Home > Elezioni in Portogallo

Elezioni in Portogallo

Publie le lunedì 28 settembre 2009 par Open-Publishing

PORTOGALLO: SOCRATES OTTIENE 2* MANDATO MA SENZA MAGGIORANZA ASSOLUTA

(ASCA-AFP) - Lisbona, 28 set - Il primo ministro socialista portoghese Jose Socrates e’ stato rieletto domenica alla guida del paese, senza pero’ riuscire ad ottenere la maggioranza assoluta del parlamento. Gli elettori hanno infatti assegnato ai socialisti solo 96 seggi, sul totale dei 230 dell’assemblea, contro i 121 di cui godono attualmente, scaturiti dalle elezioni politiche del 2005. Il Partito Socialdemocratico, di centrodestra, ha invece ottenuto 78 seggi e si conferma il principale partito d’opposizione. Solo quattro i seggi andati ai rappresentanti dei cittadini portoghesi residenti all’estero.

Socrates, 52 anni, che rappresenta l’ala moderata del partito, ha detto che i socialisti hanno messo a segno ’’una straordinaria vittoria elettorale’’ in ’’circostanze molto difficili’’. ’’Il popolo ha parlato ed ha fatto sentire forte la sua voce. I socialisti sono stati scelti ancora una volta per governare il Portogallo e sono stati scelti senza ambiguita’ di sorta’’, ha affermato il premier. La mancanza di una maggioranza parlamentare assoluta, tuttavia, solleva timori sulla stabilita’ politica del futuro governo socialista, soprattutto nell’ottica delle difficili scelte che la crisi economica impone oggi a tutti gli esecutivi.

Secondo Antonio Barreto, ex ministro socialista e noto sociologo, il governo cadra’ prima della fine naturale della legislatura. In Portogallo infatti, l’unico governo di minoranza che e’ riuscito ad arrivare fino al termine naturale della legislatura e’ stato quello guidato dal socialista Antonio Guterres, tra il 1995 e il 1999.

Una delle cause del calo dei socialisti rispetto alle elezioni del 2005 e’ senza dubbio riconducibile alla crisi finanziaria globale. La coalizione tra verdi e comunisti ha ottenuto 15 seggi e 30mila voti in piu’ rispetto al 2005, mentre il ’’Left Bloc’’, alleanza tra ex Maosti, Trotskysti e altri gruppi di estrema sinistra, hanno ottenuto 16 seggi e 200mila voti in piu’, molti dei quali presi proprio a discapito dei socialisti. Sull’altro fronte dello schieramento politico, il Partito popolare, l’unico altro partito ad ottenere rappresentanza, ha ottenuto 21 seggi.

red-sam/cam/bra