Home > Enav: "La Cai non riuscirà a partire il 1 Dicembre" ... Quando non (…)
Enav: "La Cai non riuscirà a partire il 1 Dicembre" ... Quando non si sa .....
Publie le giovedì 27 novembre 2008 par Open-Publishing1 commento
Non ancora fissata la nuova data per lo start-up del nuovo vettore
Polemiche su indiscrezioni compenso Fantozzi: interrogazione di Pd, Idv e Santanché
Alitalia, annuncio dell’Enac
"La Cai non partirà il 1° dicembre"
ROMA - L’Enac annuncia che la Cai rinvia la data di avvio delle attività della nuova Alitalia, fissata per il primo dicembre. Il rinvio era stato annunciato il 23 novembre da Repubblica, ma era stato smentito sia dai vertice della Cai che dal commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi.
"La nuova data per lo start up del vettore - si legge nella nota dell’Enac - non è ancora stata comunicata. L’Enac attende quanto prima tale informazione per le proprie attività di monitoraggio e verifica. Fino al completamento del passaggio, l’Alitalia continuerà ad operare. Per l’avvio di Cai sono in fase di ultimazione alcuni aspetti amministrativi e tecnici".
Intanto il presidente dell’Antitrust Corrado Catricalà ha detto, a margine di un convegno, che l’Authority sta per chiudere il dossier Alitalia: "I primi giorni della settimana prossima noi chiudiamo". Catricalà ha precisato di aver "dovuto aprire il dossier a una compagnia concorrente (Meridiana, ndr.) che ha chiesto di vedere le carte. Da lunedì in poi - ha aggiunto - potremo chiudere: ogni giorno è buono".
E, nell’attesa della start-up della nuova compagnia, scoppia una polemica sul compenso chiesto da Fantozzi per il ruolo di commissario straordinario di Alitalia. Secondo indiscrezioni arrivate in Parlamento, si tratterebbe di circa 15 milioni. Il Partito Democratico e l’Italia dei Valori hanno chiesto oggi in Aula alla Camera che il governo riferisca subito in materia. Interrogazione analoga è stata presentata dalla leader del Movimento per l’Italia Daniela Santanché.
"Abbiamo presentato un’interrogazione urgente per sapere se la cifra è questa. - ha annunciato Antonio Borghesi, dell’Idv - "Nella situazione di grave crisi in cui ci troviamo, con molti lavoratori di Alitalia che andranno in cassa integrazione, l’idea che il commissario straordinario percepisca un compenso di questo genere desta grave stupore".
(27 novembre 2008)
Messaggi
1. Enav: "La Cai non riuscirà a partire il 1 Dicembre" ... Quando non si sa ....., 27 novembre 2008, 15:45
Comunicato stampa - 24 novembre
Alitalia: Da Fantozzi comportamenti cinici
Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia, SDL Intercategoriale stigmatizzano l’operato di Augusto Fantozzi che, nella sua qualità di commissario straordinario delle aziende del Gruppo Alitalia, continua ad adottare nei confronti dei lavoratori comportamenti cinici che disattendono le aspettative e mortificano le professionalità.
Già in passato le scriventi si erano unite al coro di coloro, tra i quali autorevoli professori universitari, che avevano criticato l’operato del Commissario Straordinario Fantozzi per una gestione poco trasparente e finalizzata ad appoggiare e favorire in modo indiscriminato la sola proposta della CAI.
Fantozzi si è avvalso di tutte le prerogative a lui concesse dal D.L. 134 di agosto ed ha così omesso di indire una vera e propria gara, pubblica e trasparente, per la vendita di Alitalia, optando per la trattativa diretta e riservata e limitandosi a pubblicare un “annuncio commerciale” su alcuni quotidiani. Questa poca trasparenza ha ostacolato, nella sostanza, le manifestazioni di interesse delle grandi realtà del trasporto aereo europeo e mondiale, capaci di produrre e finanziare progetti industriali di grande respiro degni di un Paese come l’Italia.
Nella gestione interna di Alitalia il Commissario Fantozzi, così come esplicitato dai suoi uffici durante un incontro con le sigle sindacali aziendali, considera i suoi dipendenti come “controparti”, abbandonandoli al loro destino nel momento di loro massima debolezza. Nelle altre procedure di amministrazione straordinaria, sia di analoghe dimensioni come nel caso Parmalat, sia di realtà minori del trasporto aereo come Volare, Minerva o Alpi Eagles, i Commissari si sono sempre posti al fianco dei propri dipendenti supportandoli con dedizione e spirito di servizio.
In queste ore il Commissario di Alitalia ha deciso di inviare a sua firma, e presumibilmente senza il coinvolgimento delle competenti strutture gestionali tecniche, una serie di contestazioni disciplinari con motivazioni pretestuose e gravemente lesive dei principi che sono alla base della sicurezza delle operazioni volo. Tali contestazioni disciplinari su decisioni di natura tecnico/professionale rappresentano infatti una impropria e gravissima forma di pressione sugli equipaggi di volo che potrebbe spingere comandanti, piloti, assistenti di volo e tecnici della manutenzione, ad operare in difformità alle regole stabilite dai manuali operativi di compagnia.
A proposito di trasparenza, le sigle sindacali riunite con il Gruppo Alitalia al tavolo della CIGS presso il ministero del lavoro hanno ora appreso, del tutto casualmente, che “tutte le offerte pervenute al Commissario per il settore Cargo di Alitalia sono cadute”, dunque ad oggi per i lavoratori del Cargo non c’è futuro e questo nonostante quanto scritto nell’Accordo Quadro di Palazzo Chigi.
Sempre nella medesima occasione ancora in corso, si è venuto a sapere che il Commissario non provvederà ad alcun adempimento in ordine al mantenimento della validità di Brevetti, Licenze ed Abilitazioni dei dipendenti destinati a rimanere in CIGS e non di futura assunzione da parte di CAI. Anche questo annuncio risulta in palese difformità con quanto convenuto nell’Accordo Quadro in tema di rioccupazione e di possibilità di operare “distacchi” o “comandi” in altre imprese sulla base di “funzioni equipollenti”, che per essere tali non possono e non devono essere lasciate decadere.
In relazione a questi temi ed all’ordinanza di differimento dello sciopero da parte del Ministro Matteoli, domani 25 novembre 2008 alle ore 12 presso la sede dell’Anpac si terrà una conferenza stampa.
Roma, 24 novembre 2008
ANPAC UNIONE PILOTI ANPAV AVIA SDL Intercategoriale
www.anpac.it