Home > Cai? Ahi, ahi... non è nata. una nuova compagnia ma un mostro
Cai? Ahi, ahi... non è nata. una nuova compagnia ma un mostro
Publie le lunedì 29 settembre 2008 par Open-PublishingCai? Ahi, ahi... non è nata. una nuova compagnia ma un mostro
di Ugo Boghetta, *responsabile Lavoro Prc
E’ dunque finita, per ora, la lunga questione chiamata Alitalia. Dal fallimento dell’accordo con Klm sono ormai passati dieci anni e quattro governi. Ciò da tutta la dimensione dell’incapacità della politica di affrontare seriamente un tema importante per il paese. Ma ne sentiremo riparlare presto sia perché manca un tassello importante: il partner internazionale, sia perché il piano, a detta di tutti gli esperti, non reggerà a lungo.
Ma anche i sindacati, ci riferiamo a quelli che dovrebbero "contare", mai hanno posto in essere idee, proposte alternative al piano Cai come se le condizioni dei lavoratori: occupazione, salari, orari, contratti non dipendessero strategicamente da questi. E poiché "l’affare" pesa tutto sui contribuenti ed in vario modo sui lavoratori, la "complicità", il nuovo ruolo assegnato ai sindacati da Berlusconi e Marcegaglia, appare in tutta la sua evidenza etimologica: «partecipazione con altri ad un’azione delittuosa».
Se il governo è quello che conosciamo e la cordata pure non stupisce più di tanto nemmeno il ruolo pro-Colaninno giocato da Veltroni. Del resto in quella cordata ci sono tanti referenti del Pd stesso con i quali lo stesso Pd ha avuto e ha più di una superficie di contatto: Telecom, privatizzazioni di autostrade, aeroporti, stazioni ferroviarie.
Appare anche singolare che in piena crisi liberista, dove gli Usa nazionalizzano montagne di debiti, in Italia si privatizza un settore strategico. Esilarante in questo contesto, si fa per dire, è la ricomparsa nella vicenda come "ambasciatore" di Air France di tal Mengozzi che fu cacciato, ovviamente pagato lautamente, da Amministratore Delegato di Alitalia perché ne stava accelerando il fallimento, proprio il giorno in cui veniva licenziato causa il fallimento,delle famosa Lehman Brothers. Sicuramente è un esperto in bancarotte!
L’Italia, inoltre, a differenza di Francia, Germania, Olanda, non ha più una presenza pubblica nel trasporto aereo: conseguenze che pagheremo nel tempo. E quando entrerà Air France o Lufthansa avremo addirittura la presenza di uno stato straniero.
Ma anche la parte propriamente sindacale è pessima anche se differenziata fra categoria e categoria e fra lavoratori in carica e quelli futuri. E’ pessima perché certe soluzioni avevano un senso se Alitalia fosse rimasta tale e si doveva tirare la cinghia per un po’. Ma di senso non ne ha nessuno, anzi sa di beffa, che si colpiscano i lavoratori da parte di una società che ha addossato tutti i debiti allo Stato. Ma la speculazione finanziaria non ammette pietà. In Italia più che di "turbocapitalismo" si deve parlare di "furbocapitalismo". Non solo. Sembra anche che la nuova Cai riconosca solo le Rsu e non anche il sindacato in quanto tale Ma Cgil Cisl Uil, sapevano cosa firmavano? Qui siamo oltre la discussione che c’è sul tavolo per la controriforma della contrattazione: qui c’è solo il contratto aziendale ed il sindacato aziendale! Del resto Marcegaglia è nella cordata!
La dura lotta dei lavoratori, dopo settimane di ignobili ricatti da parte del governo, ha certo imposto alcune modifiche contrattuali, ma questo non cambia appunto il segno dell’accordo. Se per un verso riteniamo che debbano essere i lavoratori ad esprimersi attraverso un referendum dall’altro comprendiamo le difficoltà a decidere da parte dei lavoratori stessi e dei sindacati che in queste settimane si sono battuti contro proposte irricevibili e ricatti spaventosi. Da questo punto di vista la Cgil ha sicuramente svolto un ruolo positivo ma non possiamo non vedere i problemi di autonomia rispetto alle pressioni del Pd.
Ad accordo concluso è necessario un’attenta analisi del disastro: quanto è costata l’operazione allo Stato, quanti sono i lavoratori che perderanno il lavoro (Angeletti ha affermato di non saperlo) delle compagnie ma anche nell’indotto (già alcune ditte licenziano e non pagano); cosa dovranno e potranno fare gli Enti locali per tutelare i lavoratori e per recuperare lavoro; se sono state utilizzate normative legali ed in modo trasparente.
Con Cai non è nata infatti una nuova compagnia ma un "mostro". Che voli vedremo.