Home > FATTI E NOTIZIE INGRID BETANCOURT

FATTI E NOTIZIE INGRID BETANCOURT

Publie le domenica 15 giugno 2008 par Open-Publishing

12-06-2008 France info, El nuevo diario
Il presidente Uribe ha approvato l’appello alla pace lanciato da Hugo Chàvez alle FARC, aggiungendo in un’intervista alla radio La W. che "i commenti del presidente Chàvez sono positivi e ci sono di aiuto". Uribe, a tutt’oggi, ha tenuto con Chàvez relazioni tese, perché lo accusa di collaborione con le FARC.

11-06-2008 L’Express, El Tiempo,
La senatrice colombiana Piedad Cordoba accusa il governo di aver orchestrato una campagna di denigrazione nei suoi confronti. Incaricata da Uribe di condurre la mediazione con le FARC per liberare gli ostaggi, è ora accusata dallo stesso di aver fatto propria la causa dei guerriglieri e di aver ostacolato la liberazione di Ingrid Betancourt. La Cordoba nel frattempo ha dato il via a una critica feroce del presidente Uribe, popolare nel suo paese, tenendo di proposito più di un elogio nei confronti del vecchio capo delle FARC, Manuel Marulanda, recentemente deceduto.

10-06-2008 Le Monde, El Comercio, AFP
I tre ostaggi americani sarebbero stati localizzati dall’esercito colombiano, che non sarebbe intervenuto per non metterli in pericolo. Così ha affermato il ministro della difesa colombiano, aggiungendo che non è stato possibile stabilire la presenza nella stessa zona di Ingrid Betancourt.

09-06-2008 Reuters, AFP, L’Express, La Presse Canadienne, Le Parisienne, Terra Espana
Hugo Chàvez ha invitato le FARC a liberare tutti gli ostaggi. "Sarà un grande gesto umanitario, questo è quello che propongo al nuovo capo delle FARC"

08-06-2008 Le Parisienne, Univision
Il capo della diplomazia colombiana, Fernando Araujo, ha chiesto oggi la non ingerenza negli affari interni della Colombia, dopo che l’Ecuador ha annunciato che si adopererà pèer la liberazione degli ostaggi colombiani anche senza l’avallo del governo di Uribe. "Siamo un paese sovrano e non domanderemo il permesso di avviare un’azione umanitaria in totale accordo con i nostri principi

07-06-2008 Univision, Maville.com
3000 bambini in Normadia, vestiti di giallo, blu e rosso (i colori della bandiera colombiana) hanno cantato "Imagine" di John Lennon in sieme a Barbara Hendricks, per la liberazione di 3000 ostaggi

07-06-2008 Le Vif l’Express, Terra Espana, Colombia Report
L’ELN /guevarista), la 2° guerriglia della Colombia, ha lanciato un appello al nuovo leader delle FARC Alfonso Cano, all’unità dei gruppi ribelli armati. La "crisi profonda e l’illegittimità" del governo di Uribe, impone alle guerriglie un "cambiamemto di idee".

06-06-2008 L’Express
Secondo il vicepresidente colombiano Santos, il declino delle FARC, che hanno perduto nelle ultime settimane i dirigenti più importanti, è irreversibile.

04-06-2008 Processo.com.mx
Un "meccanismo di sicurezza" perché il governo colombiano e le FARC concretizzino la liberazione di 39 ostaggi in cambio di 500 guerriglieri detenuti, è stato annunciato dal canale di Swisseinfo, il servizio pubblico d’informazione del governo elvetico. Il piano prevede una zona di 250 kmq in una zona situata nei pressi della cordigliera delle Ande, dove rappresentanti del governo e della guerriglia si incontrino per una durata di tempo determinata e decidano le modalità di uno scambio umanitario.

03-06-2008 AFP, El Pais, Univision
In occasione della partita di calcio Francia - Colombia, La FICIB (Federazione Internazionale Comitati Ingrid Betancourt)ha lanciato un video, destinato alle televisioni del mondo, che testimonia le condizioni di Ingrid, con immagini di quando si è incontrata con l’allora numero due delle FARC, Raul Reyes, fino alla sua ultima apparizione prima di essere sequestrata. .

02-06-2008 Univision, terra Espèana, El Informador,W Radio, Colombia Reports
La senatrice colombiana Piedad Cordoba ha denunciato un piano del governo colombiano, con il quale tentare di "comprare" un membro delle FARC per ottenere la liberazione di Ingrid Betancourt. Si parlerebbe, secondo la Cordoba, di una "ricompensa di 100 milioni di dollari offerti sotto banco dal ministro della difesa Manuel Santos e dal direttore della polizia Oscar Naranjo, al quale lei allude riferendosi a un generale che ha un fratello arrestato in Germania per traffico di droga.

01-06-2008 Romandie.com, L’Express, Le Figarò,AFP, BBC Mundo,Teheran Times
Il vicepresidente colombiano Francisco Santos ha affermato venerdì che le FARC hanno progettato a Madrid un attentato con la complicità dell’ETA. Quest’informazione si basa, secondo il governo colombiano, su scambi di corrispondenza di 5 anni fa. Santos cita appunto una lettera che avrebbe ricevuto Raul Reyes da Alfonso Cano, ora capo delle FARC dopo Marulanda. "Ti propongo di elaborare il progetto per l’attentato a Madrid.....attendo la tua opinione." Le FARC non hanno ancora fatto commenti ufficiali, ma l’agenzia AnnCol, vicina alla guerriglia, ha respinto l’accusa.

29-05-2008 AFP, Le Point
Per la prima volta, dopo la morte del suo capo storico Marulanda, la guerriglia è passata sotto il controllo di una generazione di intellettuali. La maggior parte dei suoi dirigenti oggi hanno frequentato l’università e sono stati marchiati dall’esperienza francese del maggio ’68. Lo stesso Alfonso Cano, antropologo di formazione, ideologo della guerriglia marxista, è il nuovo leader delle FARC.

28-05-2008 Le Point, Le Figarò, Terra Espana, Reuters
E’ difficile vederci chiaro in Colombia, dal momento che da un lato la giustizia codanna Alfonso Cano, nuovo capo delle FARC, a 40 anni di prigione per contumacia, con ben 142 capi d’imputazione, e dall’altro lo stesso presidente Alvaro Uribe è sotto inchiesta preliminare per l’affare chiamato Yidispolitica, dal nome di un deputato colombiano accusato di essere stato comprato per un voto decisivo in favore di Alvaro Uribe. La cosa successe quando si trattò di riformare la costituzione per permettere a Uribe di candidarsi per un II mandato nel 2004. Il voto del deputato Ydis Medina, inizialmente contrario, rese possibile la modifica alla costituzione e permise a Uribe di ripresentarsi.

27-05-2008 La Presse canadienne,Le Courrier International, El Espectador
La morte di Maluel Marulanda fa sì che i Colombiani si chiedano se ci sarà un cambio di rotta nel più vecchio movimento di guerriglia latino-americana e sulla loro propensione ad accettare le condizioni poste dal governo di Bogotà per lo scambio dei prigionieri. "La fine delle FARC è prossima -ha pronosticato Manuel Santos, ministro della difesa, invitando la guerriglia a deporre le armi e ad avviare trattative di pace. Fedeli alla loro linea di difesa, le FARC hanno escluso di rinunciare alla loro lotta. Le FARC continueranno "a restare ingaggiate nella lotta per il potere politico, per una società socialmente giusta, per il socialismo." Così ha detto il comandante guerrigliero Jimenez in una registrazione video.

26-05-2008 El Universo, Le JJD
La madre e la sorella di Ingrid hanno esortato le FARC. "Di fronte agli ultimi avvenimenti, noi facciamo appello al comandante Alfonso Cano, che prendendo la direzione delle FARC, ha la possibilità di dare una svolta alla storia , liberando Ingrid e gli altri tre ostaggi civili."

25-05-2008 AFP, Euro news
Le FARC hanno annunciato la morte di Manuel Marulanda, capo storico del più vecchio movimento di guerriglia al mondo. Alfonso Cano, considertato il responsabile ideologico, ne assumerà il comando. Il ministro della difesa Santos, rivolgendosi al nuovo dirigente lo ha invitato "ad approfittare di questa circostanza per smobilitare, altrimenti noi proseguiremo le operazioni militari con maggior intensità." Alvaro Uribe, dal canto suo ha annunciato pubblicamente che "i capi della guerriglia sono prossimi a smobilitarsi, in cambio della liberazione degli ostaggi, tra cui Ingrid Betancourt. Il governo ha ricevuto appelli da parte delle FARC secondo cui alcuni dirigenti hanno annunciato la loro decisione di smobilitare e di liberare Ingrid Betancourt se il governo colombiano garantirà loro la libertà."