Home > Bullismo e Razzismo? Scuola: a lezione di diversità animale, progetto LAV SIUA
Bullismo e Razzismo? Scuola: a lezione di diversità animale, progetto LAV SIUA
Publie le giovedì 18 settembre 2008 par Open-PublishingScuola: a lezione di diversità animale, un progetto educativo innovativo LAV SIUA. Dall’integrazione con il mondo animale a quella sociale, la prevenzione del "bullismo" e del razzismo.
"Il valore della diversità animale" è il tema del nuovo progetto educativo proposto da LAV (www.lav.it) e SIUA (Scuola di Interazione Uomo Animale: www.siua.it) alle scuole materne, elementari e medie inferiori, con l’obiettivo di educare i ragazzi al rispetto della diversità degli animali attraverso la conoscenza delle loro caratteristiche e dell’importanza della multiformità in natura, e di fornire contributi educativi ai ragazziattraverso l’esperienza e il rapporto con la diversità. Anche questo progetto, come gli altri proposti dalla LAV alle scuole, s’inserisce nel quadro delle iniziative previste dal Protocollo d’intesa siglato dalla LAV con il Ministero dell’Istruzione.
La provincia di Alessandria sarà capofila grazie al lavoro realizzato dall’illustratore Andrea Musso.
Il rapporto con le altre specie può davvero aprire la mente del ragazzo, offrirgli delle occasioni di crescita individuale e sociale, aumentare le sue proprietà di empatia e compassione, la sua capacità di tolleranza. Queste acquisizioni sono infatti centrali nel rapporto con le altre specie e quindi vanno sviluppate se si vuole raggiungere l’obiettivo del rispetto verso i non umani. Nello stesso tempo tali target formativi hanno altresì un valore centrale e di immediata applicazione nelle relazioni interumane e nel rapporto tra il ragazzo e il mondo. In tal senso alcune aree educative sovente auspicate ma non altrettanto perseguite – quali l’integrazione multiculturale, la piena cittadinanza del diversamente abile, l’apertura mentale verso il nuovo e lo straniero, la flessibilità nell’attribuzione categoriale – si rendono raggiungibili in questi progetti con maggiore spontaneità e con coerenza.
"Il progetto, proposto in questi giorni a centinaia di scuole in tutta Italia, rappresenta un prezioso e innovativo strumento educativo per gli insegnanti, può aiutarli concretamente nella loro attività didattica agendo sulle diverse leve di crescita sociale e individuale – dichiara Ilaria Marucelli, responsabile LAV settore Educazione - Oggi sempre di più è necessario educare i bambini a un corretto rapporto con le altre specie perché nonostante la presenza di interpreti animali nelle fiabe, nei fumetti, nei giocattoli, nella fiction televisiva, in realtà i ragazzi di città hanno poche possibilità di incontrare gli animali nella loro concretezza e autenticità. Inoltre, la qualificata esperienza ormai decennale della LAV in questo campo, e della SIUA, centro di formazione promotrice in Italia dell’approccio zooantropologico e punto di riferimento per tutti i professionisti che vogliono lavorare con gli animali nel rispetto della loro soggettività, sono una indubbia garanzia per gli insegnanti e per le famiglie dei ragazzi".
Come sottolinea Roberto Marchesini, direttore della SIUA "il progetto propone la conoscenza della multiformità dell’universo zoologico e della diversa prospettiva sul mondo proprie di ogni specie per favorire da una parte lo sviluppo di un rapporto autentico con l’animale, dall’altra per arricchire l’immaginario e l’empatia del ragazzo, qualità che stanno a fondamento delle sue capacità relazionali e integrative nella società".
Il progetto "Il valore della diversità animale" è disponibile sul sito www.lav.it
Gli insegnanti interessati possono contattare il Settore Educazione della LAV (055352871), scrivere a: piccoleimpronte SyC lav.it , oppure rivolgersi al responsabile LAV della provincia.
Il libretto informativo "Il valore della diversità animale", realizzato per questo progetto e che sarà distrubuito nelle scuole, è illustrato da Andrea Musso, collaboratore LAV da oltre 10 anni. L’autore dei disegni, che arricchiscono e rendono il volume ancor più vivace e comunicativo, è originario di Novi Ligure (AL) e lavora attualmente ad Alessandria, collaborando fra l’altro con QuattroZampe Magazine e il portale di Licia Colò AnimalieAnimali.it . L’autore sarà anche presente durante lo svolgimento del progetto negli istituti della provincia alessandrina e verrà accompagnato dalla dott.ssa Nicoletta Boido (medico veterinario di Novi Ligure) già ospite in TV al programma di Licia Colò come opinionista sui temi legati alla sua professione.
Un’occasione unica per gli studenti Italiani ed in particolare per quelli di Alessandria e provincia.
**************************************
Immagine di copertina del libretto per gli studenti in anteprima:
http://www.andreamusso.it/lav/siua/dis_20cop_siua-lav.JPG
Foto disponibili per la pubblicazione:
http://www.andreamusso.it/files/foto_con_calogero.JPG
http://www.andreamusso.it/files/liciacolo_nicolettaboido.JPG
**************************************
Per informazioni:
Andrea Musso - Illustratore e collaboratore LAV per la provincia di Alessandria
info (at) andreamusso.it
http://www.andreamusso.it
tel. 347 2252363
***********************
Ufficio Stampa LAV tel. 06 4461325 – 339 1742586 www.lav.it
Ufficio stampa SIUA tel. 051 810387 – 340 2513890 www.siua.it