Home > Comunque io voterò

Comunque io voterò

Publie le venerdì 29 febbraio 2008 par Open-Publishing
19 commenti

Se l’Italia sta vivendo una spaventosa deriva antidemocratica, la colpa è stata purtroppo anche della sinistra, soprattutto dal craxismo in poi e dalla squallida bicamerale di D’Alema fino agli attuali inciuci di Prodi che non ha fatto che proseguire il programma massonico di Berlusconi, mantenendo intatto il suo illegale potere, con indulti, prescrizioni e depenalizzazioni, mentre l’estrema sinistra non ha fatto che litigarsi per inezie, dividersi e ridividersi, battagliare su simboli, diventare sempre più inetta e invisibile, perdere credibilità e spazi come è avvenuto sull’ambiente, sul lavoro, sulla pace ecc.

Ora abbiamo davanti agli occhi l’esito tragico di questa deriva: un programma di Veltroni che è nella sostanza identico a quello di Berlusconi: sudditanza agli USA, politica di guerra, no alle battaglie civili, progetti antidemocratici, imbavagliamento di magistratura e dell’informazione, proseguimento di una politica basata su depredazione, lottizzazione, clientelismo, sprechi, abusi e illeciti protetti

Il cedimento della sinistra ai vizi del berlusconismo attesta la caduta di ideali e, con Veltroni, addirittura di programmi.

E tuttavia, malgrado questo, resto contraria a ogni astensione dal voto.

Non votare servirà solo a fare il gioco dei peggiori. Troppo facile!
Anche se votassero 10 persone, basterebbero ai distruttori di democrazia per proseguire in santa pace il loro sporco lavoro bypartisan, negandoci ogni diritto di preferenza, ricambio, controllo e perfino informazione, e trasformando la repubblica parlamentare in regime presidenziale, come completamento del programma di Licio Gelli, in una lurida distruzione progressiva dei diritti del cittadino, del lavoratore, delle libertà della persona e della democrazia.

In pieno accordo, Berlusconi e Veltroni tramano di snaturare completamente la forma dello Stato, portandolo a diventare una repubblica sudamericana, coi pieni poteri dati a un presidente eletto dal popolo e senza contrappesi, dunque assoluto, che sarebbe ovviamente il più ricco del paese e quello che ha nelle forze armate i maggiori associati (e non credo proprio sarebbe mai uno di sx).

L’intenzione era già di D’Alema (il distruttore della sinistra italiana) e ora va avanti a vele spiegate.

Il turpe progetto avanza. E tuttavia sembra che la paura di una larga percentuale di non votanti li faccia tremare al punto che la Finocchiaro dichiara: "Votate Berlusconi, votate Veltroni, votate chi volete, ma votate!"

Io posso solo dire, con Gramsci:

"Quello che accade, accade non tanto perché una minoranza vuole che accada, quanto piuttosto perché la gran parte dei cittadini ha rinunciato alle sue responsabilità e ha lasciato che le cose accadessero".

Dunque voterò, fosse pure l’ultima volta che lo faccio. Non per speranza, non per un progetto in cui credo, ma per non rinunciare, fino alla fine, all’ultimo atto di democrazia che mi resta.

..

Nuovo Masada

http://www.masadaweb.org

.

Messaggi

  • ancora con questa storia del votare il meno peggio? da quanto tempo andiamo avanti con questa storiella? è un inganno! dobbiamo scegliere il padrone meno burbero? e perchè? dobbiamo scegliere il padrone che ci dà una carezza ogni tanto?IO NON VOGLIO PADRONI! Se tutti non votassimo la rivoluzione sarebbe compiuta!Basta poco che ce vò...

    m(A)rco

    • Mi spiace Marco, la rivoluzione non esiste perché mancano i rivoluzionari.

      Da Mani Sporche, di Barbacetto, Gomez e Travaglio

      Quando nel 2001 B comincia la campagna elettorale, è un pluri-imputato con un cumulo impressionante di carichi pendenti: la prescrizione in Cassazione per 2 tangenti; la prescrizione in appello per le mazzette alla GdF; l’indagine non ancora archiviata a Caltanissetta per le stragi di Capaci e via d’Amelio; l’inchiesta in Spagna per Telecinco; 5 processi in corso: 3 per falso in bilancio (Lentini, All Iberian-2, consolidato Fininvest) e 2 per corruzione in atti giudiziari (Sme-Ariosto e Lodo Mondadori). Mai, nella storia dell’Occidente, un personaggio così inquisito simile ha potuto solo pensare di candidarsi. La Corte d’assise d’appello di Caltanissetta gli dedica un intero capitolo della sentenza che condanna 39 boss di Cosa nostra per la strage di via d’Amelio, capitolo intitolato «I contatti fra Riina e Dell’Utri e B», nella sezione dedicata a «I moventi» dell’eccidio di Paolo Borsellino e scorta, e dice che Cosa nostra intrecciò con B e Dell’Utri «un rapporto fruttuoso sotto il profilo economico»; che per anni il gruppo B versò alla mafia consistenti somme di denaro, incassate prima da Mangano poi dallo stesso Riina. Ma nella campagna elettorale del 2000 nulla si disse su questo. Nessun partito si occupò della questione morale. Il csx evitò con cura di parlarne. Anzi cercò di riabilitare Craxi ! E Violante invocava pure una «pacificazione» con Tangentopoli!
      Nella cerimonia pro Craxi Vassalli disse «Craxi è morto in doloroso esilio», presenti i figli di Craxi, Berlusconi, Amato, Cossiga e D’Alema
      E bravi tutti i compari!

      E su questo blog i soliti due sce*i attaccano la sx!? Ma quale sinistra!?!
      E oggi B and V presentano lo stesso programma
      E ci costringono a votare con la riforma porcata di Calderoli, uno dei più rozzi e incivili degli italiani, a cui B dette l’alto onore di "riformare" (leggi: distruggere) la Costituzione. E contro questo obbrobrio in due anni, Prodi che ha fatto? NULLA!!!!
      Ma sprofondassero tutti nell’inferno, a destra come a sinistra, per il male che hanno fatto all’Italia con i loro sporchi inciuci!

      viviana

    • come volevasi dimostrare...
      (lo avevamo capito)

      ora si attendono le solite due righe di commento a vv da parte di MAXVINELLA :-)

      nicolas

    • La lista di un partito si dice bloccata se l’elettore non può cambiare l’ordine dei candidati, che vengono eletti secondo la graduatoria stabilita dal partito. Se tu voti un simbolo e il segretario ha messo al primo posto sua moglie o suo fratello o la sua amante o il suo avvocato o un pendaglio da forca, sei costretto a eleggerlo.
      Il sistema elettorale per le Camere è stato profondamente modificato nel 2005 ma le liste sono rimaste bloccate. Con questo meccanismo odioso, quasi tutti i seggi di Camera e Senato vanno a chi è stato scelto da 12 capi-partito senza che l’elettore possa scegliere un bel niente.
      Il referendum abrogativo del ‘91 ridusse ad una le preferenze esprimibili per la Camera, che prima erano 4 nelle circoscrizioni con più di 15 seggi in palio e 3 in quelle più piccole. Nel ‘92 gli italiani sperimentarono (unica volta) la preferenza unica: votando il partito preferito avrebbero potuto scegliere un nome fra quelli in lista. Il 54% degli elettori (di più a nord) espresse la sua scelta, a sud è da tanti secoli che non scelgono più niente che hanno dimenticato anche che vuol dire
      Dal ’94 la scelta sparì. Nel 2005 una legge vietà all’elettore di modificare l’ordine di lista fatto dai capi-partito. 12 persone in pratica stabilivano chi dovesse andare in Parlamento e chi no. Una piccola oligarchia antidemocratica.
      Oggi solo i primi della lista sono sicuri del seggio, gli ultimi sono certi di non essere eletti.
      Liste bloccate e premi di maggioranza (locali e nazionali) permettono al voto degli elettori di contare solo per l’elezione 80 deputati circa e 30 senatori, su 945 posti in palio!
      E questo pastrocchio voluto da tutti i nostri cari partiti lo chiamano DEMOCRAZIA!!
      Ma andassero tutti…!

      Io la sinistra estrema o venduta non l’ho mai sentita dire una parola contro questo sistema obbrobioso che di democratico non ha niente. ma se mi sbaglio sono ben felice di leggere con tanto di indirizzo e mail qualsiasi articolo mi si voglia mandare per provarmi che esiste ancora qualcuno in Italia che combate per realizzare una democrazia civile e che non mi parli delle solite velleità di fare una rivoluzione che per ora il massimo di rivoluzionario che hanno partorito è stato ordinare una pizza ai peperoni

      viviana

      viviana

    • visto la tua affermazione, comunque io voterò, come consideri la possibilità, diventata concreta in questi giorni, di votare "Per un bene comune" di Montanari/Rossi?. (vedi montanari.net)
      Appare monotematica perchè si riferisce all’ambiente ed in particolare alla difesa dell’aria che respiriamo. Ritengo comunque che è proprio dalla difesa della nostra salute e dell’ambiente che è giusto partire per costruire un movimento veramente alternativo alla Casta.
      paolo

    • Si, in effetti che Viviana voterà lo si è capito .... quello che non si è capito è per chi ......

      R.

    • Caro Nicolas, premesso che potresti risparmiare la Tua "pungente" ironia per occasioni migliori, questa volta non ho alcuna intenzione di commentare, riservandomi invece io i miei commenti per occasioni migliori di questo sterile ed inutile dibattito sul se e chi eventualmente votare.

      MaxVinella

    • si scherza, eh.
      è solo che come ci si aspettava che prima o poi vv affermasse che comunque, nonostante tutto, avrebbe votato... (era la logica conseguenza dei suoi tanti interventi) ... altrettanto ci si aspettava, dopo un suo pezzo, un tuo commento. Solo poerché così avviene di solito. Bonariamente, ciao - nicolas

    • Caro Nicolas, mi hai fatto venire la voglia di "bonariamente" commentare !!
      Viviana ha ragione, perchè questo Suo atteggiamento è coerente con il suo modo di pensare, che quasi sempre condivido ed apprezzo.
      In questo caso però mi dissocio, non perchè ritenga giusto e corretto non votare, ma perchè non saprei per chi votare !!

      Se presenteranno, come spero, proprie liste e conserveranno lo storico simbolo, potrei comunque votare per Sinistra Critica.

    • Caro Nicolas, mi hai fatto venire la voglia di "bonariamente" commentare !! Viviana ha ragione, perchè questo Suo atteggiamento è coerente con il suo modo di pensare, che quasi sempre condivido ed apprezzo. In questo caso però mi dissocio, non perchè ritenga giusto e corretto non votare, ma perchè non saprei per chi votare !!

      Se presenteranno, come spero, proprie liste e conserveranno lo storico simbolo, potrei comunque votare per Sinistra Critica.

      MaxVinella ( mi ero dimenticato di firmare il post !!)

  • spero che non faccia la cazzata di votare dipietro..tutte queste citazioni da travaglio mi puzzano...
    ALE

  • No, non puoi banalizzare così Gramsci, tantomeno prenderlo a giustificazione della tua scelta di legittimare quei mascalzoni che stanno sodomizzando il popolo italiano.
    Un saluto, Roberto

    • L’astenzione dal voto porterà solo successo a Berlusconi
      E’ questo che volete?

      Vogliamo immaginare ora il dopo 14 aprile per non trovarci a piangere sul voto versato?

      In base ai sondaggi Demoscopea 18.02, i risultati potrebbero essere questi:

      PDL 40% con lega e mpa 44,5 = 340 deputati

      PD 32,5%+ITV 2% =34,5 = 191 deputati

      UDC 7% = 38 deputati

      arcobaleno 8,5% = 47 deputati

      c’è qualcosa da fare? Si un’altra legge elettorale! Ma questo non è possibile.

      viviana

    • Anche se al contrario delle previsioni,riporate nel commento di sopra, il PD+ITV avesse 340 deputati e il PDL+LN+MPA 191,
      lasciamo perdere la Sinstra Arc che con questi dirigenti rimane comunque irrilevante, come nell’ultima legislatura.

      Cosa cambierebbe?

      Dovremmo votare ITV...che ha affossato non a caso la commissione parlamentare di inchiesta sui G8
      e per ritrovarci Ichino ministro del lavoro?

      Sulle elezioni con questa legge elettorale incostituzionale nessuno a sinistra,compreso Pcl,Pdac e altri ha avuto nulla da
      eccepire...Sembra di assistere a
      ad un nuovo 1924...le ultime elezioni parlamentari sotto il fascismo con la legge Acerbo e poi dopo il instaurazione formale del regime.

      Se proprio bisogna andare a votare tanto vale votare un partito a sinistra del Prc che non ha mai sostenuto Prodi.
      Anche nel caso avesse una esigua rapppresentanza parlamentare si spera al meno cha abbia una coerente linea politica a favore degli interessi dei lavoratori.

      by ghandistan

    • Mi spiace R, chi sono l’ho detto mille volte e allo stesso modo ho detto molte volte per chi voto, cosa che non mi sembra venga richesta a tutti o presentata da tutti. In ogni modo, comunque la pensiato, e mangrado tutte le mie critiche specialmente ai partiti della sinistra (perché gli altri li ho già buttati nel cassonetto) continuo a credere che tra non votare affatto e contribuire a mandare qualche deputato in parlamento ci corra come tra continuare a combattere e arrendersi vergognosamente

      viviana

    • Come si fa a discutere dopo aver letto affermazioni di questo tipo?

      I due partiti di plastica, quello di Veltroni e quello di Berlusconi (forti dell’inopinato sostegno del neonato ectoplasma di Bertinotti che ha assunto il ruolo di garante di questo imbroglio) chiedono di cambiare le "regole del gioco", [...]. Il gioco consiste nell’adottare un modello istituzionale di tipo americano, ovvero una monarchia elettiva fondata su di un bipartitismo coatto più o meno perfetto. [...]

      Chiunque si piazzerà per primo ricorrerà infatti all’appoggio del secondo classificato (e all’avallo delle due forze di complemento, quella di Bertinotti per il PD e quella di Casini per il PdL),per fare a pezzi la Costituzione, atto obbligato per passare dalla democrazia parlamentare ad un regime presidenzialista autoritario.

      Mi incuriosisce però una cosa: perché si citano PD e PDL
      e non la Sinistra Arcobaleno e l’UDC ?
      Evidentemente anche quelli di Kelebek sono già in una prospettiva bipartitica e, ad essere maligni, addirittura la sponsorizzano.

      Red Web Master

    • Quello che mi rattrista è che il partito del non voto ha fatto proseliti anche tra quelli che votavano uno dei partiti dell’attuale sinistra arcobaleno, lo sento dei miei amici che hanno perso ormai la fiducia nel voto, lo vedo dai sondaggi in cui la sinistra arcobaleno è scesa dall’8,5 al 6,5, altro che raddoppiare!
      Non ha giovato certo il modo con cui ha supportato le mosse peggiori di Prodi invece di fare opposizione per quel che poteva (l’indulto, la guerra, la RAI, le intercettazioni...). L’alibi di salvare il governo oggi non c’è più, eppure questi partiti che avevano 72 deputati non hanno votato tutti uniti contro il rinnovo della missione afgana, per es., e il proseguimento in scala minore di quella irachena visto che i voti contrari sono stati una cinquantina in tutta la Camera. E nessuno ha digerito il voto della sinistra estrema a favore dell’indulto o gli zero tentativi per eliminare le leggi vergogna o per applicare le direttive UE che ci penalizzano per la Gasparri o per contrastare il potere che Mastella ha dato a se stesso di cacciare i PM indesiderabili...
      In occasione del rifinanziamento delle missioni all’estero (non c’era nemmeno più l’alibi di temere la caduta del governo) i voti negativi sono stati una cinquantina, mentre la Sinistra arcobaleno da sola ne ha 72, molti hanno preferito non presentarsi. E se la battaglia politica si fa così....
      L’opinione pubblica ha avuto l’impressione generale di mollezza, indecisione, collusione, debolezza, mancanza di iniziativa e non premierà certo Rc o Verdi o Comunisti italiani per questo, i segni già si vedono, cedimento su tutta la linea, e non aver fatto le primarie nemmeno al suo interno preferendo con pigrizia ripresentare il vecchio Bertinotti non è stata una bella mossa. Ecco uno schieramento che in niente ha saputo presentare segni di novità. Come meravigliarsi se tanti, anche su questo blog, dichiarano oggi una intenzione di non voto?
      Almeno sulla guerra, sulla difesa dei diritti delle donne, sui Dico, sull’informazione, sulla battaglia per una RAI migliore, sulla riduzione degli spreci pubblici, su una cosa qualsiasi una battaglia la potevano fare! Ci sono partiti più piccoli che in qualcosa si sono distinti. Qui opacità e vecchia retorica e poi il voto all’ammasso a seguito di un Prodi che peggio di così non poteva fare e il ritorno di Bertinotti, che pure stimo, ma non oggi. Non è così che si fa.
      E aggiungiamoci la lentezza estrema della formazione di una nuova coalizione e di un nuovo programma. Si procede come lumache. Mentre almeno pecoraro Scanio o si difendeva meglio sul fronte dei rifiuti o lasciava il posto a un altro. La sua scarsa difesa ha codnannato tutti i Verdi, e non c’è stata una sola battaglia per l’ambiente in cui cui essi siano riusciti a imporsi all’opinione pubblica, quando il tema ambientale è dappertutto in Europa al primo posto nell’agenda politica, una incapacità totale di counicazione, i Verdi sono assenti anche da internet.
      Per quanto riguarda la guerra, attualmente l’Italia è impegnata in 27 missioni in tutto il mondo e impiega ben 7.714 militari, mercenari e lautamente retribuiti.
      Le missioni piu’ impegnative e piu’ a rischio sono quelle in:
      Afghanistan: 2.290 soldati;
      Kosovo, Bosnia e Albania: 2.255 soldati;
      Libano: 2.450 soldati.

      Copio: In Afghanistan i soldati italiani sono ormai impegnati in vere e proprie operazioni di guerra e nel paese è enormemente cresciuta la produzione di oppio che, pari ormai a oltre il 90% della produzione mondiale,
      viene raffinato direttamente in loco e trasformato in eroina. Cio’ ha determinato, in Occidente, sul mercato clandestino della droga, una vera e propria crisi da eccesso di offerta ed anche per questo è ripreso alla grande il consumo di eroina a basso costo.
      Sono questi i nobili obiettivi che gli eroici militari italiani perseguono in Afghanistan? Questa politica militare, dunque, oltre che disastrosa dal punto di vista economico, è palesemente avventurista, scellerata e subordinata agli interessi dell’imperialismo USA." (Maurizio Bassetti)

      Sono demoralizzata. Voto per senso del dovere, ma peggio così non si poteva fare

      viviana

    • Per quanto riguarda i sondaggi sarebbe opportuno non dimenticare che hanno principalmente lo scopo di orientare l’elettorato.
      In questa fase verso i due partiti che si autodefiniscono maggiori.

      Per avere il quadro complessivo è utile consultare i siti:

      http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/
      http://www.clandestinoweb.com/sondaggi-a-confronto/index.php

      In ogni caso la Sinistra Arcobaleno oscilla attorno all’8.0% in tutti i sondaggi recenti.

      La percentuale è indubbiamente più bassa del potenziale della SA ma sono del parere che la SA abbia ceduto maggiormante (1.0% - 2.0%) nella fase iniziale della campagna elettorale sul fronte del “voto utile” (ovvero verso il PD) piuttosto che verso il fronte “astensionistico”.

      Sembrerebbe però che tale cessione sia stata bloccata come dimostrerebbero le percentuali del PD sostanzialmente stabili (secondo gli ultimi sondaggi).

      Penso che la campagna elettorale potrebbe apportare una significativa inversione di tendenza per la SA.

      Altri, che mi hanno preceduto, non lo pensano (e soprattutto non lo sperano).

      Pazienza

      Red Web Master