Home > Consumo popolare d’assalto

Consumo popolare d’assalto

Publie le lunedì 13 ottobre 2008 par Open-Publishing

Battaglia totale alle corporazioni del consumo alimentare

Pochi passi da seguire per smantellare il sistema. Colpire al cuore le corporazioni del consumo!


La gente fa’ gli acquisti nei supermercati durante tutta la giornata.

Un’operatore del supermercato prende gli ordini con una pistola laser e gli invia al centro distribuzione che provvede alla distribuzione della merce ai vari supermercati ad orari prefissati.

I supermercati ricevono poi la merce ordinata giorno per giorno dall’operatore. L’arrivo delle merci e’ del tipo just in time, quindi solo lo stretto necessario viene distribuito ai vari supermercati.

I prezzi sono controllati con sistemi computerizzati sofisticatissimi, cosi come le offerte e le promozioni. I prezzi nei supermercati sono stabiliti non in base alla legge di mercato, (offerta – domanda) ma alla legge di “come imbrogliare il cittadino facendo finta che ci sono promozioni ma poi i prezzi li fissiamo noi tra i vari centri di distribuzione” (ho visto un sistema computerizzato per un colloquio di lavoro - sono sofisticati sul serio).

Come smantellare tutto questo:

Organizzasi in truppe di consumo popolare d’assalto di circa 3000-5000 persone la volta. Entrare in un supermercato (anche nelle ipercoop che sono fondamentalmente diventate delle corporazioni) che si e’ preso di mira e comprare lo stretto necessario (magari un solo pezzo ciascuno) sbancando letteralmente interi scaffali chiave. Questi sono: pasta, latte, pane, frutta e verdura. Pagare alla cassa con contante (poiche’ le carte di credito sono tracciabili).

Fare lo stesso subito dopo ad altri supermercati della zona.

Si puo’ volantinare (a piacimento) fuori i supermercati assaltati per pubblicizzare un negozio locale che vende prodotti biologici a sostegno dell’agricoltura sostenibile o meglio:

organizzarsi in truppe di sostegno proletario : individui che sono stati licenziati possono acquistare beni di consumo primario (latte, frutta, pasta e verdura) e vederla fuori dai supermercati con l’appoggio di amici ambulanti che riescono appena a sbarcare il lunario.

Gli stessi supermercati possono essere assaltati ad intervalli irregolari. Magari giorno si, giorno no, poi due giorni fermi, poi sbancare tutti i salumi in un giorno e cosi’ via.

La sincronia ed il timing e’ molto importante. Email, sms, telefonini ecc. ecc per organizzarsi.

Per i ruoli (e piccoli guadagni) dare precedenza a:
1 - homeless people
1 - disoccupati con figli a carico
1 - disabili (e a loro date anche assistenza)
2 - precari
3 - occupati rotti di coglioni del sistema

Lo scopo e’ quello di mandare in tilt i sistemi computerizzati ed allo stesso modo dimostrare che un’altro tipo di shopping e’ possibile.

COBAS -UK