Home > Curcio, il 22 a Firenze con il Consumatore Lavorato
Curcio, il 22 a Firenze con il Consumatore Lavorato
Publie le giovedì 21 aprile 2005 par Open-PublishingComunità di Base delle Piagge ed Elettropiu’ Spazio Pubblico Autogestito
vi invitano all’incontro con
Renato Curcio
per dialogare sui diritti dei lavoratori a partire dai libri curati
dall’autore IL CONSUMATORE LAVORATO, IL DOMINIO FLESSIBILE e L’AZIENDA
TOTALE editi dalla cooperativa editoriale Sensibili alle foglie.
Venerdì 22 aprile ore 21
Elettro+ via Pienza 33, Firenze
----------------------
Renato Curcio (a cura di), IL CONSUMATORE LAVORATO
2005, p. 136, Euro 14,00 ISBN 88-86323-99-9
Cos’è oggi la ’società dei consumi’? Come vengono prodotti i consumatori?
Questa esplorazione socioanalitica, condotta con lavoratrici e lavoratori
degli ipermercati e dei grandi centri commerciali di Milano, cerca di
rispondere a queste domande seguendo alcune piste: la caccia e la cattura
del cliente; il marketing etico e l’assalto al lavoro futuro; l’interazione
simulata cliente-lavoratore; le implicazioni del controllo e della
fidelizzazione.
Renato Curcio (a cura di), IL DOMINIO FLESSIBILE. Individualizzazione,
precarizzazione e insicurezza nell’azienda totale
2003, p. 112, Euro 13,00 ISBN 88-86323-93-X
La ricerca che questo libro presenta è opera di un cantiere socianalitico
composto da lavoratrici e lavoratori della grande distribuzione. Muovendo
dalle forme più fluide del lavoro, essa esplora i dispositivi e i miti della
flessibilità. Ma anche i traumi, le ansie, le angosce e le paure che i
processi di individualizzazione esasperata, di precarizzazione generalizzata
e di insicurezza strutturale portano con sé.
Renato Curcio (a cura di), L’AZIENDA TOTALE Dispositivi totalizzanti e
risorse di sopravvivenza nelle grandi aziende della distribuzione
2002, p. 104, Euro 12,00 ISBN 88-86323-77-8
Questo libro presenta i materiali di una ricerca condotta con sindacalisti e
lavoratori delle grandi catene della distribuzione ed esplora i dispositivi
totalizzanti in atto nel mondo del lavoro e le risorse attivate dai
lavoratori per sopravvivervi.
Sensibili alle foglie è una cooperativa di produzione e lavoro, ma è
anzitutto un modo di guardare, un modo di cercare, un modo di porre domande
sui vissuti delle esperienze estreme, sui dispositivi totalizzanti che sono
all’opera nelle istituzioni che le riguardano, sulle risposte adattative e
sulle risorse creative delle persone che le attraversano. Le esperienze
estreme, d’altra parte, affondano le loro radici nella normalità, e per
questo possono porsi di fronte ad essa come efficaci specchi di
consapevolezza. Dal 1990 ad oggi questa attività culturale si è articolata
intorno a sei proposte.




