Home > E’ LI’ LA FESTA E NON PER TUTTI

E’ LI’ LA FESTA E NON PER TUTTI

Publie le sabato 14 ottobre 2006 par Open-Publishing
1 commento

La Festa del Cinema è iniziata e avremmo voluto parlarvene, lettori curiosi che non abitate nell’ombelico della festa. Innanzitutto con lo spirito di servizio volto a recensire pellicole, al solito quelle d’autore e artistiche, di denuncia o che son fuori dalle più smaccate logiche mercantili. O semplicemente quelle che ci piacciono.
Non lo possiamo fare. Non siamo stati accreditati. Non stiamo a pietire nulla ma avremo diritto di sapere il motivo. C’erano cinquemila richieste d’accredito, un’enormità. Ma tant’è, se la Festa è festa, si potevano ampliare gli spazi con repliche per i giorni (e le notti seguenti). Invece no. Dentro o fuori, questa è la dura lex della diarchia Veltroni-Bettini. Ora speriamo di comprendere perché un sito né grande né piccino come questo, un settimanale da 25.000 visite o se volete un mensile da 95.000 - i dati sono verificabilissimi - dev’essere escluso. E con lui, l’addirittura più frequentato sito parigino Bellaciao dove i contatti al mese sono anche 400.000.

Il sospetto è che l’informazione alternativa che viaggia in rete poco piaccia alle istituzioni d’ogni genere e la Fondazione che ruota attorno alla neonata Festa romana lo è. Già constatiamo nella pratica quotidiana di conferenze stampa e altro la svalutazione da giornalismo di serie B o C assegnata d’imperio ai siti - nella gerarchia fanno da padrone le tivù, anche se commentano scioccamente e se sono l’antenna di Acquapozzillo - indi le radio e la carta stampata. Le briciole di spazio si danno all’informazione-Cenerentola che viaggia su Internet. Nessun complesso d’inferiorità. Procediamo con una pratica di diffusione di notizie e opinioni sempre libera e per quanto possibile precisa e utile, ma in tanti casi - e questo lo è - notiamo la spinta centripeta a tenerci fuori dagli eventi.

Forse siamo poco adatti alla mondanità né l’avremo cercata, ma se costretti lo smoking l’avremmo affittato e al gran ballo finale avremmo fatto volteggiare elegantemente più d’una dama. Mentre molto, moltissimo gli organizzatori hanno puntato sull’effetto barocco di stupore, divismo e aria hollywoodiana. Girando sul metrò nei vagoni nuovi, quelli col monitor dove vengono divulgati gli eventi cittadini, troviamo i flash anni Cinquanta dei paparazzi ai Chaplin, alle Ava Gardner, Bogart, Grace Kelly.
Veltroni e soci provano a rilanciare un’immagine da Dolce vita che non potrà tornare ma che serve da richiamo e soprattutto da business per vendere il nuovo prodotto. A metà strada fra il sogno americano, ch’è il pallino del sindaco, l’affarismo misto istituzioni pubbliche e finanziatori privati (banche e Camere di Commercio) e la spettacolarità data in pasto al popolo che produce ritorni politici non indifferenti.

Purtroppo un po’ ottimisticamente fiduciosi, in attesa dell’accredito con cui servire questo e altri siti, non avevamo pensato all’acquisto di tickets. Quando il diniego è giunto la biglietteria di tante e tante pellicole era esaurita. Potere dell’effetto spettacolo su cui hanno puntato, azzeccandoci, gli organizzatori.
Vi parleremo di Fur e di N, di The Hoax, di The Depart, e Mon colonel, Le voyage en Arménie, Efter brylluppet, The Namesake e altro. Ma dovrete pazientare. Aspetteremo, come voi, che passino nelle sale. Se passeranno.

Enrico Campofreda, 14 ottobre 2006

Messaggi

  • OGGI I MOVIMENTI DI LOTTA PER LA CASA HANNO INAUGURATO LA FESTA DEL CINEMA!

    Gli attori e le attrici del più grande film drammatico
    della citta di Roma:
    “SENZA CASA, DORMI AL CINEMA.

    Centinaia di precari e di famiglie di senza casa
    volevano incontrare il sindaco Veltroni, per ricordare
    le inadempienze del comune nei confronti della
    delibera 110/2005 e le drammatiche condizioni
    abitative nella città di Roma.

    La risposta è stata una carica della polizia durata
    alcuni minuti che ha portato al ferimento di due
    persone.

    I movimenti hanno ottenuto un incontro, sul posto, con
    Luca Odevaine vice-capo di gabinetto del sindaco, che
    in filodiretto con Veltroni, ha garantito un incontro
    pubblico da tenersi entro il 20 Ottobre alla presenza
    del sindaco e dei capogruppo di maggioranza.

    I movimenti non sono disposti ad accettare alcun
    rinvio, chiedono l’attuazione immediata della
    delibera, in modo particolare:

    BANDO SPECIALE, PER DARE CERTEZZA DI UN ALLOGGIO ALLE
    FAMIGLIE IN EMERGENZA ABITATIVA

    Rete Cittadini Movimenti per il Diritto all’Abitare

    Roma 13.10.06