Home > Corteo e scontri - Riconquistato il presidio al cantiere di Venaus

Corteo e scontri - Riconquistato il presidio al cantiere di Venaus

Publie le giovedì 8 dicembre 2005 par Open-Publishing
5 commenti

Riconquistato il presidio a Venaus

Nuovi scontri con la polizia

Un cordone di agenti ha tentato di fermare trentamila manifestanti che volevano riconquistare il presidio sgomberato martedì notte dalla carica della polizia. Sparati alcuni lacrimogeni. Contusi tra i manifestanti. Nuovi blocchi sulla A32 Torino-Bardonecchia. E Berlusconi ripete: "La Tav è un’opera irrinunciabile"

20:20 Roma, manifestante interrompe cerimonia olimpica
Fuori programma in piazza del Campidoglio dove è arrivata la torcia olimpica. Un rappresentante del coordinamento nazionale Anti-Tv è salito sul palco urlando "Vergogna" all’indirizzo del sindaco di Torino, Sergio Chiamparino. L’uomo è stato poi portato via dalle forze dell’ordine.

20:13 Questore Torino, "Gravi danni cantiere Venaus"
Il cantiere allestito in questi giorni a Venaus è stato gravemente danneggiato dai dimostranti: lo ha detto il questore di Torino, Rodolfo Poli, che ha parlato di "macchinari e automezzi sfasciati, attrezzature devastate". Ora nell’area controllata dalle forze dell’ordine non vi è più nessuno, solo un presidio simbolico di manifestanti che hanno piazzato un container su un terreno all’esterno del cantiere.

19:22 Letta convoca sabato riunione emergenza
"A seguito dell’incontro odierno con il presidente della Regione Piemonte, con il sindaco di Torino e con il presidente della Provincia di Torino, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta ha convocato sabato mattina alle ore 11 a Palazzo Chigi una riunione per affrontare sul piano istituzionale l’emergenza della Val di Susa".Lo rende noto un comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio. All’incontro prenderanno parte i ministri dell’Interno, delle Infrastrutture, dell’Ambiente e della Salute, oltre alle amministrazioni locali piemontesi.

19:02 Venaus, liberato cantiere, niente fiaccolata né presidio
I manifestanti hanno completamento lasciato l’area dei cantieri occupata per l’intero pomeriggio e rinunciato a qualsiasi forma anche simbolica di presidio e alla fiaccolata decisa per questa sera. Una scelta "per dimostrare la nostra buona volontà - ha spiegato il sindaco di Sant’Antonino, Antonio Ferrentino, uno dei leader della protesta e presidente della comunità montana Bassa Valle - sono in contatto con il sottosegetario alla Presidente del Consiglio, Gianni Letta, per una ripresa della trattativa sulla vicenda".

19:00 Amministratori Piemonte condannano violenze
Una netta condanna agli atti di violenza di oggi in Val di Susa è arrivata dal presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, dal presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta e dal sindaco di Torino, Sergio Chiamparino. "E’ il momento di fare una distinzione tra i pacifici cittadini e gli amministratori - ha osservato Bresso - e chi vuole solo soffiare sul fuoco. Questa è la condizione perché sia possibile dialogare serenamente. Si possono comprendere le tensioni legate agli episodi dell’altra sera, ma non è ripagando con la stessa moneta che si va lontano".

18:47 Viminale: "Scontri causati da mille estremisti"
I gravi incidenti registrati oggi in Val di Susa, durante la manifestazione di protesta contro la Tav, sono dovuti "esclusivamente a gruppi dell’estrema sinistra, dell’area antagonista e di quella anarco-insurrezionalista, giunti da varie città italiane con il deliberato proposto i creare disordini, aggredire le forze di polizia ed occupare illegalmente le aree espropriate e destinate ai cantieri". Lo afferma il Viminale, che stima in circa 1.000 i responsabili degli scontri.

18:41 Chiamparino a Palazzo Chigi "Rinviare manifestazione del 17"
Mercedes Bresso, Sergio Chiamparino e Antonio Saitta, nell’incontro a Palazzo Chigi, ipotizzano che con la convocazione del tavolo di emergenza si possano decidere anche le modalità di costituzione di una cabina di regia che veda il coinvolgimento di tutte le istituzioni locali. Chiamparino ha sostenuto inoltre la necessità del rinvio della manifestazione prevista a Torino ttà il prossimo 17 dicembre.

18:34 Violante: "Solidarietà a forze ordine, critico chi impartisce ordini"
"La solidarietà va certamente anche alle forze dell’Ordine che in Val di Susa stanno lavorando in condizioni estremamente difficili". Lo afferma il capogruppo Ds alla Camera Luciano Violante, secondo il quale "se una critica va fatta è per chi impartisce ad esse gli ordini".

18:31 Vertice a Palazzo Chigi con amministratori locali
Il presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, quello della Provincia di Torino, Antonio Saitta e il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, hanno incontrato oggi a Palazzo Chigi il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta e il ministro delle Infrastrutture, Pietro Lunardi, per chiedere che il Governo convochi un tavolo di emergenza sulle questioni della Val di Susa. "Il Governo deve decidere - ha detto Bresso - e se risponderà in senso affermativo avremo una nuova convocazione subito, entro domenica".

17:43 Diciassette i feriti fra le forze dell’ordine
Gli scontri di oggi tra manifestanti e forze dell’ordine in Val di Susa hanno fatto registrare 12 carabinieri e 5 poliziotti feriti. Lo fa sapere il Viminale, che parla di contusioni e ferite di diversa entità.

17:25 Venaus, manifestanti lasciano area cantiere
I manifestanti hanno lasciato l’area del cantiere di Venaus, e spontaneamente si sono mossi in corteo verso Susa. Secondo il programma degli organizzatori, stasera è prevista una fiaccolata nel paese stesso. Non hanno ancora deciso, invece, se terranno un presidio simbolico ma in una zona non interessata ai lavori per la Tav.

17:01 Questa sera fiaccolata No Tav a Venaus
Fiaccolata del popolo "No Tav" questa sera a Venaus (Torino). E’ l’unico atto deciso ufficialmente dopo la nuova occupazione dei cantieri della linea ferroviaria alta velocità Torino-Lione da parte dei manifestanti che hanno preso parte al corteo partito questa mattina da Susa.

16:54 La Margherita solidale con le forze dell’ordine
"La Margherita esprime solidarietà alle forze dell’ordine, sotto pressione ormai da alcune settimane nello svolgere il loro lavoro in Val Susa". Lo afferma una nota della Margherita: "Confermiamo che è necessario mantenere aperto il dialogo e cercare di costruire un consenso il più possibile condiviso sulla realizzazione della linea Torino-Lione, senza esasperare e accendere gli animi, come avvenuto con la scelta sbagliata degli sgomberi di lunedì notte".

16:36 Il sindaco di Venaus: "Ci siamo ripresi terreno usurpato"
"Ci siamo ripresi il terreno che ci era stato usurpato". Lo ha detto il sindaco di Venaus, Nilo Durbano, anche lui tra i manifestanti che hanno occupato l’area del cantiere per l’alta velocità. Sul prato verde sono radunate migliaia di persone, anche se, con il trascorrere delle ore, è iniziato un lento deflusso.

16:01 Il bilancio dei feriti sale a 11 carabinieri e due manifestanti
Comprende anche undici carabinieri feriti in modo lieve o contusi il bilancio dei tafferugli: tre ufficiali, un maresciallo e sette carabinieri. Al Pronto soccorso di Susa si sono anche presentati due manifestanti per farsi medicare da lievi ferite

15:27 Sono tre i poliziotti feriti
Sale a tre il numero degli agenti rimasti feriti nei tafferugli. Nessuno di loro è grave. Due sono stati colpiti alla testa, il terzo ha riportato la frattura di un polso. Tra i manifestanti, al momento, risulta contusa soltanto un’esponente locale di Rifondazione Comunista.

14:55 I manifestanti annunciano: "Occupazione ad oltranza"
"Occupazione ad oltranza". Lo ha annunciato da Antonio Ferrentino, uno dei leader dei comitati No Tav. Ferrentino, dopo aver ripetutamente invitato la gente alla calma, ha sottolineato: "La situazione a questo punto può essere sbloccata solo dal governo".

14:52 Agnoletto: "Unica possibilità: smilitarizzare la valle"
L’eurodeputato di Rifondazione Comunista Vittorio Agnoletto, presente a Venaus alla manifestazione, ha detto: "Siamo qui per ribadire i diritti della popolazione della Valle di Susa e per dire che l’unica possibilità è che la polizia si ritiri e la valle sia smilitarizzata".

14:34 Feriti due poliziotti e una manifestante
Un altro poliziotto lamenta di essere stato ferito dai manifestanti. Contusa al naso la segretaria del circolo di Rifondazione Comunista in Valle di Susa, Nicoletta Dosio.

14:14 Nuovi reparti di poliziotti in arrivo a Venaus
Cresce il popolo No-Tav in arrivo a Venaus e si allarga l’occupazione dei terreni dove è stato aperto il cantiere per l’alta velocità Torino-Lione. In questi momenti stanno arrivando nuovi reparti delle forze dell’ordine in assetto antisommossa. Intanto il tratto di recinzione abbattuto, lungo circa un centinaio di metri, sta ampliandosi.

14:07 Ferito un agente
Un agente di polizia è rimasto ferito al volto da una grossa pietra lanciata da un manifestante. Il poliziotto è stato accompagnato in ospedale.

13:08 Sfondata la recinzione attorno al cantiere
Migliaia di manifestanti hanno sfondato le recinzioni attorno alla zona del cantiere, a Venaus. Una cinquantina di poliziotti, circondati dai contestatori, hanno esploso alcuni lacrimonegeni; poi sono arretrati. La situazione è particolarmente tesa.

13:00 Ciampi segue la questione "costantemente e con attenzione"
Da Roma il presidente della Repubblica, in un colloquio con il presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, ha fatto sapere che segue la vicenda dell’Alta velocità "costantemente e con attenzione".

12:33 Chiusa la A32 Torino- Bardonecchia
La Polizia Stradale ha comunicato nuovi blocchi alla circolazione sulla Torino-Bardonecchia. Chiusa l’autostrada da Avigliana a Oulx nei due sensi.

12:26 I manifestanti sono giunti a Venaus attraverso i sentieri
La testa del corteo ha raggiunto destinazione. Il corteo, di circa 30 mila persone, percorrendo un tratto della strada statale del Moncenisio e le vecchie mulattiere, è giunto nei pressi dell’area dei cantieri per la Tav

12:12 La polizia lascia passare i manifestanti a piccoli gruppi
Il cordone di polizia lascia filtrare piccoli gruppi di manifestanti verso Venaus

11:45 Pera: "Isolare i violenti"
Il presidente del Senato Marcello Pera, ha detto: "C’è bisogno di isolare coloro che usano questa circostanza di comprensibile divergenza politica e di timori di carattere ambientali per fini che rasentano la violenza e l’eversione. Questi vanno certamente isolati e combattuti".

11:44 I sindaci tentano una mediazione ma la tensione resta altissima
I sindaci della valle stanno invitando i manifestanti a proseguire il corteo lungo la statale 25 per cercare un’altra via d’accesso ai terreni dove dovrebbe sorgere il cantiere. Ma gran parte dei manifestanti rimane a fronteggiare il cordone di polizia e carabinieri. La tensione è altissima. Tra poco è previsto il passaggio di gruppi di manifestanti venuti da fuori della valle che potrebbero insistere nel tentativo di forzare il blocco.

11:40 Contusi tra i manifestanti
Tra le persone alla testa del corteo ci sarebbero dei contusi. La Polizia ha usato nuovamente il manganello.

11:38 Casini: "Il dialogo non sia cedimento alla legalità"
Il presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, ha detto: "Mi auguro che con il dialogo si superi anche le difficoltà della Valle di Susa. Il dialogo non può essere cedimento delle autorità pubbliche rispetto all’assunzione delle proprie responsabilità, perché un dialogo che si trasformasse in cedimento sarebbe una resa".

11:34 Lanciati fumogeni e pietre
Durante gli scontri sono stati lanciati alcuni fumogeni mentre sono volati oggetti e pietre tra le due parti. Alcuni manifestanti tentano di raggiungere Venaus attraversando i campi, lungo mulattiere e vecchi sentieri partigiani.

11:29 Trecento auto bloccate nella galleria del Bianco
Circa 300 auto sono bloccate in galleria sull’Autostrada del Monte Bianco, vicino Courmayeur, a causa di una forte nevicata in corso e del traffico dirottato dal Frejus per colpa del blocco di ieri dei manifestanti No Tav.

11:23 Scontri tra agenti e manifestanti
Scontri tra agenti e manifestanti al bivio di Venaus. I tafferugli sono scoppiati nel momento in cui il corteo ha tentato di sfondare lo schieramento delle forze dell’ordine.

11:00 La Polizia blocca il corteo
Un cordone di carabinieri e polizia schierato sulla strada che porta a località Passeggeri, impedisce al corteo dei manifestanti di procedere verso Venaus

10:51 Il corteo è partito
E’ partito il corteo anti-Tav. In testa, i sindaci della Valle di Susa in fascia tricolore, accanto l’europarlamentare Vittorio Agnoletto e il senatore dei Verdi Giampaolo Zancan. Segue un grande dragone in cartapesta che porta lo slogan: "La Tav-talpa mangia soldi e scava veleni". In corteo anche il segretario generale della Fiom-Cgil, Gianni Rinaldini.

10:48 Baldini, primo tedoforo Torino 2006: "Le Olimpiadi porteranno pace anche a Susa"
Stefano Baldini, primo tedoforo di Torino 2006, dopo aver ricevuto la fiamma olimpica dalle mani del Capo dello Stato, ha detto: "Mi auguro che le Olimpiadi siano occasioni di tregua anche in Valle di Susa: i Giochi sono l’immagine dell’Italia nel mondo".

10:36 Ritorna normale il traffico sull’autostrada Chatillon-Aosta
E’ tornata normale la situazione sull’autostrada Chatillon-Aosta dove, nella tarda serata di ieri, si erano incolonnati circa mille tir. Fino alle sette di oggi l’autostrada Torino-Aosta è stata chiusa, in direzione nord, a Chatillon, con uscita obbligatoria per il traffico leggero. L’ingorgo era stato causato dalla chiusura del collegamento con il tunnel del Frejus per la protesta in Valle di Susa contro la Tav.

10:24 Già migliaia per il corteo
Sono già migliaia i manifestanti che si sono radunati in piazza d’Armi a Susa per partecipare al corteo. Gente comune, sindacalisti, politici, stanno raggiungendo il luogo del concentramento. Da Torino e da altre regioni è previsto l’arrivo di almeno 600 autonomi e giovani dei centri sociali.

10:23 Berlusconi: "Opera irrinunciabile"
"La Tav è un’opera cui non si può rinunciare e che ha tutte le garanzie dal punto di vista ambientale". Lo ha detto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi conversando con i cronisti a Palazzo Grazioli. Berlusconi ha poi aggiunto. "Forse su questo non c’è stata sufficiente comunicazione".

10:22 E’ il giorno della marcia su Veanus
Stamane, gli organizzatori della protesta contro la Tav, marceranno da Susa a Venaus. Attesi 10.000 partecipanti. Duemila i poliziotti.

http://www.repubblica.it/2005/l/dir...

Messaggi

  • Torino, 14:45

    TAV: RESTA ALTA TENSIONE A VENAUS, FERITI DUE POLIZIOTTI

    E’ sempre alta, ancora in queste ore, la tensione in Val di Susa dove continuano a fronteggiarsi, dopo alcuni tafferugli, manifestanti contrari alla Tav, tra cui si sono infiltrati alcune centinaia di anarchici e disobbedienti, e forze dell’ordine. Tra queste ultime si contano, intanto, gia’ due feriti: due agenti di polizia che sono stati portati via dalle ambulanze: uno per trauma cranico e l’altro per una ferita alla testa, provocatagli dal lancio di una pietra, durante uno dei tanti "corpo a corpo", tra manifestanti, carabinieri e polizia. Le forze dell’ordine, in assetto antisommossa, stanno tentando di "riprendersi" il territorio dove la societa’ che dovrebbe realizzare i sondaggi, aveva realizzato il primo cantiere, terreno sul quale, pero’, hanno messo per primi piede oggi, i manifestanti.

    • 15:27 Sono tre i poliziotti feriti

      Sale a tre il numero degli agenti rimasti feriti nei tafferugli. Nessuno di loro è grave. Due sono stati colpiti alla testa, il terzo ha riportato la frattura di un polso. Tra i manifestanti, al momento, risulta contusa soltanto un’esponente locale di Rifondazione Comunista.

      14:55 I manifestanti annunciano: "Occupazione ad oltranza"

      "Occupazione ad oltranza". Lo ha annunciato da Antonio Ferrentino, uno dei leader dei comitati No Tav. Ferrentino, dopo aver ripetutamente invitato la gente alla calma, ha sottolineato: "La situazione a questo punto può essere sbloccata solo dal governo".

      14:52 Agnoletto: "Unica possibilità: smilitarizzare la valle"

      L’eurodeputato di Rifondazione Comunista Vittorio Agnoletto, presente a Venaus alla manifestazione, ha detto: "Siamo qui per ribadire i diritti della popolazione della Valle di Susa e per dire che l’unica possibilità è che la polizia si ritiri e la valle sia smilitarizzata".

    • 16:36 Il sindaco di Venaus: "Ci siamo ripresi terreno usurpato"

      "Ci siamo ripresi il terreno che ci era stato usurpato". Lo ha detto il sindaco di Venaus, Nilo Durbano, anche lui tra i manifestanti che hanno occupato, sull’altura di Venaus, l’area del cantiere per l’alta velocità ferroviaria. Sull’immenso prato verde, sul quale nel frattempo non nevica più, sono radunate ancora migliaia di persone, anche se, con il trascorrere delle ore, è iniziato un lento deflusso verso valle.

    • Venaus (Torino), 17:14

      TAV: VENAUS, FIACCOLATA QUESTA SERA

      Fiaccolata del popolo "No Tav" questa sera a Venaus (Torino). E’ l’unico atto deciso ufficialmente dopo l’occupazione dei cantieri della linea ferroviaria alta velocita’ Torino-Lione a Venaus da parte dei manifestanti che hanno preso parte al corteo partito questa mattina da Susa. Con il passare delle ore e l’aumento del freddo una parte dei manifestanti ha ripreso a piedi il ritorno verso Susa. In tanti sono tuttavia rimasti ad occupare l’area riscaldandosi intorno a fuochi accesi qua e la’ in attesa della fiaccolata che partira’ alle 20.30. Intanto, pur rimanendo molto alta la tensione dopo gli scontri seguiti all’abbattimento della rete che circondava il cantiere, e’ tornata e continua ad essere mantenuta una relativa calma. Proseguono pure i confronti tra i vari comitati "No Tav" sulle prossime azioni della protesta.

      www.repubblica.it

    • da repubblica.it

      20:20 Roma, manifestante interrompe cerimonia olimpica

      Fuori programma in piazza del Campidoglio dove è arrivata la torcia olimpica. Un rappresentante del coordinamento nazionale Anti-Tv è salito sul palco urlando "Vergogna" all’indirizzo del sindaco di Torino, Sergio Chiamparino. L’uomo è stato poi portato via dalle forze dell’ordine.