Home > COMITATO PER LA PROTEZIONE E IL RITORNO DELLA FAMIGLIA RABA
COMITATO PER LA PROTEZIONE E IL RITORNO DELLA FAMIGLIA RABA
Publie le mercoledì 3 gennaio 2007 par Open-Publishing1 commento
Il "réseau éducation sans frontières" in Francia lotta contro l’espulsione degli alunni e delle lore famiglie (e piu generalemente per la regolarisatione di tutti senza condizione).
Inizio décembre, nonostante una forta mobilisazione da pertutto in Francia, una famiglia e stata espulsata per aero speziale in Kosovo, paese dove è in pericolo. La storia di questa famiglia simbollizza la politica del
>Si volete avere informazioni sull "réseau éducation sans frontières" e sulla famiglia Raba, c’e il sito delle réseau (pero è in francese) : www.educationsansfrontieres.org
COMITATO PER LA PROTEZIONE E IL RITORNO DELLA FAMIGLIA RABA
Il 6 dicembre 2006 Jusuf e Shpresa Raba e i loro tre figli Qerim, 7 anni, Dashnor, 4 anni e Dashroje, 3 anni, sono stati rimpatriati.
L’espulsione di questa famiglia, in Francia dal 2001, alla quale la Francia aveva rifiutato lo statuto di rifugiato politico nonostante le violenze e le minacce subite in Kossovo, è stata portata a termine con uno straordinario spiegamento di mezzi e con atti di brutalità inaccettabili.
Alcuni passeggeri sono stati molestati e fermati perché protestavano durante il trasferimento della famiglia da Lione a Parigi. La madre, che si dibatteva con la forza della disperazione, è stata trascinata in un aereo e
ferita sotto gli occhi dei figli e del marito, imbavagliata e legata dalla testa ai piedi. Poiché il procedimento di espulsione è fallito, la famiglia è stata riaccompagnata a Lione. In seguito, è stato necessario un trasporto
clandestino da Lione a Tolosa, un aereo speciale noleggiato dallo Stato e una scorta di 15 persone per accompagnare la famiglia prima a Tirana (Albania), poi, 24 ore dopo, in Kossovo, a Orahovac, dove la loro vita
e quella dei loro figli è in pericolo.
I Firmatari :
Protestano contro le missioni affidate alle forze di polizia, le pratiche utilizzate (menzogne dette alla famiglia per portarla a Parigi il 2 dicembre - non ci sarebbe stato nessun giudice a Lione-), il non rispetto della decisione giudiziaria del 5 dicembre - peraltro contestabile -, lo spreco di mezzi impiegati da una polizia disumana e i traumi inflitti non solo alle vittime, ma anche agli amici e all’insieme del corpo sociale.
Si meravigliano che la coppia non sia stata regolarizzata, innanzitutto quando ha presentato la domanda di asilo politico (mentre diversi membri della famiglia, tra cui il fratello di Jusuf, arrivato nello stesso momento e nelle stesse condizioni, hanno ottenuto lo statuto di rifugiato politico), e poi nel quadro della circolare del 13 giugno 2006 (ai cui criteri rispondevano interamente).
Chiedono che la famiglia Raba ritorni nella loro città di Gray (Haute-Saône) dove gli amici la aspettano, gli insegnanti attendono i loro studenti scomparsi, i bambini piangono i loro amici.
Dichiarano, in attesa di questo ritorno, di vigilare affinché la sicurezza di Jusuf, Shpresa e dei loro figli sia garantita in Kossovo.
Considerano il ministro dell’interno e i suoi collaboratori come responsabili di ciò che potrebe accadere ai genitori o ai figli.
PREMIERS SIGNATAIRES
1. Mouloud Aounit, Secrétaire général du MRAP
2. Pierre Arditi, Comédien
3. Gérard Aschieri, Secrétaire général de la FSU
4. Florence Aubenas, Journaliste
5. François Auguste, Vice Président PCF de la région Rhône-Alpes
6. Clémentine Autain, Adjointe au Maire de Paris
7. Josiane Balasko, Comédienne
8. Emmanuelle Béart, Comédienne
9. Guy Bedos, Artiste
10. Bruno Benabar, Chanteur
11. Miguel Benasayag, Psychanalyste
12. Richard Béraud, Secrétaire général de la FERC-CGT
13. Charles Berling, Comédien
14. Didier Bernard, administrateur national FCPE
15. Olivier Besancenot, Porte-parole de la LCR
16. Martine Billard, députée Verts
17. Nicole Borvo, Sénatrice PCF
18. Michel Boujenah, Comédien
19. José Bové, Via Campesina
20. Patrick Braouezec, Député PCF
21. Jean-Pierre Brunel, conseiller municipal pcf de Vaulx en Velin 69
22. Marie-George Buffet, Secrétaire nationale du PCF
23. Francesco Caruso, député italien de Refondation Communiste
24. Jacques Caude, simple citoyen
25. Patrice Cohen-Seat, Secrétaire national du PCF
26. Annick Coupé, Union syndicale Solidaires
27. Bertrand Delanoë, maire de Paris
28. Jean Desessard, Sénateur Verts
29. Serge Dorny, directeur de l’opéra de Lyon
30. François Dubet, Sociologue
31. Jean-Pierre Dubois, Président de la LDH
32. Marie-Guite Dufay : Vice-présidente PS du Conseil Régional de Franche-Comté
33. Michel Duffour, ancien secrétaire d’Etat
34. Eric Favey, Secrétaire national Ligue de l’Enseignement
35. Nathalie Ferré, Présidente du GISTI
36. Guy Fischer, Vice-Président PCF du Sénat
37. Jean-Pierre Fournier, CNT
38. Jacques Gaillot, Evêque
39. Laurent Giovannoni, Secrétaire général de la Cimade.
40. Serge Guichard, Secrétaire national du PCF
41. Claude Hénon, co-secrétaire générale SUD Éducation
42. Bernadette Hetier, vice-présidente du MRAP
43. Albert Jacquard
44. Anousheh Karvar, Secrétaire nationale de la CFDT
45. Bernard Kouchner, Ancien ministre, Ancien administrateur au Kosovo
46. Arlette Laguiller, Porte-parole de Lutte Ouvrière
47. Jack Lang, Ancien ministre, PS
48. Valérie Lang, Comédienne
49. Christiane Levilly, ATTAC
50. Roger Madec, Sénateur de Paris maire du 19ème
51. Noël Mamère, Député Verts
52. Philippe Mérieu, Professeur des universités
53. Claude Miller, Cinéaste
54. Danielle Mitterrand
55. Richard Moyon, RESF
56. Patrice Muzard, RESF Gray
57. Loïc Niepceron : Vice-président du Conseil Régional de Franche-Comté, 1er secrétaire fédéral PS de Haute-Saone
58. Yannick Noah, Chanteur
59. Jordan Parisse, Secrétaire National de l’UNL et RESF 39
60. Mireille Peloux, RESF Lyon
61. Nathalie Perrin-Gilbert, Maire PS 1er arrondissement de Lyon
62. Jean Jacques Queyranne, député, pdt Rhône Alpes
63. Michel Rocard, Ancien premier ministre PS
64. Patrice Salzenstein, RESF Franche-Comté
65. Odile Schwertz-Faurat, Présidente de la FASTI
66. Catherine Tasca, Ancienne ministre PS
67. Christiane Taubira, Députée MRG
68. Bertrand Tavernier, Cinéaste
69. Catherine Tourier, RESF Lyon
70. Yannick Trigance, Délégué National PS à l’éducation
71. Dominique Voynet, sénatrice de Seine Saint-Denis
Adresse postale : C/o EDMP 8 Impasse Crozatier 75012 Paris - educsansfrontieres@free.fr /
www.educationsansfrontieres.org
–
Messaggi
1. COMITATO PER LA PROTEZIONE E IL RITORNO DELLA FAMIGLIA RABA, 5 gennaio 2007, 21:53
grazie per questo initiative
le collettivo raba
http://www.collectif-raba.fr