Home > CIGNI MORTI: "SULL’AVIARIA INFORMATE I CITTADINI"

CIGNI MORTI: "SULL’AVIARIA INFORMATE I CITTADINI"

Publie le domenica 12 febbraio 2006 par Open-Publishing

Comunicato Stampa 11 FEBBRAIO 2006

c.a. Caporedattore cronaca romana

INFLUENZA AVIARA "SUI CIGNI MORTI LE RASSICURAZIONI DEL MINISTRO NON CI CONVINCONO. CI SPIEGHI, ATTRAVERSO GLI ESPERTI DI ZOOPROFILASSI, PERCHE’ IL RITROVAMENTO DI UCCELLI SELVATICI INFETTI NON RAPPRESENTA RISCHI PER GLI ANIMALI DOMESTICI ("POVERI POLLI").
REGIONI E COMUNI DEVONO INFORMARE I CITTADINI: IL COORDINAMENTO COMITATI ROMA NORD CHIEDE L’ATTIVAZIONE DI TUTTI I PRESIDI SOCIO-SANITARI E DEI MEDICI CURANTI.
"IL SILENZIO NON RASSICURA MA RISCHIA DI TRASFORMARSI, DI FRONTE AD EVENTI IMPREVISTI, IN PSICOSI COLLETTIVA".

In merito all’emergenza sanitaria causata dalla diffusione in Europa e in Africa del virus dell’influenza Aviaria e dalla registrazione di 17 casi di animali selvatici infetti trovati in Sicilia, Calabria e Puglia, il Coordinamento Comitati Roma Nord dichiara:

"Alcuni telegiornali hanno dato la notizia dei cigni morti o malati, in Sicilia, Calabria e Puglia, come prima notizia, altri tg come ultima, preferendo iniziare con lo scioglimento delle Camere.

Le rassicurazioni date dal Ministro della Salute sul fatto che la presenza di uccelli selvatici infetti non comporti rischi per gli animali domestici ("pover polli"), non ci convincono.

Vorremmo qualche delucidazione in più, possibilmente data direttamente da esperti di zooprofilassi.

Le ventuno persone contagiate dal Virus dell’Aviaria in Turchia, nei pressi di Istanbul, e le conseguenti riunioni urgenti delle Commissioni Ue e delle Autorità sanitarie italiane stridono con la carenza di informazione data ai cittadini o con le rassicurazioni alla popolazione.

Non basta attivare tutte le Unità di Pronto Soccorso e i centri veterinari per monitorare e registrare gli eventi sentinella.

Occorre che gli Assessorati alla Salute di tutta la penisola e i Comuni diano disposizioni a tutti i presidi sociali e sanitari zonali e ai medici curanti perchè venga attivata subito una campagna di informazione dettagliata ai cittadini su sintomi differenziali, prevenzione e sui comportamenti più corretti da assumere a tutela della Salute.

Il rischio di una vera e propria psicosi si combatte parlandone apertamente e diffusamente, non con un rassicurante silenzio e/o minimizzazione olimpica "

Coordinamento Comitati Roma Nord

www.comiromanord.it

cittadiniattivi@libero.it