Home > CGIL in campo contro le truffe agli anziani
CGIL in campo contro le truffe agli anziani
Aumentano gli arresti per truffe ai danni degli anziani: 230 nel 2007
Sono stati 110 nel 2006. Crescono anche le denunce: 3.756 nel 2007, 3.676 nel 2006 e 4.478 nel 2005. Per porre un freno a finti poliziotti e falsi dipendenti dell’Inps lo Spi Cgil presenta l’opuscolo ”Non ci casco”
ROMA - Nel 2007 sono state denunciate a piede libero per truffe sugli anziani 3.756 persone contro le 3.478 del 2005 e le 3.676 del 2006. Nella maggior parte dei casi, nelle singole persone si instaura un senso di vergogna, per essere state raggirate e beffate.
I malfattori contano su questi stati d’animo e sull’impunità derivata dalla mancata denuncia alle forze dell’ordine. E’ quindi fondamentale contribuire a rendere consapevoli le persone per sporgere le denunce adeguate al reato subito. Nel 2007 sono state arrestate 230 persone contro 110 del 2006, i delitti denunciati sono stati 15.110 nel 2007 contro i 12.325 del 2006.
Il sindacato Pensionati Italiani della Cgil, la Federconsumatori, l’Auser e il Sindacato Italiano lavoratori di polizia, hanno promosso in più occasioni, proposte di denuncia e di prevenzione, per consentire alle persone più anziane una consapevole difesa per sé e per l’intera comunità che li circonda. Specialmente in estate, quando è tempo di vacanze, gli anziani si ritrovano spesso da soli.
“La prima emergenza che abbiamo di fronte – si legge in una nota - è quella di ricostruire e infondere sicurezza, sviluppando nuove politiche sociali, tranquillizzare gli anziani sulla disponibilità di diritti effettivi, diffondere cultura e opportunità di relazione tra persone e generazioni diverse.
Parallelamente occorre aiutarli a prevenire le truffe e i raggiri di cui spesso rimangono vittime. Imbrogli sofisticati messi a segno da falsi operai o falsi dipendenti dell’Inps, finti poliziotti o medici di inesistenti, giochi d’azzardo e facili vincite, che potrebbero attirare in inganno anche le persone più attente”.
Il Progetto Sicurezza anziani è stato elaborato alla fine del 2006, dalle quattro organizzazioni promotrici e prosegue nell’iniziative di carattere locale, regionale e nazionale. Domani alle 10.30 al Centro congressi Frentani si terrà la presentazione dell’opuscolo “Non ci casco”.
Interverranno Lucio Saltini, segretario nazionale Spi Cgil; Claudio Giardullo, segretario generale Silp; Rosario Trafiletti, presidente nazionale Federconsumatori; Michele Mangano, presidente nazionale Auser e Carla Cantone, segretaria Genarale Spi Cgil