Home > Francesco Lorusso - INIZIATIVE PER L’11 MARZO 2007 - 30 anni dalla morte
Francesco Lorusso - INIZIATIVE PER L’11 MARZO 2007 - 30 anni dalla morte
Publie le domenica 11 marzo 2007 par Open-Publishing
Francesco Lorusso - INIZIATIVE PER L’11 MARZO 2007 - 30 anni dalla morte
(ESTRATTO)
10 Marzo 2007, ore 19 a Vag 61 via Paolo Fabbri 110
1977, IL "COMPLOTTO" ALLA LUCE DEL SOLE
Mostra con materiali (giornali, riviste, manifesti, fotografie) degli archivi del Centro di Documentazione dei Movimenti "F. Lorusso - C. Giuliani" e dell’Archivio "Marco Pezzi". La mostra si terrà prima negli spazi di VAG 61 (in via Paolo Fabbri 110 a Bologna) nel mese di marzo, poi verrà trasferita a San Lazzaro di Savena (l’esposizione sarà realizzata in collaborazione con l’Associazione Carlo Giuliani di San Lazzaro).
INIZIATIVE PER L’11 MARZO 2007
ore 10 appuntamento davanti la lapide di Francesco Lorusso in via Mascarella
ore 10,30 in via Mascarella 37, presso lo spazio espositivo "La pillola" performance teatrale (un momento di riflessione attraverso un evento che concilia musica e proiezioni d’epoca alla lettura di un testo.
ore 11,15 deposizione di fiori al Monumento del Giardino Lorusso presso la multisala di via Berti 2
ore 13 "Al Kantunzein", pranzo popolare (autoridotto all’origine) a VAG 61 (via Paolo Fabbri 110 - prenotazioni entro venerdì 9 marzo al 333 6269454 - info@vag61.info) a seguire, proiezione di video, Teatro-Giornale (lettura di notizie sulle giornate del marzo ’77) a cura del Teatro dell’Oppresso (usa il teatro come mezzo di conoscenza e come linguaggio, come mezzo di conoscenza e trasformazione della realtà interiore, relazionale e sociale. E’ un teatro che rende attivo il pubblico e serve ai gruppi di "spett-attori" per esplorare, mettere in scena, analizzare e trasformare la realtà che essi stessi vivono).
Lunedì 12 Marzo 2007, ore 17, a Vag 61 via Paolo Fabbri 110
"Le parole e le immagini del Settantasette"
incontro con Erri De Luca e Tano D’Amico
Questo appuntamento viene organizzato nell’ambito della mostra itinerante di Tano D’Amico che sarà a Bologna il 10/11/12 marzo (l’esposizione delle foto avverrà a Vag 61, in Piazza Verdi e in altri luoghi della città).
Tano D’Amico, giornalista e fotoreporter romano, è impegnato da oltre trent’anni nelle più importanti tematiche sociali: ha prodotto interessanti fotoreportage sulla apertura dei manicomi, sulle carceri e sugli zingari.
Fotografo militante, D’Amico collabora con il Manifesto e altri quotidiani. Da sempre impegnato in un’opera di testimonianza dei movimenti di contestazione, di solidarietà e per i diritti, è arrivato per questo alla fama internazionale: attraverso l’immagine fotografica è sicuramente colui che è riuscito a intepretare, più di qualunque altro, il movimento del ’77.
Al pari della storia orale, a cui va il merito di ridare umanità alle fredde pagine dei manuali che fanno un elenco di date e battaglie, la fotografia interpretata da Tano D’Amico riesce a fermare sulla pellicola le persone che vivono i movimenti, i loro volti nei momenti drammatici, ma ancor più in quelli gioiosi.
Le immagini, per D’Amico, hanno un valore unico, ed un’inestimabile capacità di documentare pensieri ed emozioni degli individui. Che D’Amico sia partigiano è importante, senza dubbio, ma il sessantatreenne fotografo siciliano è prima di tutto un testimone della nostra epoca, e di molti dei grandi disagi sociali che continuano ad avere diritto di cittadinanza nei nostri giorni.
Le opere di Tano D’Amico
1977 E’ il ’77, Libri del No, Roma
1982 Con il cuore negli occhi, Kappa, Roma
1992 Ricordi, Fahrenheit 451, Roma,
1998 Gli anni ribelli 1968-1980 , Editori Riuniti
www.vag61.info/vag61
(segue)
http://www.edoneo.org/loru.html