Home > Brutte notizie per i proprietari di terreni ed immobili
Brutte notizie per i proprietari di terreni ed immobili
Publie le martedì 31 gennaio 2006 par Open-PublishingLo SPORTELLO DEI DIRITTI della Provincia di Lecce, la cui delega è stata assegnata all’Assessore Carlo Madaro, vuole richiamare l’attenzione dei consumatori e dei proprietari di immobili sulla questione della responsabilità solidale per la bonifica dei siti inquinati.Dopo la lettura della nuova versione dello schema di Decreto Unico Ambientale, non possiamo omettere una necessaria precisazione, che nasce spontanea riguardo a quanto stabilito dal nuovo articolo 192 che prevede un obbligo solidale alla rimozione dei rifiuti abbandonati (anche da terzi) in un’area, anche per il proprietario ed i titolari di diritti reali o personali di godimento sulla stessa, ai quali tale violazione risultasse imputabile a titolo di dolo o colpa. Tale elemento di novità, non rappresenta per i proprietari immobiliari una bella notizia, ma non possiamo comunque dimenticarci come, in assenza di una specificazione circa il grado della colpa richiesto, non sia possibile imputare al proprietario la responsabilità di fatti che non avrebbe potuto/dovuto prevenire, adottando la sola diligenza da lui esigibile: quella ordinaria del “buon padre di famiglia” (CdS, Sez V, 08 marzo 2005, n. 935; T.A.R. Lazio, Sez. II, 10 maggio 2005, n. 3582). In poche parole, il soggetto (cioè anche il proprietario dell’immobile) su cui grava l’obbligo di procedere a proprie spese agli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale è il responsabile della situazione di inquinamento, tuttavia in seconda battuta le norme del c.d. "decreto Ronchi" prevedono che ”qualora i responsabili non provvedano ovvero non siano individuabili” gli interventi necessari vengano comunque realizzati d’ufficio dal Comune o, in subordine, dalla Regione con privilegio immobiliare sulle aree bonificate per il recupero delle spese, esercitabile anche in pregiudizio dei diritti acquistati dai terzi sull’immobile.Pertanto consigliamo vivamente i proprietari di immobili di vigilare sugli stessi onde evitare le gravose sanzioni amministrative, finanche il sequestro dell’area o addirittura reati di tipo ambientale.
Lecce, 31 gennaio 2006 L’Assessore al “Mediterraneo”
con delega allo “Sportello dei Diritti”
Carlo Madaro
www.provincia.le.it SPORTELLO DEI DIRITTI SERVIZI IMMIGRAZIONE SALENTO
viale Marche n° 17 73100 LECCE tel.e fax 0832/342703 - e mail: c.madaro@libero.it