Home > Commercio internazionale: arriva la Global Week of Action

Commercio internazionale: arriva la Global Week of Action

Publie le venerdì 5 novembre 2004 par Open-Publishing

Attivisti e organizzazioni si formano per la più grande
manifestazione mondiale sul commercio. Come partecipare

Sarà la mobilitazione più grande sui temi del commercio che il mondo
abbia mai visto. Si tratta della Global Week of Action (GWA), iniziativa
che si svolgerà in tutti i paesi del pianeta dal 10 al 16 aprile
2005. Le associazioni, le organizzazioni, i gruppi e i singoli che
sono attivi nel campo del commercio internazionale e che si oppongono al
neo-liberalismo sono chiamati a dare il loro contributo, preparando delle
campagne di sensibilizzazione nella loro regione. Un’azione unitaria
che ovunque attiri l’attenzione sulle problematiche della
globalizzazione neo-liberalista e metta a fuoco le alternative!

Per il successo di questa settimana d’azione anche in Italia, bisogna
muoversi ora, bisogna informare sulle tematiche attuali e cominciare a
progettare le azioni. Per questo proponiamo un incontro formativo
al Centro S.I.eC.I. di Firenze per sabato 11 e domenica 12 dicembre
2004

L’incontro sarà aperto ad alcuni esponenti di associazioni nazionali
e a 30 referenti dei diversi gruppi locali (nodi Lilliput, comitati
territoriali, Social Forum, ecc...) che possano poi riportare alle
organizzazioni sul territorio i risultati dei lavori.

Primi relatori e facilitatori coinvolti:

Ugo Biggeri (Mani Tese)

Antonio Tricarico, Andrea Baranes (CRBM)

Alberto Zoratti, Monica Di Sisto (Botteghe del Mondo/Roba)

Da confermare:

Roberto Meregalli, Roberto Cuda (ReteLilliput)

Antonio Onorati (Centro Crocevia)

Nora Mk Keon (Gruppo d’appoggio al movimento contadino
africano)

NO ad accordi commerciali ingiusti, alla
liberalizzazione e privatizzazione imposta ai paesi ed ai cittadini
poveri!

SI al diritto di ogni essere umano al cibo,
all’acqua, alla salute e all’istruzione!

Organizzazione

 Gli interessati si potranno iscrivere al corso, possibilmente entro
il 30 novembre, mandando un Fax o email al Centro S.I.eC.I. (055 8309807
­ centrosieci@manitese.it); saranno concessi due posti per gruppo.
Si raccoglieranno 35 iscrizioni.

 Il costo del corso sarà di 30 Euro per chi vuole pernottare al Centro
(18 posti), e di 25 Euro per chi non pernotta (altri 12 posti). Tale
cifra comprende il vitto ed oltre a coprire i costi sarà una forma di
autofinanziamento della GWA .

 Per chi ha problemi per arrivare in tempo il sabato mattina ci sarà la
possibilità di venire già il venerdì sera, senza aumento di costi

 Per il pernottamento è necessario portarsi il sacco a pelo (camerata
unica)

 E’ considerato fondamentale rimanere per tutta la durata del
corso!

PROGRAMMA

Prima giornata: Sabato 11 Dicembre

10.00 Arrivi e registrazione

10.30 Introduzione, presentazione dei partecipanti, e scopo delle
giornate

11.00 Prima parte: Il Wto, e i suoi differenti accordi (2 h 30)

 Il funzionamento del Wto e le principali critiche

 I servizi (Gats)

 L’agricoltura

 Investimenti e Singapore Issues

 L’accordo NAMA

 Altre tematiche (Trips, disputa sugli Ogm, ecc...)

 Domande e discussione

13.30 Pranzo

15.00 Seconda parte: analisi geopolitica (1 h)

 la situazione attuale e la posta in gioco nel 2005 (Scadenza del Gats a
Maggio, Hong Kong a dicembre)

 posizione dei diversi paesi o blocchi di paesi membri al Wto

16.00 Terza parte: Oltre il Wto, gli accordi bilaterali e regionali (1
h)

 Gli EPAs: Cosa sono, i rischi per i paesi ACP e l’Agenda dell’UE

 Cenni ad altri accordi di libero commercio (UE-Mercosur, NAFTA, ALCA,
...)

17.00 Pausa

17.30 Quarta parte: Le reti della società civile che lavorano su
Commercio e Wto (1 h 30)

 I diversi Network internazionali: S2B, OWINFS, ... partecipanti e
obiettivi

 La situazione in Italia

 La Campagna QMNEIV

 Il progetto TradeWatch

 La Campagna sul cotone

 La Campagna sugli EPAs

19.00 Discussione e domande (1 h)

20.00 Cena

Seconda giornata: Domenica 12 Dicembre

9.00 Quinta parte: verso la Global Week of Action (2 h 00)

 Obiettivi delle mobilitazioni in Italia: discussione sul messaggio
politico in Italia per la GWA

 Le mobilitazioni in vista e durante di Cancun, cos’è successo l’anno
scorso in Italia

 La situazione internazionale, come ci si sta muovendo negli altri paesi

 Idee e lavoro già svolto in Italia (blog, pubblicazioni, ...)

11.00 Pausa

11.30 Prima sessione in gruppi di lavoro: obiettivi delle mobilitazioni,
come coinvolgere altri soggetti (1 h)

 Coinvolgimento di altre organizzazioni nel percorso verso la GWA (Ong,
reti, sindacati, ...)

 Lavoro sui media

 Educazione ai cittadini e informazione al pubblico

 Lobby a livello politico (Governo, Parlamento italiano, Parlamento UE)

12.30 Report in plenaria dei gruppi di lavoro e discussione (30
min)

13.00 Pranzo

14.00 Seconda sessione in gruppi di lavoro: idee e proposte di lavoro:
quali eventi organizzare (1h30)

 Quali eventi proporre (manifestazioni, teatro di strada, pubblicazioni,
incontri nelle scuole / università, coinvolgimento degli enti
locali, ...)

 Tematiche sulle quali lavorare (ambiente, ingiustizie sociali,
squilibrio N-S, diritti umani...)

15.30 Report in plenaria dei gruppi di lavoro e discussione (30
min)

16.00 Conclusioni e prossimi passi (1h)

17.00 Fine dei lavori

Per ulteriori informazioni:

Centro SIeCI

Ugo Biggeri

Tel/fax: 055/8309807

E-mail: centrosieci@manitese.it

CRBM

Andrea Baranes

Tel: 06 7826855

E-mail: abaranes@crbm.org

Come arrivare al Centro S.I.eC.I.:

per arrivare da noi (via di Gricigliano 42, Le Sieci, Pontassieve)
devi:

* In auto

+ uscire dalla A1 a Firenze sud,

+ fare tutto il raccordo fino al semaforo,

+ girare a destra in direzione Pontassieve,

+ fare 6-7 km fino al cartello di località SIECI,

+ subito dopo il cartello girare a sinistra sotto la ferrovia (direzione
Monteloro),

+ la strada torna indietro per circa 300 metri,

+ all’incrocio in discesa girare a destra per Monteloro e sei in via di
Gricigliano,

+ dopo altri 2-300 metri sulla destra c’è un tabernacolo ed un cartello
colorato, noi siamo lì...

In treno:

* Arrivare alla stazione di Sieci ed uscire dalla parte opposta del
binario di arrivo.

Prendere la via aretina verso Firenze e passare il torrente sieve.

Quando il paese è finito sulla destra si trovano due sottopassaggi
accostati. Prendere il primo (più piccolo) e salire a dritto al primo
bivio (dopo 10 metri) e a sinistra al secondo bivio (dopo 40 metri). La
strada diviene un viottolo che porta al centro sieci.

Orari dei treni:9e37 da FI SMN arrivo alle 9e56 (ci sarà un pulmino blu
ad aspettare chi prenderà questo treno)

In bus :

Prenedere la SITA (accanto a FI SMN) per pontassive. Scendere alle Falle
e imboccare sulla sinistra via di Gricigliano dal ponticino pedonale e
salire. Dopo 500 metri sulla destra c’è un tabernacolo ed un cartello
colorato, noi siamo lì...

(partenza dalla Stazione SMN ore 9:20 arrivo alle Falle ore 9:55)

http://www.tradewatch.splinder.com