Home > Corriere della Sera. Polemiche sul "brigantaggio"

Corriere della Sera. Polemiche sul "brigantaggio"

Publie le domenica 7 giugno 2009 par Open-Publishing
3 commenti

Lettere al Corriere
La lettera del giorno
|Domenica 7 Giugno 2009
NEL SUD DOPO L’UNITÀ FRA BRIGANTI E PATRIOTI
Lei ha usato l’espressione «guerra del brigantaggio» Penso che si sia semplicemente servito, per facilitare il lettore, di una espressione d’uso comune. Ma non sarebbe ormai ora di abolire il termine «brigantaggio» per quei tempi e quei luoghi, sostituendolo con «imponente sollevazione contadina»? Per quasi un anno ho raccolto materiale nel meridione, dove lavoro, e i 100.000 morti (almeno) che quella guerra provocò (oltre metà sicuramente tra la popolazione civile) meritano, a mio avviso, la cancellazione definitiva del termine «brigantaggio» e delle bugie ad esso collegate, o almeno la spiegazione di che cosa avvenne realmente tra il 1860 e il 1870 in quelle disgraziate terre.

Fulvio Capezzuoli , ciennefc WxX tin.it

Caro Capezzuoli, La parola «brigantaggio», con cui il governo italia­no definì il conflitto che sconvolse alcune province del Sud, soprattutto fra il 1861 e il 1865, fu certamente partigia­na. Rifletteva la sorpresa, la rabbia e l’indignazione dei pie­montesi di fronte a una società arcaica, permeata da costumi e tradizioni che apparivano pri­mitivi e incomprensibili. Vi fu ferocia da ambo le parti e vi fu soprattutto una pressoché tota­le incomunicabilità. Un più at­tento esame del fenomeno avrebbe forse permesso ai «to­rinesi » di capire che i «brigan­ti » erano troppi per essere sol­tanto pericolosi fuorilegge. Ma lo Stato appena costituito era considerato con diffidenza, se non peggio, da alcuni Paesi eu­ropei, e il governo aveva fretta di terminare il più rapidamen­te possibile la conquista del Sud. Negli anni seguenti, quan­do gli storici cominciarono a ri­costruire le varie tappe del Ri­sorgimento, la «guerra contro il brigantaggio» finì ai margini del racconto: un brutto capito­lo che nessuno aveva voglia di rievocare. Il giudizio cominciò a cam­biare dopo la Seconda guerra mondiale quando alcuni stu­diosi di sinistra vollero vedere in quel fenomeno (nello spiri­to delle teorie di Eric Hob­sbawm) una anticipazione «primitiva» delle lotte popola­ri del XX secolo. Sopraggiunse poi, con le nostalgie borboni­che degli ultimi decenni, il mi­to del Sud prospero, felice, ben governato e progredito di cui i piemontesi si sarebbero brutal­mente impadroniti. E alla fine di questo percorso revisionista la «guerra del brigantaggio» di­venne l’equivalente italiano di un altro conflitto che si com­batteva negli stessi anni al di là dell’Atlantico: la guerra civi­le americana. In realtà si trattò soprattut­to di una grande «jacquerie», nello stile di quelle che scuote­vano periodicamente le campa­gne francesi durante l’Ancien Régime. Durò a lungo perché fu ingrossata dai soldati smobi­litati dell’esercito borbonico, sostenuta dai signorotti locali, benedetta dai parroci, foraggia­ta dagli esuli della corte borbo­nica che si erano rifugiati a Ro­ma. Ma questo blocco di forze disparate e prevalentemente reazionarie non ebbe mai un programma, un leader, una strategia. I pochi legittimisti che giunsero al sud in quegli anni non riuscirono a prevale­re sui capobanda locali e fece­ro come il povero Borjes, una brutta fine. Ammetto che «guerra del brigantaggio» sia una espressione sbagliata, ma temo che quella suggerita nel­la sua lettera («grande insurre­zione popolare») sia troppo ge­nerosa.

Lettera a Romano


Original Message -----
From: pietroancona WxX tin.it
Sent: Sunday, June 07, 2009 10:49 AM
Subject: Briganti e patrioti nel Sud Italia
Caro Romano,

lei rispondendo ad un signore che parla della repressione dei "briganti"
del Sud ha scritto:
"Rifletteva la sorpresa, la rabbia e l’indignazione dei pie­montesi di fronte a una società arcaica, permeata da costumi e tradizioni che apparivano pri­mitivi e incomprensibili,,,,"
E’ davvero straordinario che una persona della sua cultura e della sua conoscenza del mondo storico e contemporaneo possa descrivere il Sud post unitario come una società arcaica permeata di costumi primitivi ed incomprensibili."
Farebbe bene a rinfrescare le sue letture sul Regno dei Borboni che era certamente assai più ricco ed evoluto di quella dei montanari e pedemontani piemontesi a cominciare da Napoli che era una città europea sede di una grande scuola matematica e filosofica mentre Torino era una assai triste città di cortigiani e loro servi..
Le sole riserve auree del Regno di Napoli erano superiori a quelle di tutti gli stati italiani.
Si ricordi che la prima ferrovia fu tra Napoli e Portici.
Inoltre Napoli aveva avuto la nobiltà più illuminata che pagò con la vita la sua voglia di modernità cosa che non si può dire della lugubre corte dei Savoia.
Le ricordo inoltre che la Sicilia ebbe la flotta navale e le industrie legate
alla metalmeccanica ed all’agricoltura più avanzate d’Europa ( Florio etc..)
La verità è che anche a lei non sembra vero cogliere l’occasione per dire qualcosa di sgradevole sui meridionali.
Siamo davvero stanchi!
Pietro Ancona

Messaggi

  • Questa polemica è stantia ...

    Che i piemontesi si comportarono contro le popolazioni del Sud come una vera e propria forza di occupazione coloniale è un dato oggettivo ed incontestabile ..

    Così come è ovvio che questo comportamento provocò una sacrosanta sollevazione, soprattutto contadina, denominata "brigantaggio".

    Da questo però a fare l’elogio della dinastia dei Borboni .... o a confondere Casa Savoia con i rivoluzionari repubblicani del Sud come Carlo Pisacane, precursore dell’anarchismo ...

    La cosa curiosa è poi che tanto i sostenitori di Casa Savoia e delle sue occupazioni coloniali ( adesso addirittura il principino candidato per l’Udc ...) che gli agiografi dei Borboni ( in particolare un certo Alfonso Marra, pure lui candidato alle europee per l’Udc) si collocano regolarmente a destra ... e nei momenti topici fanno regolarmente "fronte comune" ....

    K.

    • non ho fatto l’elogio della dinastia dei Borboni. Anzi: ho citato la nobiltà che i borboni fecero trucidare dopo la repubblica partenopea.

      ho voluto soltanto mettere in rilievo il fatto che i soldati piemontesi non furono scandalizzati dal primitivismo dei meridionali come sostiene Romano e che la vita culturale di Napoli era certamente di gran lunga superiore di quella torinese dal momento che Napoli era una capitale europea .......

    • Innazitutto è evidente che il Piemonte intendeva la cosiddetta "unità nazionale" come allargamento del Piemonte medesimo e non altro ... i pessimi rapporti di Casa Savoia e di Cavour con i rivoluzionari repubblicani che pure furono fondamentali per la "liberazione" del Sud dai Borboni e del Centro dallo Stato Pontificio ( lo stesso Garibaldi finì la sua vita al confino) la dice lunga su questo ...

      E quindi, che Napoli fosse o no una capitale europea, poco contava in questa logica di conquista becera, affaristica e pure criminale ...

      Comunque, non c’è dubbio che un conto fosse Napoli o Palermo, un conto erano le campagne del meridione ... sicuramente assai più fortemente arretrate ....

      Ma, al di là di questo, è evidente che si trattava della lotta tra due invasori, altrettanto predaci e feroci, i Borboni ed i Savoia ... dove non esistevano buoni e cattivi ....

      I contadini del cosiddetto "brigantaggio" avevano socialmente ragione da vendere nel ribellarsi all’occupazione piemontese.

      Ma il recupero che periodicamente si cerca di fare di una presunta "isola felice" che sarebbe stato il borbonico Regno delle Due Sicilie ha sempre avuto regolarmente una matrice di destra e profondamente reazionaria .....

      Che spesso è persino riuscita ( è il caso di Achille Lauro e del fenomeno politico camorrista/reazionario che caratterizzò una certa epoca napoletana) a tenere insieme tanto i nostalgici di Casa Savoia che quelli dei Borbone.

      In qualche modo questa cosa è successa di nuovo in questi giorni con la contemporanea candidatura nelle liste europee della Udc ( che poi il Vaticano a cui si richiama l’Udc era all’epoca tuttaltro che filo savoiardo ) sia del principino Savoia che del leader dei neorevisionisti filoborbonici Alfonso Marra.

      K.