Home > CURRICULUM DEI FASCISTI FRANCESCA MAMBRO VALERIO FIORAVANTI
CURRICULUM DEI FASCISTI FRANCESCA MAMBRO VALERIO FIORAVANTI
Publie le giovedì 24 luglio 2003 par Open-PublishingASSOCIAZIONE TRA I FAMILIARI DELLE VITTIME DELLA STRAGE ALLA STAZIONE DI BOLOGNA DEL
2 AGOSTO 1980
VIA POLESE 22 - 40122 - BOLOGNA
TEL.051-253925 Fax 051-253725
www.comune.bologna.it/iperbole/2agost80
COMUNICATO
Tutte le volte che si parla degli esecutori della strage di Bologna, i terroristi fascisti
Francesca Mambro e Valerio Fioravanti, sembra che non abbiano commesso altro e che il loro curriculum
criminale se non fosse per quella condanna sarebbe completamente pulito e limpido.
Per fare chiarezza di queste omissioni o dimenticanze è bene sapere quanto segue:
la Mambro ha ucciso 96 persone e, oltre a 6 ergastoli, ha accumulato complessivamente 84 anni e 8
mesi di reclusione per gli ulteriori reati commessi; Fioravanti ha ucciso 93 persone e, oltre a 6
ergastoli, ha accumulato 134 anni e 8 mesi di reclusione per gli ulteriori reati commessi. Non
hanno mai mostrato pentimento, non hanno aiutato in alcun modo le indagini, hanno offeso le Corti
giudicanti, si sono più volte vantati di non avere alcun rimorso. Con tutto ciò hanno ottenuto
comunque trattamenti da detenuti modello.
Le condanne di Francesca Mambro
Sei sono le sentenze che comminano l’ergastolo alla Mambro:
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Venezia del 17 gennaio 1985
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Bologna del 6 febbraio 1986
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Milano del 5 novembre 1987
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Roma del 7 aprile 1988
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Roma del 3 marzo 1989
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Bologna del 16 maggio 1994
Quindi:
ergastolo per l’omicidio di Franco Evangelista (28 maggio 1980)
ergastolo per l’omicidio di Mario Amato (23 giugno 1980)
ergastolo per la strage alla Stazione di Bologna (2 agosto 1980)
ergastolo per l’omicidio di Francesco Mangiameli (9 settembre 1980)
ergastolo per l’omicidio di Enea Codotto e Luigi Maronese (5 febbraio 1981)
ergastolo per l’omicidio di Giuseppe De Luca (31 luglio 1981)
ergastolo per l’omicidio di Mambroarco Pizzari (30 settembre 1981)
ergastolo per l’omicidio di Francesco Straullu e Ciriaco di Roma (21 ottobre 1981)
ergastolo per l’omicidio di Alessandro Caravillani (5 marzo 1982)
La mancata corrispondenza tra numero degli omicidi e numero di ergastoli è dovuta all’applicazione
del vincolo della continuazione.
La Mambro ha inoltre accumulato complessivamente 84 anni e 8 mesi di reclusione per reati quali:
furto e rapina (una ventina in tutto), detenzione illegale di armi, violazione di domicilio,
sequestro di persona, ricettazione, falso, associazione sovversiva, violenza privata, resistenza e
oltraggio, attentato per finalità terroristiche, occultamento di atti, danneggiamento, contraffazione
impronte.
Morti attribuibili alla responsabilità di Francesca Mambro: 96.
Anni effettivamente scontati in carcere: 16
Le condanne di Valerio Fioravanti
Sei sono le sentenze che comminano l’ergastolo a Fioravanti:
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Venezia del 17 gennaio 1985
– sentenza della Corte d’assise d’Appello di Roma del 30 maggio 1985
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Bologna del 6 febbraio 1986
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Roma del 7 aprile 1988
– sentenza del Tribunale di Bologna del 27 marzo 1990
– sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Bologna del 16 maggio 1994
Quindi:
ergastolo per l’omicidio di Roberto Scialabba (28 febbraio 1978)
ergastolo per l’omicidio di Antonio Leandri (17 dicembre 1979)
ergastolo per l’omicidio di Mambroaurizio Arnesano (6 febbraio 1980)
ergastolo per l’omicidio di Franco Evangelista (28 maggio 1980)
ergastolo per l’omicidio di Mario Amato (23 giugno 1980)
ergastolo per la strage alla Stazione di Bologna (2 agosto 1980)
ergastolo per l’omicidio di Francesco Mangiameli (9 settembre 1980)
ergastolo per l’omicidio di Enea Codotto e Luigi Maronese (5 febbraio 1981)
La mancata corrispondenza tra numero di ergastoli e numero di omicidi è dovuta all’applicazione
del vincolo della continuazione.
Fioravanti ha inoltre accumulato complessivamente 134 anni e 8 mesi di reclusione per reati quali:
furto e rapina (una ventina in tutto), violazione di domicilio, sequestro di persona, detenzione
illegale di armi, spaccio di stupefacenti, ricettazione, violenza privata, falso, associazione a
delinquere, lesioni personali, tentata evasione, banda armata, danneggiamento, tentato omicidio (28
febbraio 1976, 15 dicembre 1976, 9 gennaio 1977, 28 febbraio 1978, 6 marzo 1978), incendio,
sostituzione di persona, strage, calunnia, attentato per finalità terroristiche e di eversione.
Morti attribuibili alla responsabilità di Fioravanti: 93.
Anni effettivamente scontati in carcere: 18.
Gli episodi più eclatanti
28 febbraio 1978. In piazza Don Bosco, a Roma, Fioravanti ed altri notano due ragazzi
seduti su una panchina che dall’aspetto (capelli lunghi e giornali) identificano come appartenenti alla
sinistra. Fioravanti scende dall’auto, si dirige verso il gruppetto e fa fuoco: Roberto Scialabba,
24 anni, cade a terra ferito e Fioravanti lo finisce con un colpo alla testa. Poi, si gira verso
una ragazza che sta fuggendo urlando e le spara senza colpirla.
9 gennaio 1979. Fioravanti ed altre tre persone assaltano la sede romana di Radio città futura
dove è in corso una trasmissione gestita da un gruppo femminista. I terroristi, dal volto travisato,
fanno stendere le donne presenti sul pavimento e danno fuoco ai locali. L’incendio divampa e le
impiegate, terrorizzate, tentano di fuggire. Sono raggiunte da colpi di mitra e pistola. Quattro
rimangono ferite, di cui due gravemente.
7 marzo 1979. Per «festeggiare» l’8 marzo, un gruppetto di neofasciste, tra cui Mambro, piazzano
una rudimentale bomba davanti alle finestre del Circolo culturale femminista nel quartiere Prati, a
Roma. A pochi metri di distanza, Fioravanti ed altri sono lì, armati, pronti ad intervenire.
16 giugno 1979. Fioravanti guida l’assalto alla sezione comunista dell’Esquilino, a Roma.
All’interno si stanno svolgendo due assemblee congiunte: di quartiere e dei ferrovieri. Sono presenti più
di 50 persone. La squadra terrorista lancia due bombe a mano Srcm, poi scarica alla cieca un
caricatore di revolver. Si contano 25 feriti, per puro caso non ci sono morti. Dario Pedretti,
componente del Commando, verrà redarguito da Fioravanti perché, nonostante il ricco armamentario «non
c’era scappato il morto». Che Fioravanti fosse colui che ha guidato il commando è accertato dalle
testimonianze dei feriti e degli altri partecipanti all’azione, e da una sentenza passata in
giudicato. Ciononostante, Fioravanti ha sempre negato questo suo pesante precedente stragista.
17 dicembre 1979. Fioravanti assieme ad altri vuole uccidere l’avvocato Giorgio Arcangeli,
ritenuto responsabile della cattura di Pierluigi Concutelli, leader carismatico dell’eversione
neofascista. Fioravanti non ha mai visto la vittima designata, ne conosce solo una sommaria descrizione.
L’agguato viene teso sotto lo studio dell’avvocato, ma a perdere la vita è un inconsapevole geometra
di 24 anni, Antonio Leandri, vittima di uno scambio di persona e colpevole di essersi voltato al
grido "avvocato!" lanciato da Fioravanti.
6 febbraio 1980. Fioravanti uccide il poliziotto Maurizio Arnesano che ha solo 19 anni. Scopo
dell’omicidio, impadronirsi del suo mitra M.12. Al sostituto procuratore di Roma, il 13 aprile 1981,
Cristiano Fioravanti -fratello di Valerio- dichiarerà: «La mattina dell’omicidio Arnesano, Valerio
mi disse che un poliziotto gli avrebbe dato un mitra; io, incredulo, chiesi a che prezzo ed egli
mi rispose: "gratuitamente"; fece un sorriso ed io capii».
30 marzo 1980. Un commando di terroristi assalta il distretto militare di via Cesarotti a Padova.
Un sergente viene ferito e vengono rubati 4 mitragliatori M.C, 5 fucili a ripetizione, pistole e
proiettili. Sul muro della caserma, prima di andarsene, Mambro firma la rapina con la sigla BR per
depistare le indagini.
23 giugno 1980. Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini uccidono a Roma il sostituto procuratore
Mario Amato. Il magistrato, 36 anni, è appena uscito di casa; da due anni conduce le principali
inchiesta sui movimenti eversivi di destra. Ha ereditato i fascicoli d’indagine dal giudice Vittorio
Occorsio. Poco prima di essere assassinato aveva chiesto l’uso di un auto blindata. Gli fu negato.
All’indomani dell’omicidio, i Nar telefonano ad un quotidiano e fanno ritrovare un volantino di
rivendicazione che dice: «Oggi 23 giugno 1980 alle ore 8:05, abbiamo eseguito la sentenza di morte
emanata contro il sostituto procuratore Mario Amato, per le cui mani passavano tutti i processi a
carico dei camerati. Oggi egli ha chiuso la sua squallida esistenza imbottito di piombo. Altri,
ancora, pagheranno». Amato aveva annunciato che le sue indagini lo stavano portando «alla visione di
una verità d’assieme, coinvolgente responsabilità ben più gravi di quelle stesse degli esecutori
degli atti criminosi». Per l’omicidio sono stati condannati anche Valerio Fioravanti e Francesca
Mambro considerati i mandanti del delitto.
9 settembre 1980. Mambro e Fioravanti con Soderini, Vale e Cristiano Fioravanti, uccidono
Francesco Mangiameli, dirigente di Terza Posizione in Sicilia e testimone scomodo in merito alla strage di
Bologna (link all’omicidio Mangiameli).
5 febbraio 1981. Mambro e Fioravanti tendono un agguato a due carabinieri: Enea Codotto, 25 anni e
Luigi Maronese, 23 anni. Dagli atti del processo è emerso che durante l’imboscata Fioravanti ha
fatto finta di arrendersi. Poi ha gridato alla Mambro, nascosta dietro un’auto, «Spara, spara!».
31 luglio 1981. Nell’ambito di un regolamento di conti all’interno della destra eversiva viene
ucciso Giuseppe De Luca. All’omicidio partecipa Mambro.
30 settembre 1981. Viene ucciso il ventitreenne Marco Pizzari, estremista di destra e intimo amico
di Luigi Ciavardini, poiché ritenuto un "infame delatore". Del commando omicida fa parte Mambro.
21 ottobre 1981. Alcuni Nar, tra cui Mambro, tendono un agguato, a Roma, al capitano della Digos
Francesco Straullu e all’agente Ciriaco Di Roma. I due vengono massacrati. L’efferatezza del
crimine è racchiusa nelle parole del medico legale: «La morte di Straullu è stata causata dallo
sfracellamento del capo e del massiccio facciale con spappolamento dell’encefalo; quello di Di Roma per la
ferita a carico del capo con frattura del cranio e lesioni al cervello». Il capitano Straullu, 26
anni, aveva lavorato con grande impegno per smascherare i soldati dell’eversione nera. Nel 1981 ne
aveva fatti arrestare 56. La mattina dell’agguato non aveva la solita auto blindata, in
riparazione da due giorni.
5 marzo1982. Durante una rapina a Roma, Mambro uccide Alessandro Caravillani, 17 anni. Il ragazzo
stava recandosi a scuola e passava di lì per caso. La sua morte suscita scalpore anche perché il
giovane viene colpito alla testa con un colpo di pistola sparatogli a bruciapelo.
IL PRESIDENTE
PAOLO BOLOGNESI