Home > Chiesa e numeri
Dovremmo ricordare che a fronte di una Chiesa irriconoscente che boicotta lo Stato italiano e si permette di dare ordini al Parlamento o di calpestare le leggi europee contro l’omofobia, l’Italia è il paese dove la Chiesa cattolica riceve maggiori sovvenzioni e protezioni al mondo.
Negli altri paesi chi vuole una chiesa se la paga versando il 10% del suo stipendio.
Negli USA le chiese sono sostentate direttamente dai fedeli. Sono il popolo più osservante del mondo, frequentano assiduamente la Chiesa, per il 50% contro il 30% degli italiani, eppure lo Stato non dà sovvenzioni alle chiese e tantomeno ne dà a quelle cristiane.
In Italia la Chiesa cattolica riscuote quasi un miliardo per l’8 per mille imposto in modo obbligato al contribuente con l’IRPEF.
Incassa poi: l’Obolo di san Pietro, costituito dalle elemosine offerte al papa dai fedeli in tutto il mondo: solo nel 2002 fu di 52,8 milioni di euro, 56 nel 2003, 59 nel 2005.
Gli incassi dei Musei Vaticani (circa 4 milioni di visitatori l’anno).
I profitti realizzati dall’Istituto per le Opere di Religione (IOR), istituto bancario incaricato di investire il patrimonio della Santa Sede.
I profitti di scuole private, negozi, case editrici, giornali... Poi gli enormi profitti dei santuari e dei luoghi di culto con annesse attività di accoglienza (alberghi, ristoranti, botteghe, ricordini, librerie…).
Lo Stato italiano spende altri 10 miliardi di € per la chiesa cattolica in esenzioni fiscali, sovvenzioni a istituti ecclesiastici, bollette e altre regalie.
Le Conferenze episcopali nazionali gestiscono il bilancio della Chiesa nei vari Paesi.
In USA incassano 5.000 milioni di €.
In Francia 446.
In Italia, come abbiamo detto, quasi 1 miliardo.
Quelli che si dichiarano cristiani nel mondo (non i battezzati) sono 2 miliardi, tra essi i cattolici sono un miliardo e 115 milioni .
I preti cattolici sono 150.000, le suore 882.000.
In Italia i preti sono 18.610 e le suore 122.356.
Il numero di cattolici è attualmente in declino in tutto il mondo, e particolarmente in Europa e nelle due Americhe.
Negli anni 2000 in Brasile si stimavano125 milioni di fedeli in Brasile ma la diminuzione era stata costante; tra gli anni 70 e 80: un calo del 4.1%, nei 20 anni successivi del triplo; per un totale di 16.4% dal ‘70 2000. Questo a causa della politica totalitaria e dura delI Papato che ha sostenuto i vari dittatori, colpendo i sacerdoti vicini ai poveri.
Questa diminuzione non ha corrisposto ad agnosticismo o ad ateismo, ma al passaggio dei cristiani ad altre chiese, per cui sono aumentate quelle protestanti (calvinisti e evangelici), del 2.8% tra il 70 e l’80, poi del triplo in 20 anni.
Nei Paesi industrializzati la religione cattolica è in declino dal 1800 a causa della costante secolarizzazione.
Anche in Italia il numero dei cattolici osservanti è in costante diminuzione, mentre calano le vocazioni sacerdotali, si svuotano le chiese e sono in diminuzione i matrimoni religiosi e aumentano le coppie di fatto e i bambini nati fuori del matrimonio.
A questa crisi corrispondo una crescita dell eimposizioni e dell’arroganza vaticana.
Non risulta abbastanza chiaro se i preti italiani sono sottoposti alle stesse leggi dei cittadini italiani o se, in virtù della loro veste, godono di una specie di immunità diplomatica. Quella, per intendersi, che ha salvato persone come Marcinkus, che non ha toccato il vescovo usuraio di Napoli Giordano, o che salverà il prete pedofilo don Cantini di Firenze.
Avete mai sentito di casi di preti colpevoli di gravi reati commessi in Italia (usura, bancarotta, pedofilia, ricettazione..) che siano stati processati da tribunali italiani e siano finiti in carceri italiane?
Se questo accade, vorremmo saperlo.
Se no, vorremmo conoscere quella parte del Concordato, se esiste, che sottrae il colpevole alla giusta pena, nel caso questi sia membro del clero.
Dovremmo pensare che 18.610 persone girano a piede libero in Italia senza obbligo alcuno verso la legge? E che possa essere loro permesso di praticare reati gravissimi come la pedofilia senza che i tribunali italiani intervengano?
.