Home > Exit poll, Unione 50-54% Cdl fra il 45 e il 49 %
Exit poll, Unione 50-54% Cdl fra il 45 e il 49 %
Publie le lunedì 10 aprile 2006 par Open-PublishingSecondo i primi exit poll, alla Camera l’Unione avrebbe conquistato fra il 50 e il 55 % dei consensi, la Cdl fra il 45 e il 49 per cento. Al Senato, l’Unione avrebbe conquistato 159-170 seggi mentre la Cdl 139-150. In quanto alla tornata elettorale, l’Emilia Romagna la regione in cui si è votato di più (75,3%), seguìta da Lombardia (72,7%), Trentino-Alto Adige (72,1%), Veneto (72,0%) e Toscana (71,8%). Le percentuali più basse di votanti al sud.
16:03 Unione festeggia alle 21 a piazza del Popolo
L’Unione festeggia già stasera l’esito del voto: alle 21 a piazza del Popolo, a Roma.
15:56 Chiti (Ds): "Verso grande vittoria ma aspettiamo proiezioni"
"Si tratta di primi dati ed è giusto avere prudenza, ma si profila una grande vittoria del centrosinistra": così il coordinatore della segreteria nazionale dei Ds, Vannino Chiti commenta i primi exit poll diffusi alla chiusura dei seggi. Chiti, comunque, spiega che "è bene aspettare le proiezioni".
15:55 Secondo exit poll, percentuali alla Camera
In base al secondo exit poll Nexus per la Rai, queste le percentuali dei partiti nelle elezioni per la Camera. UNIONE - L’Ulivo si è attestato in una forchetta tra il 30,5 e il 33,5%; Rc tra il 5,0 e il 7,0%; la Rosa nel pugno tra il 2,5 e il 4%; Pdci tra il 1,5 e il 3%; Verdi per la Pace tra il 2 e il 3%; Italia dei Valori tra il 2 e il 3,5%; Udeur tra l’1% e il 2,5% altri dell’Unione tra l’1,5 e il 3,0%. Il totale dà una forchetta tra il 50 e il 54%. CDL - Fi è data in una forchetta tra il 20% e il 23%; An tra l’10,5 e il 12,5%; l’Udc tra il 5 e il 7%; Lega nord/Mpa tra il 3 e il 5%; Dc/Nuovo Psi tra lo 0 e l’2%; Alternativa sociale tra 0% e 1,5% idem; altri della Cdl tra lo 0% e il 2,5%. Il totale dà una forchetta tra il 45 e il 49%.
15:51 Secondo exit poll: Senato, Unione al 50-54%
Il secondo exit poll diffuso dalla Nexus per il Senato conferma in pieno i dati del primo: l’Unione si conferma nella forchetta compresa fra il 50 e il 54%, mentre la CdL si colloca fra il 45 e il 49%.
15:51 Bologna, affluenza record al 90%
Nella provincia di Bologna hanno votato in massa: oltre il 90% degli aventi diritto, secondo i dati diffusi dalla Prefettura.
15:33 FI: "Ci vuole prudenza"
"Ci vuole ancora molta prudenza. La consiglio a tutti". Questo il commento di Denis Versini, responsabile dell’ufficio elettorale di FI, sui primi exit poll. "Manca ancora il dato sull’affluenza che è fondamentale - ha aggiunto Verdini - la forchetta non è grandissima e non ci favorisce ma bisogna aspettare le prime proiezioni. Ci vuole tempo".
15:23 Baccini: "Cautela su exit poll, grande successo Udc"
"I dati sugli exit poll vanno presi con cautela": lo afferma il ministro della Funzione pubblica, Mario Baccini. Se i dati fossero confermati, ha detto Baccini, "risulta un grande successo dell’Udc che ha raddoppiato i voti. Si tratta di una grande affermazione che risponde alle politiche e ai valori che abbiamo portato avanti, quelli della famiglia, della vita".
15:21 Exit poll: Camera, Lega-Mpa fra 3 e 5%
Secondo gli exit poll Nexus, Lega nord e Movimento per l’autonomia sono accreditati, alla Camera, tra il 3 e il 5%.
15:20 Exit poll: Senato, Unione in testa
L’Unione è in testa al Senato secondo gli exit poll diffusi dalla Nexus. La coalizione di centrosinistra viene data all’interno di una forbice compresa fra il 50 e 54%, mentre la Cdl si colloca in una fascia compresa fra il 45 e il 49%. All’interno dell’Unione i Ds vengono dati fra il 17 e il 20%, la Margherita fra il 10,5 e il 13,0%, Rifondazione fra il 5,5 e il 7,5%, RnP fra il 2,5, e il 4%, Insieme per l’Unione fra il 4,5 e il 6%, Italia dei Valori fra il 2,5 e il 4%, Udeur fra l’1 e il 2,5%, Altri Unione fra l’1,5 e il 3,5%. Quanto alla Cdl, Forza Italia si colloca fra il 19,5 e il 22,5%, An fra l’11 e il 13%, l’Udc fra il 5 e il 7%, Lega Nord/MpA fra il 3 e il 5%, Dc/Nuovo Psi fra lo 0 e l’1,5%, Alternativa Sociale fra lo 0 e l’1,5%, altri Cdl fra l’1 e il 2,5%.
15:18 Exit poll: Camera, Rosa nel pugno fra 2,5 e 4%
Secondo l’exit poll Nexus, la Rosa nel pugno alla Camera avrebbe fra il 2,5 e il 4 %.
15:17 Exit poll: Camera, Verdi fra 2 e 3%
Secondo l’exit poll Nexus, i Verdi avrebbero alla Camera tra il 2 e il 3%.
15:16 Exit poll: Camera, Udc fra 5 e 7%
Secondo gli exit poll Nexus, alla Camera l’Udc è accreditata tra il 5 e il 7%.
15:14 Exit poll: Camera, Rifondazione fra 5 e 7%
Secondo l’exit poll della Nexus, Rifondazione comunista avrebbe alla camera tra il 5% e il 7%.
15:13 Exit poll: Camera, An fra 10,5 e 12,5%
Alla Camera Alleanza Nazionale è accreditata, dai primi exit poll Nexus, tra 10,5 e 12,5% dei voti.
15:12 Borsa, indici stabili, scivola Mediaset
Indici di Piazza Affari stabili al rialzo dopo il primo exit poll che dà in vantaggio il centrosinistra. Poco dopo le 15 il Mibtel segna +0,55%, lo SPmib +0,62% il Midex +0,10%. Da segnalare, invece, che scivola Mediaset triplicando le perdite rispetto a metà seduta e arrivando a cedere l’1,64%. Mondadori conferma il calo frazionale dello 0,32%, mentre azzera del tutto i guadagni Mediolanum, ora limata.
15:02 Exit poll, Unione fra 50 e 54 per cento
Secondo i primi exit poll Nexus, alla Camera l’Unione è al 50-54% mentre la Cdl è al 45-49%. Al Senato, l’Unione avrebbe conquistato 159-170 seggi mentre la Cdl 139-150.
14:58 Scaiola: "In attesa di voti veri e pesati"
"Siamo in attesa dei voti veri e pesati, perché c’è grande incertezza e quindi attendiamo i voti veri". Così il ministro azzurro Claudio Scajola, giungendo nella sede di FI in via dell’Umiltà a Roma. Nel quartier generale azzurro sono presenti il coordinatore nazionale, Sandro Bondi, il suo vice, Fabrizio Cicchitto e il responsabile dell’ufficio elettorale, Denis Verdini.
14:27 I Ds: "Siamo sereni e fiduciosi"
"Sereni e fiduciosi". Questo lo stato d’animo dei Ds, in attesa dei primi exit-pol. E’ lo stato d’animo che riferisce lo staff di Fassino. Sotto la tensostruttura, allestita nel cortile del palazzo di via Nazionale che ospita la direzione nazionale della Quercia già moltissimi e giornalisti e le telecamere in attesa dei risultati.
13:00 Berlusconi seguirà lo spoglio a Roma
Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, secondo quanto si apprende, rientrerà a Roma questo pomeriggio, dove seguirà lo spoglio dai suoi uffici di Palazzo Grazioli. Il rientro a Roma è una novità in quanto Berlusconi solitamente attende a Milano fino al risultato finale delle elezioni.
12:47 Nocera Umbra, Clarisse lasciano clausura per votare
Per recarsi al voto hanno interrotto per pochi minuti la loro vita di clausura le cinque Clarisse di Nocera Umbra. Ieri hanno infatti raggiunto la scuola dove è allestito il seggio elettorale. Per rendere il tutto più veloce, si sono fatte accompagnare in auto da un sacerdote per poi tornare subito nel monastero che le ospita. Per poter interrompere la clausura le cinque suore hanno usufruito di un permesso speciale concesso loro dal vescovo di Nocera Umbra.
12:44 Rutelli: "Stanotte ho dormito bene"
"Ho dormito bene, benissimo". Francesco Rutelli risponde così ai giornalisti che lo incrociano a Santi Apostoli.
12:43 Ulivo, a Ss. Apostoli 850 giornalisti e 150 tv
A Piazza Santi Apostoli si stanno ultimando i preparativi dell’organizzazione per seguire lo scrutinio a partire dalle 15. Romano Prodi si trova nel suo ufficio ma dovrebbe seguire lo spoglio in una casa privata per poi tornare nel tardo pomeriggio. Sono 850 i giornalisti accreditati per seguire l’esito delle elezioni nel comitato elettorale dell’Ulivo. Ci sono 150 tv, compresa l’eurovisione, che seguiranno lo spoglio: dalle tv locali a quella araba Al Jazeera.
12:31 Verdi: "A Trapani impedito voto a trans"
"Nel seggio elettorale 4 di Erice Casa Santa nel trapanese, a un trans è stato impedito di votare". Lo affermano i responsabili dell’Osservatorio dei Verdi sulle elezioni "Sos voto pulito". "Nonostante l’interessamento di un funzionario e nonostante il nominativo fosse regolarmente inserito nelle liste elettorali a questa persona è stato impedito di esercitare il diritto al voto. Un episodio molto grave. L’osservatorio - concludono i responsabili - continua a ricevere segnalazioni sull’invio di sms e di e-mail che invitano a votare per Forza Italia".
12:29 FI, furto nella sede regionale di Roma
Furto nella notte nella sede regionale di Forza Italia, a Roma. Sono stati rubati tutti i computer. Dalla sede sono stati sottratti anche i floppy. E’ la terza volta che la sede di FI di via Fulceri è oggetto delle "attenzioni" di ladri. A dare l’allarme é stata la donna delle pulizie che ha immediato avvertito i carabinieri. I ladri, che hanno dimenticato sulla veranda anche un giubbotto, sarebbero entrati da una finestra del piano rialzato.
11:49 Nel seggio con la spranga nerazzurra
Un 34enne è stato arrestato ieri all’interno di un seggio elettorale in una scuola elementare di Gorgonzola (Milano): era armato di una spranga tinta di nerazzurro e con la scritta ’Odiamo tutti’, ha cominciato a danneggiare il tavolo in cui si verifica l’identità degli elettori. Per fermare l’uomo, che urlava frasi sconnesse, sono dovuti intervenire quattro rappresentanti delle forze dell’ordine e anche il presidente di seggio.
11:47 Tremaglia: "Il voto all’estero un avvenimento storico"
Il ministro per gli italiani all’estero, Mirko Tremaglia esprime grande soddisfazione per il successo politico organizzativo del voto degli italiani all’estero, chiamati alle urne per la prima volta nella storia del Paese. "E’ un avvenimento storico, che dimostra una partecipazione veramente straordinaria al voto. Io sono orgoglioso di quanto è avvenuto, tutto ciò ha il significato di una grande battaglia di civiltà".
10:00 Ucoii difende Piccardo per indicazioni di voto ai musulmani
Il cda dell’Unione delle comunità islamiche in Italia (Ucoii) difende il segretario Roberto Hamza Riccardo, al centro di varie polemiche per le sue indicazioni di voto nei giorni scorsi ai musulmani in Italia, anche se - precisa in una nota - Piccardo si è espresso "a titolo personale". "Crediamo che tutti condividano la nostra opinione che il voto sia un diritto-dovere di ogni buon cittadino" dice il consiglio dell’ Ucoii. "Una delle massime conquiste della democrazia e della libertà è quella di poter esprimere la propria scelta palesemente, anche quando si tratta di un singolo che occupi posizioni di rilievo all’ interno di una realtà. Troviamo pertanto del tutto naturale - conclude la nota - che Piccardo abbia espresso il suo diritto-dovere, mentre capiamo assai meno alcune reazioni che andavano in senso contrario alla libertà. Precisiamo infine che Piccardo si è espresso a titolo personale".
09:51 Molotov contro il seggio, il pm: "Raffreddare i toni"
"Secondo me con le notizie di ieri si è un po’ esagerato, bisogna cercare di raffreddare i toni e rimanere sotto le righe". Questo il giudizio espresso dal capo della Procura della Repubblica di Treviso, Antonio Fojadelli, in merito all’attentato compiuto ieri ai danni di una scuola, sede di un seggio elettorale a Vittorio Veneto (Treviso): tre bottiglie incendiarie contro il muro esterno e una quarta bomba artigianale, inesplosa. "Credo che gli autori non appartengano a organizzazioni di qualche spessore", ha aggiunto il magistrato.
08:57 Niente voto per 70 sudtirolesi all’estero ma rientrati
Una settantina di elettori sudtirolesi ma residenti all’estero non ha potuto votare ieri in Alto Adige: hanno dimenticato di chiedere ai rispettivi Consolati italiani, entro la scadenza del 21 febbraio, di voler votare nei comuni di origine altrimenti avrebbero dovuto votare nella circoscrizione estera. Lo racconta il quotidiano Dolomiten speigando che ci sono stati una cinquantina di casi nel meranese e una ventina a Bressanone.
07:00 Urne riaperte, si vota sino alle 15
Seggi elettorali aperti dalle 7 per la seconda giornata di voto per il rinnovo del Parlamento italiano. Si vota fino alle 15. Gli elettori che si troveranno al seggio all’ora di chiusura, saranno ammessi a votare. Chiusa la votazione, nel seggio verrà accertato il numero di coloro che hanno votato; quindi inizieranno le operazioni di scrutinio delle schede, prima per il Senato, poi per la Camera. Ieri, in base all’ultima rilevazione della giornata, fatta alle 22, si era recato ai seggi il 66,5 per cento degli aventi diritto. Complessivamente, per l’elezione del Senato sono chiamati alle urne circa 43 milioni di elettori, divisi in 60.977 sezioni, di cui 20,5 milioni di sesso maschile e 22,6 milioni circa di sesso femminile. Gli elettori per la Camera dei deputati sono invece poco più di 47 milioni.