Home > Bologna il sindaco Cofferati sdogana spray e manganelli

Bologna il sindaco Cofferati sdogana spray e manganelli

Publie le martedì 20 maggio 2008 par Open-Publishing

Bologna il sindaco Cofferati sdogana spray e manganelli

Bologna - Pochissime ore dopo il voto del Consiglio comunale che ha dato il via libera a spray e manganelli, la giunta Cofferati fa la propria parte e cambia il regolamento della Polizia municipale per togliere anche l’ultimo ostacolo all’adozione dei nuovi strumenti di difesa per i “fischietti” bolognesi. La modifica e’ stata approvata con una delibera durante la riunione di questa mattina dell’esecutivo cittadino. “Abbiamo fatto quello che bisognava fare”, spiega al termine il sindaco Sergio Cofferati. “Il Consiglio ha deciso un orientamento e la giunta ha cambiato il testo del regolamento come e’ normale- puntualizza il primo cittadino- adesso poi l’applicazione avverra’ attraverso il confronto con le organizzazioni sindacali, come peraltro si e’ sempre fatto”.

Oltre al confronto coi sindacati (Cgil e Rdb si sono sempre detti contrari, mentre Cisl e Sulpm sono a favore di spray e manganelli) si aspetta il nulla osta del ministero dell’Interno (ma “non mi aspetto problemi”, mette in chiaro il sindaco). “Noi siamo disponibili da subito, poi in quanto tempo si realizzeranno” le nuove dotazioni per i vigili “non lo so dire”. Il sindaco mette comunque in rilievo che l’amministrazione le mosse necessarie le ha fatte. A questo punto, “noi vogliamo fare l’accordo coi sindacati”. Ma i vigili saranno dotati di spray e manganelli entro la fine del mandato? “Se ci sono queste condizioni, cioe’ il parere del Ministero e l’accordo coi sindacati dovesse avvenire la settimana prossima”, elenca le tappe il sindaco, il Comune e’ disponibile.

Il testo del nuovo regolamento dei vigili non parla specificamente di spray e bastoni distanziatori, ma di “strumenti di autotutela consentiti dalla normativa vigente che non siano classificati come arma”. Questi strumenti devono avere, si legge nel testo, “scopi e natura esclusivamente difensiva” e la loro dotazione potra’ avvenire “solo ed esclusivamente dopo l’effettuazione di un apposito corso che preveda, oltre all’addestramento all’uso, anche un’adeguata formazione relativamente ai presupposti normativi che ne legittimino l’eventuale utilizzo”.

Inoltre, in base ai nuovo regolamento “la formazione e l’addestramento devono prevedere, al loro termine, il superamento di una specifica verifica” e sara’ il comandante dei vigili a dare atto “nel provvedimento di assegnazione, dell’avvenuta formazione”. (DIRE)