Home > Che la riduzione dell’Irap favorirebbe le piccole imprese è una bufala colossale
Che la riduzione dell’Irap favorirebbe le piccole imprese è una bufala colossale
Publie le sabato 31 ottobre 2009 par Open-PublishingRoma, 13:23 31.10.2009
IRAP: CGIA, DA ABOLIZIONE IRAP RISCHI PER PICCOLE IMPRESE
Il 78% del gettito Irap e’ in capo alle societa’ di capitali (che include pero’ anche le banche e le assicurazioni), un altro 12% circa grava sulle persone fisiche e il rimanente 10% circa sulle societa’ di persone. Il dato e’ calcolato dalla Cgia di Mestre e testimonia, afferma una nota dell’associazione, "che la maggior parte del gettito proveniente da questa imposta e’ sulle spalle delle grandi imprese". Insomma, afferma il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, "dalla lettura di queste cifre si capisce benissimo per quale motivo gli industriali ne chiedono un forte ridimensionamento. L’imposta grava soprattutto su di loro ma attenzione: una eventuale modifica dell’Irap, vista l’assenza di una sufficiente copertura finanziaria, potrebbe comportare una diversa ripartizione del gettito a danno di chi adesso paga meno. Ovvero, le piccole e micro imprese". Ma c’e’ di piu’. "Da anni", osserva Bortolussi, "il 50% circa delle societa’ di capitali dichiara zero euro di reddito e un altro 15-20% circa dichiara poche migliaia di euro. Cio’ vuol dire che per una parte di queste aziende l’Irap e’ forse l’unica grande imposta ad essere pagata. Per questo motivo molti imprenditori saluterebbero la sua progressiva eliminazione con grande sollievo".