Home > Chi è Dell’Utri? L’allenatore di Berlusconi per la politica
Chi è Dell’Utri? L’allenatore di Berlusconi per la politica
Publie le sabato 11 dicembre 2004 par Open-PublishingChi è Dell’Utri? L’allenatore di Berlusconi per la politica
di red.
È colui che più di tutti ha spinto Silvio Berlusconi ad entrare in politica quando il 10 luglio del 1993, in una riunione dei vertici Fininvest, il Dottore discusse insieme ai suoi fidati collaboratori l’eventualità di formare un partito. Nacque Forza Italia e Marcello Dell’Utri fu uno dei fondatori. Anche nell’ultima deposizione al processo di Palermo Marcello Dell’Utri, nel ripercorrere in un’ora la sua vita personale, professionale e politica, ha posto al centro del suo mondo l’amico Silvio Berlusconi conosciuto negli anni Sessanta durante gli anni dell’università alla Statale di Milano.
Un’amicizia, quella con il premier, andata avanti negli anni, fino a oggi, visto che Berlusconi, con l’intenzione di rilanciare il partito, si è affidato di nuovo a lui facendolo entrare nell’ufficio di presidenza di Forza Italia. Un legame tra i due che spazia dalla politica all’economia e anche allo sport. Dell’Utri fu anche l’allenatore dell’Edilnord, la squadra di Berlusconi che vinse in quegli anni i campionati Allievi, Juniores e Terza categoria, e che il senatore abbandonò nel ’65 per andare a dirigere il Centro sportivo Elis a Roma. Nel 1973 Berlusconi lo richiamò a Milano per lavorare con lui all’Edilnord in qualità di assistente. Dopo una breve parentesi che li allontana, i due ritornano a lavorare insieme dal 1980 nel settore della pubblicità.
Dell’Utri diventa dirigente, poi presidente e amministratore delegato di Publitalia ’80, concessionaria di pubblicità televisiva per le tre reti del gruppo Fininvest e di network europei di cui Fininvest è azionista (resta nella società fino al 1995).
Anche la carriera politica di Dell’Utri - nato a Palermo l’11 settembre 1941 - è strettamente legata a quella di Silvio Berlusconi. Nel 1996 diventa deputato, dal 1999 parlamentare europeo e nelle elezioni politiche del 2001 viene eletto senatore (nel collegio 1 di Milano). Ma Dell’Utri, oltre ad essere uno degli esponenti di spicco di Forza Italia (da sempre il partito, secondo una sorta di leggenda, è diviso tra i dellutriani e gli scajoliani), è colui che nel partito più di tutti ha saputo rivolgersi ai giovani. È presidente dell’Associazione Culturale Il Circolo (più di 100 le sedi dislocate sul territorio nazionale), "strumento" che servirà al presidente del Consiglio per far partire la cosiddetta "Onda azzurra".




