Home > Camera di consultazione permanente della sinistra

Camera di consultazione permanente della sinistra

Publie le giovedì 17 febbraio 2005 par Open-Publishing
1 commento

di Alberto Asor Rosa

Care compagne, cari compagni
Care amiche, cari amici,

la Camera di consultazione permanente della sinistra indice per il giorno 21 febbraio 2005 dalle ore 15 alle 19 , presso la sala della Protomoteca in Campidoglio, un incontro di riflessione sui temi della Pace e della Guerra.

L’iniziativa assume particolare rilievo dopo il rapimento della giornalista del "Manifesto" Giuliana Sgrena da sempre impegnata nel movimento per la Pace. Invitiamo tutti coloro che si riconoscono nella Camera di consultazione ad impegnarsi nella preparazione dell’ iniziativa per la sua liberazione indetta dal "Manifesto" per il 19 febbraio a Roma.

Il momento di riflessione del 21 febbraio rappresenta la prima tappa di un percorso che si svilupperà nei prossimi mesi, inteso a verificare, chiarire e consolidare i punti fondamentali di una moderna cultura di sinistra, riformatrice e radicale ( secondo gli intendimenti formulati nell’Assemblea del 15 gennaio svoltasi alla Fiera di Roma, con una così larga partecipazione di compagne e compagni.
L’ordine del giorno dell’incontro del 21 febbraio è così formulato:
1 ­ La guerra come forma attuale della politica. L¹impero americano (Alberto Asor Rosa );
2 - La situazione irakena ( Fabio Alberti);
3 ­ L¹ONU, l¹UE e i meccanismi della legalità internazionale ( Luigi Ferraioli );
4 ­ Iniziative per la pace ( Raffaella Bolini );
5- Le politiche alternative alla guerra ( Luciana Castellina ).

I temi previsti per i prossimi incontri ( secondo un ordine e date ancora da stabilire, anche in relazione al più generale calendario politico ) sono: Capitale e lavoro; 2) Welfare e Stato sociale . Poltiche economiche ; 3 Uomini e donne ; 4 ) Costituzione italiana e Costituzione europea.

Il lavoro dei primi mesi della Camera di consultazione si concluderà con una nuova Assemblea generale, già fissata per il giorno 11 giugno , che dovrà verificare il percorso fin allora compiuto ( sono previsti anche dei voti ) , ma s’impernierà più specificatamente sul grande tema ( il tema dei temi ) : "Forme nuove della politica".

Un cordiale saluto Alberto Asor Rosa

Messaggi

  • Camera di Consultazione Permanente

    Apprendo che la Camera di Consultazione Permanente avrà un proprio sito. Perché non cogliere questa occasione per stabilire subito una rete nella rete? Si tratterebbe di organizzare un gigantesco censimento. Tutte le entità, che condividono le idee del progetto dovrebbero dichiarare quante persone o entità satellite potrebbero contattare. In questo modo si potrebbe conoscere la dimensione della partecipazione e valutare quanto si approssimi ai potenziali elettori. In relazione al risultato, per esempio, si potrebbero sottoporre a voto mozioni e documenti, i quali potrebbero essere presentati ai partiti che condividono il progetto, con autorevolezza e soprattutto la certezza che sarebbero votati. In ogni caso si potrebbe arrivare alla stesura di un programma ampiamente condiviso.
    Non esistono ancora dati per stabilire una relazione numerica tra partecipanti via e-mail e possibili elettori, tuttavia si potrebbero fare sondaggi per verificare quanti possibili elettori non e-mail, conosce ciascun elettore e-mail.
    La mia convinzione è che ci sia un interesse ben superiore al 15% preconizzato all’origine di questa iniziativa e che esistano le condizioni per formare un’area d’opinione sufficiente a far uscire la politica dall’attuale impasse e, nel caso che l’involuzione non si risolvesse, per porre le basi di un nuovo partito.

    albertoini@libero.it