Home > Cynthia ci ha lasciati

Cynthia ci ha lasciati

Publie le martedì 17 gennaio 2006 par Open-Publishing
5 commenti

17/01/2006

Cynthia ci ha lasciati.

Lunedì 16 gennaio Cynthia ci ha lasciato. Ha affrontato la malattia a testa alta e con determinazione, come ha sempre fatto anche tutte le altre cose.

Cynthia ha sempre opposto la fiducia nella scienza all’oscurantismo religioso oggi di nuovo incombente, come una nebbia, sulla nostra società.

Ma talvolta la scienza deve fare i conti con l’inadeguatezza e la superficialità degli uomini e delle donne chiamati a trasmetterla ad altri uomini e ad altre donne.

Per le compagne e i compagni di Radio Città Aperta si è aperto un buco emotivo e politico che non sarà certo facile riempire, ma che ha già cominciato a riempirsi con tanti giovani compagni e compagne che in questi anni si sono avvicinati a Radio Città Aperta e che hanno sempre trovato in Cynthia un solido punto di riferimento e di crescita.

www.radiocittaperta.it

Messaggi

  • E’ MORTA CYNTHIA, UNA DONNA CORAGGIOSA, UNA GRANDE GIORNALISTA

    Cynthia D’Ulizia, caporedattrice di Radio Città aperta, venuta a mancare improvvisamente

    Improvvisamente, è venuta a mancare un’amica, una persona che stimavo profondamente per il suo modo di rapportarsi e per la grande impresa che aveva costruito, assieme ad altri, di una grande Radio al servizio dei cittadini.

    Non posso crederci.

    Ci eravamo scambiati gli auguri di fine anno.

    Pochi giorni fa avevo ricevuto un suo sms di saluto.

    E’ andata via una grande e bella persona il cui ricordo mi e ci accompagnerà sempre.

    La sua voce calda e la sua sensibilità è entrata piano piano via etere con le sue infaticabili dirette dalle sedute dal Campidoglio, dal Consiglio regionale del Lazio, le sue coraggiose interviste e prese di posizione su temi sociali come la casa, la guerra, l’elettrosmog, il lavoro e alcune sue battaglie all’interno dell’Ordine dei Giornalisti per difendere la libertà di stampa.

    Ti vogliamo bene Cynthia!

    Domenico Ciardulli

    Segretario del Coordinamento Comitati Roma Nord


    Forumromanord mailing list

    • Per chi vuole dare un ultimo saluto a pugno chiuso a Cynthia

      inviato da: Radio Citta’ Aperta - Roma · il 17/1/2006 · alle: 18:21 ·

      L’appuntamento è giovedì 19 gennaio alle 13.30 a Radio Città Aperta
      oppure dalle 8 alle 13.00 alla camera mortuaria
      dell’ospedale S. Giovanni

      Dopo questo saluto Cynthia verrà portata a Frosinone, la sua città

    • messaggi per Cynthia

      DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE PIERO MARRAZZO

      “La scomparsa di Cynthia D’Ulizia è una grave perdita per il mondo del giornalismo della nostra Regione. Con lei viene a mancare una figura impegnata nel Sindacato e nella professione, in particolare nel mondo della radiofonia. Radio Città Aperta, l’emittente da lei diretta, trasmette in diretta le sedute del Consiglio regionale e quindi la sua scomparsa è un lutto che ci riguarda da vicino. Alla famiglia e alla redazione di Radio Città Aperta vanno le condoglianze mie personali e della Giunta regionale.”
      ===============================================
      Messaggio dell’ambasciata di Cuba

      Venuti a conoscenza della prematura scomparsa della cara compagna Cinthya D’Ulizia, ci stringiamo sentitamente al dolore dei familiari, del compagno Roberto e di tutti gli amici che l’hanno conosciuta ed hanno lavorato con lei. A questa cara compagna di lotta e di solidarietà, va l’estremo saluto affettuoso e rivoluzionario di tutto il collettivo dell’Ambasciata di Cuba in Italia.
      ===============================================

      Ieri sera a soli 51 anni ci ha lasciati Cinthia D’Ulizia, Direttore Responsabile della rivista "NOI" e di Radio Città Aperta di Roma.
      Da sempre impegnata in prima persona nelle lotte sociali ha garantito, come giornalista, a molte testate alternative la possibilità di esprimersi.
      Cinthia ha condiviso fino in fondo la nostra esperienza sindacale alternativa e di base e ha impron-tato tutta la sua vita alla realizzazione dello stesso nostro progetto di trasformazione sociale.
      Già ci manca la sua disponibilità, la sua forza e determinazione nell’affrontare le difficoltà che il lavoro di giornalista militante a fianco dei lavoratori propone ogni giorno, forza e determinazione che non l’hanno mai abbandonata neanche nelle ultime ore della malattia che ieri ce l’ha portata via.
      Al suo compagno Roberto, alla famiglia di Cinthia va l’abbraccio di tutti noi.

      Coordinamento Nazionale RdB
      ===============================================

    • altri messaggi per Cynthia

      inviato da: Radio Citta’ Aperta - Roma · il 17/1/2006



      …Cynthia mi mancherà (mancherà a tanti, lo so) irrimediabilmente.

      Un abbraccio fortissimo, Lenina Giunta



      Caro Roberto, in questo istante vengo a sapere della grandissima tragedia che ti ha colpito. E che insieme a te ha sconvolto tutti i compagni e tutte le persone che da anni erano stati vicini a Cinzia e ne avevano apprezzato le grandissime qualità. Conoscevo, per aver partecipato con lei a molti progetti per una corretta informazione fin dagli anni ’80, la sua determinazione e i suoi valori. Ma a me restano cari e preziosi nella memoria soprattutto la grande gentilezza, i modi sinceri e sorridenti con i quali sapeva rivolgersi a tutti, me compreso. Qualità, queste, caro Roberto, che sappiamo tutti sempre meno diffuse, valori, questi, sempre meno praticati. Non sapevo che Cinzia stesse male da tempo, le avrei dedicato più pensieri e più parole nelle mie frettolose e ormai superate apparizioni nella radio. Ora non mi rimane che sentirmi vicino a te nel dolore per una perdita che so irrimediabile. Che ti sia di consolazione la fiducia, spero la certezza, che i compagni della tua vita ti restino vicini e ti accompagnino in un cammino che diventa sempre più arduo ma, così, anche più nobile.

      Con affetto, Fulvio (alle cui parole si associa con tutto il cuore Sandra).
      ==========================================

      Cynthia D’Ulizia non c’è più informazione in lutto.
      E’ venuta improvvisamente a mancare, nella serata di ieri, Cynthia D’Ulizia. Straordinario esempio di giornalista libera, democratica, indipendente, è stata tra i fondatori di Radio Città Aperta di cui era direttore.

      A Roberto e a quanti hanno condiviso il forte impegno politico e sociale di Cynthia, l’abbraccio commosso della redazione del Foglietto e dei compagni di Usi/RdB-Ricerca.

      www.ilfoglietto.it
      ============================================

      E’ morta Cynthia D’Ulizia, una compagna a testa alta

      Lunedì 16 gennaio è morta la nostra compagna Cynthia D’Ulizia.

      Abbiamo condiviso i momenti migliori e peggiori di una militanza comunista che ha attraversato ventitre anni di storia recente del conflitto di classe nel nostro paese.

      Con largo anticipo aveva segnalato come l’informazione fosse diventato un fronte di lotta politica importante né più né meno di quello sindacale o sociale. In questo senso Cynthia è stata una militante giornalista più che una giornalista militante e su questo ha costretto tanti di noi a misurarsi su un terreno di lotta nuovo ma decisivo per i tutti i movimenti che si battono per una alternativa sociale.

      Cynthia è stata una delle compagne che hanno dato vita al nucleo originario della Rete dei Comunisti convinta che – nonostante gli arretramenti degli anni Novanta – proprio i comunisti avessero ancora un ruolo decisivo nel rimettere in campo una alternativa ad un sistema che sta nuovamente trascinando l’umanità nell’abisso della guerra e della miseria.

      In tempi di ambiguità, liquidazioni e reticenze ha sempre rivendicato con orgoglio la propria identità politica guadagnandosi la stima di tutti, inclusi gli avversari politici. Il suo contributo politico, sindacale, editoriale nel mondo dell’informazione ha consentito spesso di tenere aperti degli spazi che sarebbero stati chiusi dalla tenaglia tra poteri forti e voglia di omologazione.

      Intorno a Cynthia e al suo compagno Roberto si stringe oggi l’abbraccio delle compagne e dei compagni della Rete dei comunisti e di tutti coloro che l’hanno conosciuta.

      La Rete dei Comunisti
      =============================================

      Vi siamo vicini.

      Comitato Centro Storico
      ==============================================

      ...non ho molte parole, se non per inviare un abbraccio a Cynthia e a tutte le compagne e i compagni a cui mancherà

      Alessandra
      ===============================================

      Cari compagni,

      l’assurda morte di Cinthya mi ha fatto venire alla mente le giornate di Comiso, dove agli inizi degli anni ’80, tentavamo di rilanciare la lotta agli effetti concreti e materiali delle politiche dell’imperialismo. Eravamo tutti più giovani e mi viene alla mente Cinthya assieme a Sergio e ad altri il cui volto non ricordo. Probabilmente, qualche volta, in quelle giornate belle e convulse abbiamo anche litigato. Avveniva spesso in quegli anni ma subito dopo si ricominciava daccapo tutti assieme contro i comuni avversari.

      Non è la prima volta che perdiamo compagni e - purtroppo - non sarà l’ultima. Giustamente non accettiamo il corso della vita, per quanto tragico ed irrazionale. Mi conforta il fatto che ognuno di noi impegna, nei limiti delle sue possibilità, questa esistenza per cambiare il mondo, il proprio destino senza arrendersi ad una storia che non è finita.

      Un abbraccio ai compagni della Rete dei Comunisti.

      Un caro saluto. Michele Franco
      ===========================================

      Oggi si rinnova nel mio cuore il dolore per la morte prematura di mio fratello Antonio. Gli occhi gonfi di lacrime pensando ad un modesto architetto dei poveri, un compagno vero. E, intanto, la notizia lacerante che Cinzia se ne è andata. Donna, combattente pratica, amica… Vorrei dire che la nostra lotta continua anche per Antonio, anche per Cinzia… e invece mi prende un grande sconforto. Non mi appartiene ma mi accade. Andiamo avanti compagni… andiamo avanti, nonostante i nostri difetti, le nostre contraddizioni, andiamo avanti intonando un canto d’amore per Cinzia… per i nostri compagni che non ci sono più…
      Ciao CINZIA

      michele capuano
      =============================================

  • Ciao Cinzia... ti abbracciamo! Continueremo la nostra lotta portandoti per mano con noi...

    Ines Venturi e i compagni e le compagne del comitato di solidarietà con Cuba Fabio Di Celmo dell’Associazione Internazionale di Amicizia e Solidarietà con i Popoli

    della Casa dei Popoli "Antonio Capuano’’
    ==============================================

    Il Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia esprime il cordoglio di tutti i suoi aderenti per la scomparsa di Cinzia Dulizia e si unisce al dolore della redazione di Radio Città Aperta.
    ==============================================

    E’ morta Cynthia D’Ulizia,una militante giornalista.

    Lunedi 16 gennaio è morta la nostra direttrice responsabile della rivista PROTEO e della rivista NUESTRA AMERICA, è morta la nostra compagna di tante battaglie. Cynthia aveva contribuito in maniera determinante a rendere le riviste PROTEO e NUESTRA AMERICA realmente indipendenti, lavorando sempre affinchè si affermassero come "voci fuori dal coro" di una informazione sempre più omologata. La sua battaglia per l’informazione libera e indipendente come strumento di lotta politica l’ha vista sempre schierata in prima fila come direttrice di Radio Città Aperta, come direttrice delle nostre riviste , come compagna che si è spesa fino all’ultimo momento per mantenere gli spazi di libertà in un mondo editoriale e dell’informazione sempre più "strozzato" dalle verità dei potenti.

    Come Centro Studi CESTES, come redazione delle riviste PROTEO e NUESTRA AMERICA la sentiremo sempre parte del nostro percorso per affermare i valori di una cultura che sappia esprimere i bisogni dei lavoratori e dei movimenti per la trasformazione economica e sociale.

    Ci stringiamo con grande affetto al suo compagno Roberto e e tutti i compagni che le hanno voluto bene

    Ciao Cynthia

    Centro Studi CESTES, le redazioni delle riviste PROTEO e NUESTRA AMERICA
    ============================================

    mi unisco al vostro dolore per la scomparsa della compagna Cynthia, anche a nome di Un Ponte per...
    alessandro di meo
    =============================================

    Oggi è un giorno triste qui a Roma, apprendo della morte di Cynthia D’Ulizia. Ho avuto modo di conoscerla nei primi anni 90 e ho contribuito grazie a Lei ad una delle tante iniziative nel campo della comunicazione.
    Credo di avere conosciuto finora molte persone nell’ambito della politica e della comunicazione e tra queste Cynthia rappresentava un raro esempio di coraggio e tenacia. Il coraggio delle idee. Ai redattori di radio Città Aperta e a quanti gli erano cari esprimo sentite condoglianze.

    Luciano Di Giacomo
    ===============================================

    Ci uniamo a Voi nel ricordo di Cynthia

    La redazione TUTTA di Punkadeka.it
    ===============================================

    Caro Roberto, ti siamo vicini in questo doloroso momento.
    Un affettuoso abbraccio a te e a tutti i compagni della radio dal circolo

    Prc di Casal Bertone
    ===============================================

    Non so che scrivere. Non lo sapevo, cioè non sapevo stesse male... Mi spiace tanto, mi dispiace.

    Massimo (Jamal)
    ===============================================

    comunicato cpo/fnsi

    Cynthia, una vita in battaglia, al fianco delle donne

    "Addio Cynthia, grazie per l’energia ed il rigore con cui hai sempre difeso le ragioni delle donne, testimoniando come la competenza professionale e la passione per gli ultimi possano produrre ottimo giornalismo fuori dagli schemi.
    A nome anche della Cpo della Fnsi vorrei far giungere alla redazione di Radio Città Aperta, di cui era direttrice, un sincero e non formale abbraccio affettuoso. Cynthia D’Ulizia è stata stroncata dalla malattia all’indomani della grande manifestazione spontanea di Milano, nella quale in quasi duecentomila le donne, con molti uomini, hanno dimostrato sia contro le manovre sulla legge 194 sia soprattutto in favore delle libertà personali, a partire da quella femminile che è pilastro di democrazia. Cynthia avrebbe voluto essere nel corteo del 14 gennaio, come donna oltre che come dirigente sindacale. E in qualche modo è come se avesse sfilato assieme alle colleghe, che erano moltissime, di ogni età e determinate a proseguire quest’impegno nel quotidiano lavoro di redazione. Cari colleghi, continuate il suo lavoro con la stessa tensione emotiva e la stessa freddezza professionale, perchè le nostre libertà - e quelle delle donne in particolare - hanno bisogno di molto coraggio giornalistico".
    Marina Cosi
    ==============================================

    I compagni e le compagne de ’L’Ernesto’ esprimono il proprio dolore per la grave perdita di Cynthia.

    Ci sentiamo vicini a Roberto e a tutta la redazione di Radio Città Aperta.
    ==============================================

    Esprimo il mio personale cordoglio per la scomparsa immatura della
    compagna Cinzia, di cui ricordo la grinta e la passione di militante
    comunista

    Saluti comunisti Gianni
    ==============================================

    Cari compagni e care compagne

    Ho conosciuto Cynthia a metà degli anni 80 nella redazione di Radio Proletaria e ho condiviso con lei diversi anni di militanza e di attivismo frenetico. Me la ricordo sempre puntuale e sempre curiosa, desiderosa di capire, di andare oltre il già detto e il ragionamento scontato. Mi ricordo Cynthia con la voglia di denunciare, di svelare, di dare informazioni utili a lottare.
    Soprattutto me la ricordo indomita, spesso con una marcia in più, con una spinta emotiva fortissima che è una qualità rara, e chi ce l’ha e la sa trasmettere svolge anche inconsapevolmente una funzione essenziale per tutti.
    Poi, negli anni 90, i nostri rapporti si sono rarefatti, abbiamo fatto cose diverse. Eppure ogni volta che mi capitava di ascoltarla per Radio o di incontrarla ad una manifestazione, sentivo e ritrovavo sempre la stessa Cynthia, con la stessa energia e passione che avevo imparato a conoscere negli anni passati. Mi dava sicurezza quel vedere che negli anni lei era sempre lì, animata da una rinnovata volontà di lottare. Ieri pomeriggio mi è arrivata questa notizia che non avrei mai voluto sentire.
    Mi mancherà.
    Ci mancherà.
    Un abbraccio a tutti voi, compagni e compagne di Radio Città Aperta.

    Guido Lutrario
    ===============================================

    Cinthya D’ulizia è stata una figura storica dell’emittenza democratica romana.
    Lascia la radio e la redazione dopo quasi trent’anni di militanza prima e di professione poi.
    Dalla Radio proletaria degli anni Ottanta alla attuale Città Aperta ha attraversato la storia recente di questa città, dei suoi problemi, delle sue contraddizioni.
    Vogliamo anche ricordare il suo impegno per la costruzione dell’associazione ARCO per la tutela delle radio di informazione.

    Un saluto alla cronista, alla compagna Cinzia

    La redazione di Radio BBS Popolare Network
    ===============================================

    Il Consiglio nazionale, la Giunta e la Segreteria della Fnsi in lutto per la scomparsa della cara collega Cynthia d’Ulizia, consigliere nazionale e dirigente dell’Associazione Stampa Romana. Il cordoglio di Autonomia e Solidarietà, dei colleghi di Radio Città Aperta e dell’Arci Agorà di Pisa
    La Federazione Nazionale della Stampa vive un grande momento di dolore per l’improvvisa morte di Cynthia d’Ulizia, impegnata da tempo nel Sindacato dei giornalisti, da molti anni nel Consiglio nazionale, dove era arrivata sulla spinta di una tenace e qualificata iniziativa di base per la crescita e la qualificazione professionale dei colleghi operanti nelle radio, particolarmente quelle del settore comunitario.
    Rappresentava la dignità di questo mondo. Tutta la categoria e il Sindacato dei giornalisti,
    con lei hanno saputo esprimere nuove e più avanzate azioni di solidarietà e impegno civile e sindacale.
    ===============================================

    Autonomia e Solidarietà ricorda la collega Cynthia d’Ulizia e si unisce al dolore della famiglia per la sua scomparsa.
    A Roma, nel settore delle radio e per la crescita professionale dei giovani giornalisti Cynthia è stata un vero punto di riferimento. Da anni impegnata in tutte le battaglie del sindacato, ha sempre rappresentato un esempio di integrità morale, di intelligenza, di impegno disinteressato. Come del resto lo è stata allo stesso modo nella professione, nella sua attività di testimone della realtà attraverso la radio.
    Autonomia e Solidarietà ha perso uno dei suoi protagonisti a Roma. E ricorda insieme alla sindacalista l’amica, la compagna di tante battaglie.

    Roberto Seghetti Coordinatore Nazionale
    ===============================================

    Vi siamo vicino in questo momento di grande dolore. Un forte abbraccio a tutta la redazione.

    I compagni e le compagne di radio onda rossa
    ===============================================

    Mi dispiaciuto molto per la scomparsa di Cinzia D’Ulizia e vi mando le più sentite condoglianze.
    Cordiali saluti

    Michele Fadda
    ===============================================

    Carissima Cynthia, la notizia della tua scomparsa mi è giunta improvvisamente pochi minuti fa. La malattia ti ha strappato a tutti noi che ti conoscevamo da tanti anni e che con te abbiamo condiviso le tue stesse battaglie per una società più giusta. Mi viene in mente con grande nostalgia il periodo nel quale abbiamo lavorato fianco a fianco nella redazione dell’allora Radio Proletaria e le numerose telefonate che mi facevi perchè a volte c’era qualcosa che non funzionava in studio. 5 anni che mi hanno permesso di conoscerti e di apprezzarti per le qualità che possedevi. All’interno della radio eri la mia preferita, avevo un debole per te.....

    Il mio ricordo di te rimarrà dentro il mio cuore.

    Ciao Cynthia......

    Claudio Patrizi (detto "Biondi")
    ===============================================

    Queridos compañeros y compañeras,

    Lamento mucho lo de Cynthia y les envio un fuerte abrazo en este momento que debe ser muy difícil para ustedes.

    No me parece que tenga que abundar en palabras, simplemente les acompaño en el duelo.

    Para Sergio otro abrazo.

    Oscar Orcajo da Montevideo
    ===============================================

    Cari Compagni,
    non conoscevo personalmente Cinzia, ma ne apprezzavo il lavoro e l’impegno, come quello di tutti voi della radio.
    Per questo voglio esprimere a tutti voi le mie più sentite condoglianze.

    Paolo Feliziola
    ===============================================

    Il Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia esprime il cordoglio di tutti i suoi aderenti per la scomparsa di Cinzia Dulizia e si unisce al dolore della redazione di Radio Città Aperta.

    Il Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia
    ===============================================

    A causa della morte improvvisa della compagna e amica Cynthia di Radio Città Aperta, oggi, martedì 17 gennaio non verrà trasmessa "Voce jugoslava".

    La Redazione di "Voce jugoslava" esprime le più profonde condoglianze.

    Zbog smrtnog slucaja, danas 17. januara nece biti emitirana emisija
    "Jugoslavenski glas".

    La Redazione di "Voce jugoslava"
    ===============================================

    Ieri sera ci ha lasciato Cynthia D’Ulizia, direttrice di Radio Città Aperta che negli ultimi venti anni ha garantito alla città l’informazione sui lavori del consiglio comunale e negli ultimi anni anche del Consiglio Regionale del Lazio.

    Un servizio prestato dapprima volontariamente ed in contrasto con la giunta Signorello e successivamente prestato in convenzione con l’Amministrazione Comunale – a partire dalla giunta Carraio - sempre comunque con grande equilibrio, trasparenza e impareggiabile onestà intellettuale.

    Al contempo, sempre presente nella città ovunque vi fossero conflitti, schierata dalla parte dei cittadini, dalla parte dei più deboli.

    Indimenticabile, la battaglia condotta insieme a lei ed alla Radio, contro le privatizzazioni di ACEA e Centrale del Latte. Così come unico, il suo impegno per il diritto alla casa, per la difesa dei lavoratori e, come giornalista per garantire un’informazione pluralista e democratica contro il progetto di ridurre le frequenze concesse alle piccole radio, contro la guerra, (incancellabile un suo appassionato editoriale contro l’invio delle truppe in Iraq) per l’abrogazione della L. 40, solo per citare alcune delle sue tante lotte.

    Da ultimo, quando già stava male, i suoi interventi a difesa di uno stato laico.

    Cynthia è stata una preziosa amica, un’insostituibile consigliera per tutti noi.

    Per questo, mi trovo d’accordo con la proposta - avanzata da alcuni cronisti romani che hanno condiviso con lei le interminabili ore delle nostre sedute del Consiglio Comunale - di intitolarle la sala stampa del Campidoglio.

    Adriana Spera
    ===============================================

    La Sezione del PdCI di Roccasecca esprime fraterna partecipazione al dolore per la scomparsa della compagna Cynthia D’Ulizia, Direttore responsabile della rivista Nuestra América. Siamo certi che il suo lavoro lascia a tutti noi una traccia chiara capace di orientare la nostra ricerca, la nostra militanza, il nostro impegno civile per gli stessi obiettivi che ha perseguito. Ci sentiamo più poveri per la sua scomparsa, ma non rinunceremo
    al suo insegnamento.
    Rivolgiamo un abbraccio fraterno a chi le è stato vicino.

    Giovanni Morsillo
    Partito dei Comunisti Italiani
    Sezione "T. Filancia" - Roccasecca
    ===============================================

    Cari Compagni,
    non conoscevo personalmente Cinzia, ma ne apprezzavo il lavoro e
    l’impegno, come quello di tutti voi della radio.
    Per questo voglio esprimere a tutti voi le mie più sentite condoglianze.

    Paolo Feliziola
    ===============================================

    Esprimo sentite condoglianze per la scomparsa della vostra collaboratrice Cynthia D’Ulizia.

    Il Presidente
    della Commissione Lavoro Regione Lazio
    Cons. Giuseppe Mariani
    ===============================================

    All’intera redazione di Radio Città Aperta, invio le mie condoglianze vivissime per la scomparsa di Cynthia D’Ulizia, una donna impegnata sul fronte politico e dell’informazione, che so essere stata di esempio per lealtà, correttezza e acume critico. Con la sua prematura scomparsa, viene a mancare una voce libera nello scenario dell’informazione di Roma e del Lazio. Sono vicino a tutti i lavoratori di Radio Città Aperta.
    Con stima e amicizia,
    Bruno Astorre Assessore ai LL.PP. e Politica della Casa - Regione Lazio
    ===============================================

    E’ con grande dolore che apprendo della morte di Cyntia. Serbo il ricordo del suo impegno politico, forte, rigoroso e mai schematico, sempre vivo e curioso, della sua profonda umanità, della sua intelligenza e del suo coraggio. L’ho incontrata per le vicende della Radio, in tante occasioni sindacali, nelle mobilitazioni. E’ una di quelle persone che non si dimenticano anche perchè seminano fiducia e ottimismo. Ai suoi compagni e ai suoi cari il mio pensiero affettuoso.
    Piero Scaramucci
    ===============================================

    Giornalisti, Morta Cynthia D’Ulizia - PDCI:
    "La stampa romana perde una protagonista"

    ’’La morte di Cynthia D’Ulizia, direttrice della radio comunitaria Radio Città Aperta, provoca una profonda tristezza e malinconia in tutti coloro i quali apprezzavano la sua professionalità e la sua indipendenza. Da oggi la stampa romana perde una protagonista dell’informazione. Alla famiglia e Radio Città Aperta esprimo tutta la solidarietà e vicinanza dei Comunisti Italiani". E’ quanto afferma Fabio Nobile, segretario dei Comunisti italiani di Roma.
    ===============================================

    www.radiocittaperta.it