Home > COMUNICATO STAMPA OPERATORI E VOLONTARI CDS - 16.12.04
COMUNICATO STAMPA OPERATORI E VOLONTARI CDS - 16.12.04
Publie le giovedì 16 dicembre 2004 par Open-Publishing1 commento
COMUNICATO OPERATORI E VOLONTARI
DELLA CASA DEI DIRITTI SOCIALI - 16.12.04
Il 13 Dicembre è stata lanciata dalla RDBCUB una notizia totalmente priva di fondamento: ad ottobre la Provincia di Roma avrebbe versato alla Casa dei Diritti Sociali 500.000 euro.
L’Associazione è, come altre realtà del terzo settore, in forte sofferenza economica sia a causa del mancato rinnovo di una serie di convenzioni con enti pubblici, sia del forte ritardo con cui alcuni di questi enti liquidano i fondi anticipati per l’erogazione dei servizi in convenzione. Sarebbe stato quindi molto grave se questi soldi fossero stati davvero incassati e non utilizzati per pagare gli stipendi arretrati degli operatori sociali.
Qualche giornalista amico (di chi?) e qualche gola profonda hanno contribuito a diffondere la notizia, in barba ad ogni etica professionale che richiederebbe di verificare la veridicità delle fonti, e si sono arrogati il diritto di alimentare campagne infamanti.
Con toni moralistici e giustizialisti, e con basse insinuazioni si è voluto coscientemente soffiare sul fuoco del pesantissimo disagio di operatori sociali impegnati in importanti interventi di lotta alla povertà e promozione dei diritti, ma che operano in un quadro di crescente precarietà e di incertezza sul futuro.
Contando sull’indignazione che questa sapiente manipolazione avrebbe dovuto provocare, 7 operatori della CDS, appoggiati da persone esterne, hanno occupato la sede del Network CDS ma non sono riusciti a rompere il fronte della solidatrietà tra la grande maggiornaza degli operatori e volontari della CDS, che stanno invece seguendo un percorso complicato ma partecipato per superare le difficoltà economiche e le crescenti contraddizioni del settore dei servizi sociali.
Fino ad oggi le nostre smentite sono state soffocate dalle grida ben più sapientemente amplificate di chi ci accusava. La nota della Provincia di Roma, che è stata resa pubblica oggi, offre ora una smentita inconfutabile alle illazioni gratuite che ci sono piovute addosso.
Naturalmente la provata "innocenza" della Casa dei Diritti Sociali non risolve tutti i problemi. Non risolve il problema di mesi di retribuzioni non percepite; nè sana la stridente contraddizione tra una situazione di impoverimento generale crescente ed interventi pubblici tendenzialmente in calo e carenti sul piano dell’innovatività.
La Casa dei Diritti Sociali dice oggi, con ancora maggiore forza quello che ha sostenuto in questi ultimi mesi:
· Occorre un incremento in quantità e qualità degli interventi sociali atti alla prevenzione ed alla promozione dell’uscita dalle condizioni di disagio
· Occorre che le istituzioni pubbliche si adoperino per riconoscere agli organismi del terzo settore la possibilità di sviluppare autonomamente servizi innovativi e metodologie di intervento originali.
Costatiamo con amarezza che si possano alimentare notizie tanto gratuitamente diffamatorie e che si possano mescolare impropriamente - ed in maniera a dir poco pressappochista - questioni distinte come i rapporti contarattuali della CDS con i suoi operatori e una vertenza di natura politica nei confronti delle istituzioni pubbliche.
Questi fatti sono gravi ed inaccettabili, soprattutto perché rendono più difficile il percorso di quei milioni di persone che stanno cercando di uscire da vent’anni di neoliberismo - come testimoniato dalla ripresa della conflittualità sociale e dalle manifestazioni che affermano che un mondo diverso è possibile - e che hanno bisogno di confrontarsi su un piano politico che preveda più diritti, più solidarietà, più partecipazione.
Operatori sociali e volontari del Network CDS
Carla Baiocchi, Angelo Caivano, Amabile Aloia, Giovanni D’Alessio, Eliana Francisci, Massimiliano Trulli, Teresa Lugas, Riccardo Russo, Caterina Ciampa, Paola Aluisi, Carlo Bracci, Filomena Murreli, Jacopo Zanotti, Mario Michelini, Nicolò Ales, Mario Contini, Alessandro Fallani, Monika Rosendhal, Gianpiero Pozzi, Maria Topputo, Laura Bisegni, Michele Di Geronimo, Nicoletta Teodosi, Natasha Cobani, Rosa Squeo, Agata Maciag, Mary Ebonine, Augusto Venanzetti, Amit Shaqiri, Zaur Gabashvili, Maia Mhedlishvili, Francesca Danese, Valentina Avella.





Messaggi
1. > COMUNICATO STAMPA OPERATORI E VOLONTARI CDS - 16.12.04, 17 dicembre 2004, 10:08
Se la Casa dei Diritti Sociali pagasse regolarmente gli stipendi - attualmente l’ arretrato e’ di oltre quattro mensilita’ - , rispettasse il CCNL, non minacciasse continuamente i lavoratori/soci di licenziamento, il problema non si porrebbe proprio.
Ken Parker