Home > CHE FRETTA C’E’?
Da AprileOn line n.113 del 5.10-04
I
"l ritiro delle truppe Italiane in Iraq torna a DIVIDERE i partiti del centrosinistra. Nessuna meraviglia tenendo conto di come si era raggiunta l’unità. Una vittoria del movimento pacifista ottenuta dopo le tante ESITAZIONI, VOTI INCROCIATI, ABBANDONI DELL’AULA...
...si chiede una nuova mozione per il rientro della missione italiana. Immediate le reazioni CRITICHE da parte dei partiti della Lista Uniti per l’Europa. L’iniziativa è giudicata INOPPORTUNA e INSUFFICIENTE.
Fassino su Repubblica (primo ottobre) replica lanciando un piano di pace per Bagdad articolato in quattro punti a iniziare dalla convocazione di una Conferenza Internazionale. Una proposta che ha il sapore di una PAUSA DI ATTESA.
Cerca una via d’uscita ma non affronta la questione ineludibile: un atto significativo per isolare il governo americano rispetto ad una guerra sbagliata. Nell’intervista, non pone il problema della sostituzione delle truppe di occupazione ma solo di affiancarli con una forza multinazionale: "Non è realistico - afferma - pensare di fare a meno di loro, ma NON POSSONO FARE DA SOLI.
Gravi le accuse di Fassino, riprese con ancora maggior acredine da D’Alema, alle forze che vogliono il ritiro dell truppe.... Alle ESITAZIONI di Rutelli, Boselli, maggioranza Ds, replicano i parlamentari pacifisti, aspre le critiche della sinistra Ds. Mussi, Melandri, Berlinguer. .. Fassino sembra voler RINVIARE tutto fino alle elezioni di gennaio... e non escludere il permanere ...di una presenza italiana a fianco delle truppe americane. Sulle pagine del Manifesto Bertinotti ha affermato: "Non mi rassegno a una SPACCATURA dopo che il ritiro è stato chiesto unitariamente in una situazione migliore di questa". E ha domandato ai leader della lista Uniti per l’Europa "Cosa è cambiato oggi per non rinnovare quella richiesta?". Rispetto al piano di pace proposto ha sottolineato il DISSENSO esistente sul ritiro delle truppe....
Anche Prodi si schiera dalla parte dell’ATTESA. A suo avviso dopo l’unità raggiunta a maggio non serve dividere il centrosinistra e considera l’immediato ritiro "NON UTILE" e la mozione INTEMPESTIVA.
...Fa discutere l’appello del Foglio per la presenza Nato in Iraq sulla quale Fassino dice "NO"...su una discussione fatta di troppe INCERTEZZE e PRUDENZE piombano le parole di Rumsfeld che ... arriva a prospettare il ritiro anticipato anche prima della pace completa....
La lista Uniti per l’Europa dovrebbe ascoltare di più l’istanze poste dall’universo pacifista e l’opinione diffusa nel nostro paese: oltre il 70 per cento degli italiani sono per il ritiro....
[Franco Ottaviano]
per sentire gli umori della sinistra e ritrovare anche la tanto vituperata frase di Fassino: "Che fretta c’e’?"
consiglio di leggersi un po’ di numeri da
www.aprileonline.info
leggi anche
http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/08-Ottobre-2004/art35.html
... secondo i Ds e la Margherita sarebbe AFFRETTATO muoversi prima di conoscere l’esito del voto americano..
.. Il listone mira a RINVIARE, sta studiando la formula per RIMANDARE tutto a fine novembre senza perdere troppo la faccia. ...Se oggi il centrodestra decidesse di appoggiare la richiesta del Prc per il centrosinistra sarebbe una débacle. Emergerebbe con la massima evidenza che IL VERO PUNTO DI DISSENSO RIGUARDA PROPRIO IL RITIRO DELLE TRUPPE... si fa un dettagliato elenco dei motivi che rendono inutile, anzi controproducente l’atteggiamento «ATTENDISTA» del listone.
Sufficientemente eloquente da rendere clamorosa la domanda posta negli ultimi giorni da Piero Fassino: «PERCHE’ PRECIPITARE LE COSE?».
Come se non fossero già sul fondo dell’abisso.
Andrea Colombo
Concordiamo.
A questo punto risulta perfettamente chiaro perche’ Fassino abbia deciso che i DS non andranno al social forum europeo di Londra dal 15 al 17 ottobre, che vedra’ convergere il pacifismo europeo e terminera’ con una grande manifestazione contro Bush e la sua guerra, mentre ci andranno i giovani della FGCI in netto dissenso con Fassino-D’Alema. Ma questi ormai chi rappresentano?




