Home > Bergamo - CI MANCA L’ARIA: incontro con sindaco di Bg R. Bruni
Bergamo - CI MANCA L’ARIA: incontro con sindaco di Bg R. Bruni
Publie le mercoledì 21 dicembre 2005 par Open-PublishingCI MANCA L’ARIA
IL CUORE DELLA CITTA’: FUORI DA CONSUMO ED EMARGINAZIONE, LIBERARE SPAZI E TEMPI DI AUTOGESTIONE
Come vivono e come si sentono i ragazzi e le ragazze della città di Bergamo? Gli unici spazi di incontro e di socialità sono discoteche, pub, nightclub, birrerie e centri commerciali dove tempi e spazi sono scanditi da un consumo passivo e senza senso.
Il problema è che, le logiche della competizione e del profitto stanno distruggendo i legami di identità e solidarietà. Le relazioni tra i giovani si tengono insieme solamente dal consumo di merci, senza per questo riuscire a rompere la monotonia e la solitudine, perdendo spesso la capacità di stare insieme e di concepire qualcosa di comune, di creare, di maturare un senso critico della realtà e delle vicende del mondo.
Esiste poi chi, per le condizioni economiche in cui vive, è ridotto alla marginalità. Sono i non-lavoratori, non-consumatori, non-cittadini, non-persone, quelli che chiamiamo comunemente “emarginati”. Disuguaglianze, disoccupazione, precarizzazione del lavoro stanno spingendo una parte crescente della popolazione sotto i livelli minimi di povertà.
Rispetto a questi problemi, che stanno divenendo sempre più drammatici, le istituzioni di governo si dimostrano poco capaci di dare soluzioni. Per quanto riguarda la città di Bergamo, le politiche culturali e di aggregazione destinate ai giovani, non offrono quasi nessuno spazio libero dal mercato e autogestito da chi lo vive. Inoltre le iniziative repressive e securitarie (polizia e telecamere) sembrano prevalere sulle politiche di integrazione e di assistenza per i più deboli (migranti, precari, senza casa).
Forse, noi giovani, dovremmo fermarci un attimo e riflettere insieme. Forse potremmo progettare insieme un modo diverso di vivere e lavorare. Potremmo provare a confrontarci per cambiare le abitudini (più imposte che scelte), per cambiare le risposte ai problemi, per cambiare le politiche delle istituzioni. Per rendere respirabile l’aria intorno a noi!!!
Stiamo pensando che la città ha bisogno di spazi per i giovani, dove riunirsi, fare cultura e comunicazione e, naturalmente, divertirsi. Spazi autogestiti, aperti, liberi, senza discriminazioni, per stabilire relazioni e fare esperienze di socialità con chi ci vive accanto tutti i giorni. Per avvicinare e solidarizzare con chi è escluso e non ha una vita e una socialità libera.
:::BISOGNI::SPAZI::AUTOGESTIONE:::
ASSEMBLEA PUBBLICA Mercoledì 21 DICEMBRE ORE 20.30
sala MUTUO SOCCORSO, via Zambonate (Bergamo).
Associazioni del volontariato, collettivi giovanili e movimenti incontrano il sindaco di Bergamo, Roberto Bruni.
Promuovono e intervengono: Attac, Cub - sportello Prek point, Giovani Comunisti, Movimento Studentesco, csa Pacì Paciana, progettoRadioX, Coordinamento immigrati Bg, Scuola popolare per migranti via Quarenghi Bg
Sono invitati e partecipano: Arci, Circolo “Mellow Mood”, Nuovo Albergo Popolare,
Sono inoltre invitati tutti i giovani della bergamasca che "non ci stano più dentro", che vogliono esprimersi o raccontarsi...