Home > Firenze 21-22 ottobre: assemblea dei movimenti per la pace e contro la guerra
Firenze 21-22 ottobre: assemblea dei movimenti per la pace e contro la guerra
Publie le mercoledì 11 ottobre 2006 par Open-PublishingPresentazione, programma, logistica.
Assemblea dei movimenti per la pace e contro la
guerra. Firenze 21-22 ottobre.
Da tempo il movimento contro la guerra, nella sua
pluralità, non ha occasione di confrontarsi e
discutere della situazione internazionale e della
propria azione e mobilitazione.
Dopo il "cessate il fuoco" in Libano si continua a
sparare e a morire a Gaza, in Iraq e in Afghanistan.
Oggi più che mai è necessaria una risposta forte e
decisa del movimento per la pace e contro la guerra.
Non importa da dove veniamo, ma dove vogliamo andare:
facciamo appello a tutte e tutti, persone e
associazioni, reti e movimenti che lavorano e lottano
contro la guerra perché partecipino all’assemblea di
sabato 21 e domenica 22 Ottobre a Firenze, presso il
Dipartimento di Matematica "Ulisse Dini", viale
Morgagni 67/a, di fronte all’ingresso dell’ospedale di
Careggi.
Come comitato promotore crediamo sia fondamentale
recuperare nella discussione un forte senso di
coralità e libero confronto fra reti, associazioni e
movimenti. Per questo abbiamo definito alcune modalità
di lavoro, che possano aiutare un confronto paritario
e costruttivo all’interno dell’assemblea: sessioni a
tema senza conclusioni; presidenze alle sessioni
composte da membri del comitato promotore fiorentino
(introduzione al tema e moderazione della sessione);
tempi certi di intervento (6 minuti a testa);
alternanza degli interventi secondo il genere;
definizione di eventuali iniziative comuni attraverso
il metodo del consenso.
Vi preghiamo di segnalare la vostra adesione e la
vostra presenza all’assemblea inviando una email
all’indirizzo assembleafirenzeottobre@yahoo.it.
Vi aspettiamo a Firenze.
Il Tavolo fiorentino per l’assemblea nazionale
per la pace e contro la guerra del 21-22 ottobre
Programma dei lavori dell’Assemblea
Sabato 21 ottobreOre 11: inizio assembleaOre 11-14: assemblea plenariaGuerra preventiva, Libano e "Grande Medioriente": è incrisi la strategia Bush?Iraq, Afghanistan e venti di guerra su Iran e Siria.Ore 14-15 pausaOre 15 ripresa dei lavori:Pace e giustizia in Palestina: si apre oggi unapossibilità nuova?Che cosa sta succedendo e cosa possiamo fare?Ore 17: pausaOre 17,30-20,00 assemblea plenariaQuali modalità d’intervento internazionale e diprotezione dei civili nelle aree di conflitto?Contingenti Onu, interposizione, peace enforcing,peacekeeping, corpi civili di pace?Domenica 22 ottobreAssemblea plenariaOre 9,30-11,30L’Italia e le scelte di pace: disarmo, spese militarie finanziaria smilitarizzata, ritiro dall’Afghanistan.La cooperazione internazionale e la "ricostruzionesociale" dei paesi devastati dalla guerra.Ore 11,30-13,30 sessione conclusiva:Prospettive e proposte per il futuro del movimento.Per l’intera 2 giorni saranno allestiti spaziinformativi campagne e una sala video.LogisticaCOME ARRIVARE:IN TRENODalla Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella congli autobus dell’ATAF:Prendere la linea 14B o 14C in Piazza della Stazione 1(Fermata Stazione FS SMN) in direzione Careggi - N. DaTolentino e scendere dopo 11 fermate (Fermata Morgagni09).Dalla Stazione ferroviaria di Rifredi:Uscire dalla parte di Via Reginaldo Giuliani.Raggiungere Via Reginaldo Giuliani e svoltare adestra. Raggiunto l’incrocio con Via S. Stefano inPane imboccare questa strada (sulla sinistra).Svoltare a sinistra in Viale Morgagni. procedere indirezione dell’Ospedale di Careggi. Il dipartimento sitrova sulla sinistra, immediatamente prima dellarotonda.IN MACCHINASeguire le indicazioni per Ospedale di Careggi ( zonaRifredi).Uscita autostradale: Firenze NordMANGIARELa sede è vicina a mense universitarie e casa dellostudente, oltre ad essere in una zona ricca diristoranti, pizzerie e punti ristoro.Per i partecipanti abbiamo definito la possibilità dimangiare presso la mensa universitaria al costo diEuro 7.INTERNETL’intera sede è coperta da rete Wi-fi.