrete che gli autori raccontano attraverso i loro personaggi; le storie dei burattini infatti raccontano il mondo dell’infanzia, dell’adolescenza, dei giovani e più in generale delll’essere umano, in relazione agli usi e i costumi dei contesti socio-ambientali in cui vive.
saluti con cuore e testa Cam e Jörg
depositodeisegni@libero.it