Home > Festa dellla musica 2005 a Bologna

Festa dellla musica 2005 a Bologna

Publie le domenica 19 giugno 2005 par Open-Publishing

Comunicato stampa per domenica 19 giugno 2005

Domenica 19 giugno 2005 ore 21.30 in occasione dell Festa della Musica:
"Musicanti del Piccolo Borgo" in concerto, musica etnica dell’Italia
centrale. Parco Villa Torchi, via Colombarola, 40 - Bologna (all’interno del
Fest-Festival). Ingresso gratuito.Organizzato dal Circolo ARCI Bertolt
Brecht in collaborazione con Ass.Oltre. Saranno presenti inoltre stand
gastronomici, mostre, mercatini e altri spettacoli musicali e teatrali.
Info: 051 705314 - http://brecht.bo.arci.it

Vi chiediamo la gentilezza di darne notizia, alleghiamo il manifesto
dell’iniziativa e una breve scheda del gruppo. Siamo a disposizione per
eventuali chiarimenti, potete contattarci al 328 7967315 (Federico).

Distinti Saluti.

Per il Circolo
Federico Bergonzoni

Circolo ARCI Bertolt Brecht
via G. Bentini, 20 - 40128 Bologna
tel.: 051 705314 - fax: 051 705180
sito internet: http://brecht.bo.arci.it

I "Musicanti del piccolo borgo" possono essere considerati una formazione
storica del folk revival italiano. Il gruppo si è infatti costituito alla
metà degli anni Settanta, con l’intento, che rimane immutato, di recuperare
e riproporre il patrimonio della tradizione musicale popolare dell’Italia
centro-meridionale. I "Musicanti" hanno perciò svolto, particolarmente nel
primo periodo della loro attività, una serie di ricerche sul campo,
soprattutto nel Molise e nel Lazio, che hanno prodotto un’ampia
documentazione del repertorio musicale tradizionale; queste iniziali
campagne di registrazione etnofonica si sono poi trasformate in un più
generale contatto con la cultura contadina, e quindi in una conoscenza più
profonda non solo degli esempi, ma anche dei modi e dei significati
dell’espressione musicale all’interno di quella cultura.

Uno dei settori
nei quali i "Musicanti del piccolo borgo" si sono più impegnati nel corso
della loro lunga attività è quello dell’organologia, con l’apprendimento e
l’uso degli strumenti più strettamente legati al nostro mondo
agropastorale, come il piffero, la zampogna, la chitarra battente,
l’organetto e, recentemente, il "bufù", il grande tamburo a frizione
molisano. Il repertorio proposto dai "Musicanti del piccolo borgo"
comprende tutte le forme musicali tradizionali tipiche dell’Italia
centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai canti religiosi
ai saltarelli e alle tarantelle, e presenta, in una rispettosa
rielaborazione, che ne permetta la fruizione anche in contesti diversi da
quello originario, sia testi e melodie frutto della ricerca sul campo, sia
brani tratti dalla discografia esistente.

I "Musicanti", nei CD pubblicati,
ed ed ancor più nei concerti, vogliono infatti realizzare un viaggio
attraverso i suoni, innanzitutto, della tradizione molisana e laziale, ma
anche, superando confini spesso culturalmente poco consistenti, di quella
campana, lucana, pugliese, calabrese, siciliana. Di ciò, e della varietà di
colori e di impatto sonoro, è testimonianza anche l’elenco degli strumenti
utilizzati: mandolino, mandola, mandoloncello, chitarra, chitarra battente,
chitarra basso, piffero, zampogna(a chiave e alla zoppa, surdulina), flauto
dritto, violino, organetto (a due, quattro e otto bassi), castagnette,
traccole, tamburi e tamburelli (campani, pugliesi e calabresi), "bufù"
molisano.