Le metamorfosi antropologiche
di Carmelo R. Viola
Luigi De Marchi, il noto psicologo, autore di varie opere, l’antico amico degli anarchici (a cui, mi pare di ricordare, inviavo anch’io la mia rivista libertaria giovanile “Previsioni” - anni Cinquanta), già mio collega nel Movimento Reichiano di Napoli, dal quale vennero pubblicati Quaderni di costui e del sottoscritto (anni Sessanta-Settanta), me lo ritrovo propagandista del capitalismo fra la parte peggiore dei radicali di Pannella. Ho detto (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Carmelo R. Viola
Carmelo R. Viola
Articoli
-
LUIGI DE MARCHI: IL CAPITALISMO E LA MAFIA
18 aprile 2006 -
IL GIUDICE TOSTI: ENNESIMA VITTIMA DELL’”INQUISIZIONE DEL CROCIFISSO”
27 febbraio 2006di Carmelo R. Viola
Pochissimi italiani sanno delle grottesche vicende giudiziarie del Giudice Luigi Tosti, magistrato monocratico ordinario con funzioni civili e penali (GIP e GUP supplente) presso il Tribunale di Camerino (Macerata). Dicevamo “pochissimi” perché i cosiddetti massmedia (alias mezzi di comunicazione di massa, che vanno dalla carta stampata alle emittenti radiotelevisive) non costituiscono più il temibile “quarto potere” di una volta, capace di mettere in difficoltà i supremi (...) -
CAPITALISMO, INSCIENZA SOCIALE E GIOCHI ELETTORALI
16 aprile 2006di Carmelo R. Viola
Non è il “gioco delle tre carte” ma l’esatto contrario dell’aureo trinomio “Libertà-fratellanza .uguaglianza” del 1789, cui spudoratamente i fautori del vigente sistema e di quei “giochi” fanno frequente riferimento.
Tali fautori, autentici criminali potenziali, distruttori della specie umana, identificano il capitalismo con l’economia. Ovvero sostengono che il capitalismo, sia pure variegato da diverse teorie, sia il filo conduttore dell’economia. E questa è la prima grande (...) -
OGGETTO: Aggressione in gruppo di un ubbriaco inerme a Sassuolo (MO)
7 marzo 2006All’Egregio Signor MINISTRO dell’INTERNO ROMA
e p. c. alla PROCURA della Repubblica di LA SPEZIA - SP
al Quotidiano “RINASCITA” R O M A (con preghiera di pubblicazione)
A Destinatari Vari
OGGETTO: Aggressione in gruppo di un ubbriaco inerme a Sassuolo (MO)
Egregio Signor Ministro,
mi spiace di doverle inviare la lettera che sto per scrivere ma non posso far tacere la mia coscienza per non sentirmi indegno di me stesso a fronte di sessant’anni spesi intensamente per la ricerca della (...) -
CENNI DI DIFFERENZE FRA PREDONOMIA ED ECONOMIA
1 marzo 2006di Carmelo R. Viola
La letteratura sulla pretesa economia è poderosa. La sola parola evoca pensieri di difficoltà notevoli, quasi esoteriche, in chi non è addentro alla materia. Rassicuro che quanto sto per dire è accessibile a tutti. Sembrerò presuntuoso ma sono soltanto logico. Entro subito nel cuore della questione.
Se economia significa “ organizzazione del lavoro per la produzione di beni e servizi secondo fabbisogno e loro distribuzione, con o senza l’uso di una moneta passiva, a tutti i (...) -
A proposito di privatizzazioni: SE DICIAMO IDIOZIA (ANTROPOZOICA) ISTITUZIONALE
3 marzo 2006di Carmelo R. Viola
La privatizzazione di un servizio pubblico è un ritorno alla giungla, perché, come dice un proverbio siciliano, è come “affidare la pecora al lupo”. Questa espressione non è una battuta né una forzatura e nemmeno un’opinione campata per aria: è la valutazione oggettiva del filo conduttore di quel nuovo corso del capitalismo, che va sotto il nome di neoliberismo e che ha tutta l’aria di essere un’innovazione, avveniristica più che liberale, per il solo fatto di richiamarsi alla (...) -
L’ILOZOISMO E LA BIOLOGIA SOCIALE
4 marzo 2006di Carmelo R. Viola
I marxisti ortodossi e tenaci non accettano l’idea che il motore tradizionale del marxismo non sia stato il classismo, di cui non ci sono tracce nella storia. Infatti, una cosa è l’organizzazione ad hoc di lavoro-dipendenti per la difesa immediata di interessi di categoria (in genere, per un minore lavoro ed una maggiore retribuzione), altra cosa è la spontanea convergenza collettiva dei proletari verso la missione storica della rivoluzione. L’esistenza delle avanguardie, (...) -
L’OLIMPO DEGLI DEI DI USO QUOTIDIANO E LA STUPIDITÀ DEI MISERI MORTALI
6 marzo 2006di Carmelo R. Viola
Non so quanti fossero gli dèi dell’olimpo pagano. Erano certamente tanti se a distanza di decenni dai banchi del liceo ne vado scoprendo sempre qualcuno, ma quelli dell’olimpo predonomico non sono certamente meno numerosi. Sta di fatto che l’uomo, da sempre insofferente dell’essere sfruttato dal proprio simile (ma è un luogo comune anche questo) è, forse con maggiore certezza, proclive a crearsi dei padroni-tutori-direttori spirituali davanti a cui prostrarsi ma da cui essere (...) -
Quasi una lettera INTERLOCUZIONE PER BERLUSCONI
14 aprile 2006di Carmelo R. Viola
Non tutto ciò che si dice di Berlusconi o che si dice allo stesso, è necessariamente negativo e conflittuale. Forse nessuno ha avuto il coraggio di dire a costui quanto gli ho detto io in diverse lettere private, tre delle quali sono state rese di pubblica ragione su testate giornalistiche. Naturalmente il destinatario non ha risposto e non per mancanza di tempo. Non è il solo a credere che il non rispondere sia la migliore risposta., specie quando chi gli scrive, come (...) -
LA VULNERABILITÀ DEL MARXISMO DAVANTI ALL’EVIDENZA BIOLOGICA
16 febbraio 2006di Carmelo R. Viola
Il marxismo è la prima grande opera di “scienza sociale per il socialismo”. Esso ha caratterizzato tutta un’epoca entrando a pieno diritto negli atenei e nella storia della cultura universale. Niente di quanto è stato affermato dai “padri” Marx ed Engels, e dai loro successori (Gramsci, Lenin e così via) rimane privo d’importanza. Anzi, si può dire che il tempo renda più preziose le valutazioni marxiane delle prime e delle ultime ore. Resta totalmente valido il presupposto non (...)