Home > G8, L’Aquila e Roma blindate, iniziative di protesta in varie città

G8, L’Aquila e Roma blindate, iniziative di protesta in varie città

Publie le martedì 7 luglio 2009 par Open-Publishing
11 commenti

A ventiquattro ore dall’inizio del vertice, imponenti le misure di sicurezza. Anche Roma è blindata per i primi arrivi dei leader mondiali e per le manifestazioni di protesta annunciate. Circa 15 mila gli uomini messi in campo tra militari e forze dell’ordine, fermati 27 no-global. Strettissimi i controlli anche nel capoluogo abruzzese e negli aeroporti e in tutti i luoghi nevralgici. Cinque francesi fermati perchè trasportavano sul loro furgone mazze e bastoni. Kofi Annan scrive a Berlusconi e critica l’Italia per non aver rispettato gli impegni per l’Africa

11:59 Roma, corteo studenti all’università La Sapienza
"Tutti liberi". Con questo slogan, decine di studenti, alcuni imbavagliati in segno di protesta, stanno manifestando con un corteo all’interno dell’università La Sapienza di Roma. Il corteo sta attraversando diverse facoltà: i manifestanti hanno annunciato anche proteste all’esterno della Sapienza. Tra gli striscioni ’L’Onda perfetta non si arresta, tutti liberi subito, ’G8 a Torino: io c’ero’

11:53 Iniziato all’Aquila il forum sociale sulla ricostruzione
E’ cominciato all’Aquila il forum sociale, organizzato dai comitati dei cittadini sorti spontaneamente dopo il terremoto del 6 aprile insieme a realtà nazionali, in difesa dei diritti dei cittadini. L’evento si sta svolgendo al parco Unicef di via Strinella e rientra nel programma di appuntamenti organizzati parallelamente al G8, per puntare l’attenzione, sottolineano gli organizzatori, sulla ricostruzione post terremoto. Nella sessione mattutina, moderata da Pierluigi Sullo della rivista nazionale "Carta", si parlerà di "Emergenza e democrazia". Nella sessione pomeridiana il dibattito sarà incentrato sul tema "Ricostruzione dopo la crisi". Attualmente ai lavori stanno partecipando un centinaio di persone

11:42 Roma, fermati 27 manifestanti no-global
Sono 27 finora i manifestanti no-global fermati dagli agenti della polizia, tra quelli che stamattina hanno dato fuoco ad alcuni pneumatici in via Cilicia per poi proseguire nelle zone adiacenti a via Ostiense, dando fuoco anche ad alcuni cassonetti. Di questi alcuni sono stati bloccati in zona Ostiense, altri in zona Tiburtina e altri sulle sponde del Tevere. A quanto si apprende i manifestanti erano circa 150 e sventolavano delle bandiere nere con la V viola. All’arrivo delle forze dell’ordine, circa un centinaio si è nascosto all’interno dell’università Roma Tre mentre gli altri si sono sparpagliati tra le vie della città. I fermati stanno per essere condotti negli uffici della Digos della questura di Roma

11:36 Annan al Ft: "L’Italia non ha rispettato impegni sull’Africa"
L’ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan ha scritto al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per deplorare il mancato rispetto degli impegni in materia di aiuti all’Africa da parte dell’Italia. E’ quanto riporta il Financial Times, affermando che la lettera di Annan è un ’’chiaro tentativo di far vergognare’’ l’Italia in vista del vertice del G8 de L’Aquila. ’’Una riunione del G8 che non porti a risultati concreti sostenuti da un impegno finanziario per i Paesi più poveri, in particolare per concretizzare impegni esistenti, nuocerà alla credibilità del gruppo e alla sua leadership’’, scrive l’ex capo del Palazzo di Vetro nella sua lettera

11:32 Studenti occupano rettorato di Palermo
Circa cinquanta studenti universitari dell’"Onda" hanno occupato alcuni uffici del rettorato di Palermo, a Palazzo Steri, per protestare contro gli arresti e le perquisizioni di Torino. Ad attenderli i giovani hanno trovato le forze dell’ordine, ma non ci sono state tensioni: dopo un primo tentativo per farli desistere, i ragazzi in modo pacifico sono entrati nell’edificio

11:31 Roma, no global identificati dopo il primo blitz
Alcuni No Global sono stati bloccati e portati in commissariato dopo la prima azione dimostrativa avvenuta a Roma in via Cilicia. Secondo quanto si è appreso la polizia avrebbe bloccato un gruppo di Non Global nei pressi della strada dove sono stati incendiati i copertoni e starebbe valutando le loro posizioni

11:30 Carla Bruni non sarà a Roma, direttamente all’Aquila
La premiere dame di Francia, Carla Bruni-Sarkozy, non sarà domani a Roma e arriverà direttamente all’Aquila nel tardo pomeriggio di giovedì. Carla Bruni limiterà la sua partecipazione al G8 alla presenza nel capoluogo abruzzese: venerdì mattina visiterà il centro della città distrutta dal terremoto, e successivamente l’ospedale dell’Aquila e alcune tendopoli

11:29 L’Aquila, su bar e locali spunta la scritta: "Chiusi per il vertice"
’Chiusi per il vertice G8’, o anche: ’Si riprende dal 12 luglio’. Sono alcune delle scritte che compiaiono sui cartelli di diversi bar ed esercizi commerciali ai confini della ’zona rossa’ dell’Aquila, la città blindata dove da domani fino a venerdi 10 luglio si svolgerà il vertice dei Grandi della Terra, ospitato nella Scuola Sottufficiali e Ispettori ’Vincenzo Giudice’ della Guardia di Finanza, a Coppito, alle porte del capoluogo abruzzese

11:26 Bologna, studenti dell’Onda occupano l’ufficio del rettore
Questa mattina, poco dopo le 10, una trentina di studenti dell’Onda ha occupato gli uffici del rettore dell’Universita’ di Bologna, Pier Ugo Calzolari, per protestare contro gli arresti eseguiti ieri per ordine della Procura di Torino. L’obiettivo della mobilitazione e’ "la scarcerazione immediata di tutti compagni arrestati", spiegano gli studenti in una nota

11:06 Roma, manifestanti bloccano la Tangenziale
Un gruppo di circa 20 persone, tutte con casco giallo in testa e volto coperto, hanno bloccato per 20 minuti circa la Tangenziale Est di Roma, all’altezza del cimitero Verano. Tra i manifestanti il leader di Action Nunzio D’Erme

11:05 L’Aquila, fermati 5 francesi con bastoni
I carabinieri hanno fermato, nell’ambito dei controlli legati al vertice, una roulotte con a bordo cinque francesi. Sono stati fermati nei pressi della Coop di Pettino, non lontano dalla cosiddetta zona rossa. All’interno del mezzo gli uomini dell’arma hanno rinvenuto alcune mazze ferrate e mazze da baseball. I cinque francesi sono stati denunciati a piede libero per possesso di oggetti atti a offendere

Messaggi

  • Piscine in piazza del Popolo

    Piazza del Popolo. Sette piscine gonfiabili contro il G8.

    Coalizione Italiana Contro la Povertà

    Video al link :

    http://roma.repubblica.it/multimedia/home/6773419


    G8, l’Onda occupa la Sapienza - VIDEO 1 al link :

    http://roma.repubblica.it/multimedia/home/6763498

    VIDEO 2 al link :

    http://roma.repubblica.it/multimedia/home/6764858

    GALLERIA FOTOGRAFICA al link :

    http://roma.repubblica.it/multimedia/home/6763577


    07.07.09 - Segui la diretta di RADIO SHERWOOD con riflessioni sulle giornate dell’Onda e collegamenti in diretta dalle varie sedi universitarie.

    ASCOLTA LO STREAMING AL LINK :

    http://www.uniriot.org/uniriotII/


    07.07.09 - L’Onda è tornata: aggiornamenti in tempo reale

    Continuano in tutta Italia le mobilitazioni dell’Onda per chiedere l’immediato rilascio degli studenti arrestati per il G8 university summit di Torino. Durante la notte si sono svolti una serie di cortei notturni a Bologna, Napoli e Torino con centinaia di studenti che hanno mandato in tilt la viabilità delle città. Vari sono gli appuntamenti di questa giornata. Si moltiplicano le occupazioni dei rettorati. Cercheremo di aggiornare il sito uniriot.org in tempo reale con brevi flashs e sms che arrivano dalle varie università italiane. Inviate informazioni alla mail: uniriot@unriot.org This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it

    PRIMI SMS 07.07.09

    ore 10.00 - BOLOGNA: Centinaia di studenti dell’Onda bolognese si sono ritrovati stamattina in rettorato per chiedere una chiara presa di posizione al senato accademico. Ancora una volta le porte del rettorato ci sono state chiuse con catene e chiavi. Ma l’Onda ha rotto le catene e in centinaia abbiamo invaso le stanze del rettorato, gli uffici del rettore e della prorettrice. Rimarremo qui ad oltranza, finchè il rettorato non prenderà posizione contro gli arresti degli studenti dell’Onda.

    ore 10.00 - TRENTO: Diversi studenti hanno occupato il primo piano del Rettorato in mattinata. AL secondo piano si stava svolgendo il senato accademico. Gli studenti hanno fatto irruzione nel Senato Accademico dove era presenta anche il rettore Bassi. Hanno interrotto i lavori e hanno chiesto al rettore di prendere posizione. Il rettore ha detto che gli arresti sono stati giusti e che addirittura dovevano esser fatti prima. L’occupazione quindi continua, azioni di volantinaggio in strada.

    ore 10.15 - PALERMO: dopo le occupazioni delle facoltà, gli studenti questa mattina hanno deciso di occupare il Rettorato. Lanciato per domani un corteo notturno dell’Onda

    ore 10.30 - BOLOGNA:Inviati dal rettorato occupato fax di solidarietà ai compagni arrestati al carcere della dozza di Bologna e alla procura di Torino. Lanciato per il pomeriggio alle ore 19 un momento comunicativo in piazza verdi per rilanciare il corteo di Venerdì

    ore 11.50 - ROMA: Un centinaio di studenti ha dato vita ad un corteo interno alla città universitaria, chiedendo libertà per gli arrestat. A breve altre news.

    L’Onda non si arresta. Questo è solo l’inizio!


    APPUNTAMENTI della giornata

    Bologna, alle 10 davanti il senato accademico

    Pisa,Padova e Roma alle 11 davanti il rettorato

    Torino ore 15 Palazzo Nuovo

    Padova ore 18.30 davanti al carcere due torri

    Napoli ore 17 mobilitazione cittadina Piazza San Domanico

    • ore 12.30 - ROMA: La celere alla Sapienza.

      Gli studenti sono stati bloccati, furgoni lanciati contro i manifestanti. Adesso gli studenti tengono Piazzale Aldo Moro. Ateneo completamente blindato

      www.uniriot.org

    • 12:32 Roma, tensione alla Sapienza calci contro camionetta Gdf

      Momenti di tensione a piazzale Aldo Moro, fuori dall’Università La Sapienza di Roma, quando un corteo di circa cento studenti dell’Onda è uscito fuori dalla città universitaria. I manifestanti, arrivati da via de Lollis, stavano tentando di arrivare a piazzale Aldo Moro, dove c’è l’entrata principale dell’ateneo capitolino, quando delle camionette della Guardia di Finanza gli hanno sbarrato la strada. Uno dei mezzi ha tamponato l’altro e i manifestanti, alcuni con caschi e il volto travisato, hanno preso d’assalto una camionetta con calci, pugni e rompendo anche un vetro. Ora piazzale Aldo Moro è presidiato da polizia e carabinieri in assetto antisommossa. Il corteo all’esterno della città universitaria non era autorizzato

      12:30 Roma, Palazzo Grazioli presidiato

      Palazzo Grazioli, residenza romana del premier Berlusconi, è presidiato stamani dalle forze dell’ordine, che hanno disposto la chiusura di via del Plebiscito. La scelta è dovuta alla necessità di evitare che gruppi di manifestanti possano avvicinare la residenza del presidente del Consiglio per protestare contro il G8

      12:25 Roma, sono 35 i fermati

      Sale a 35 il numero delle persone fermate dalla polizia di Stato tra i manifestanti anti G8 protagonisti di alcuni disordini n mattinata in zona Ostiense-San Giovanni. Gli ultimi 8 sono stati bloccati dai falchi della squadra mobile della questura. A quanto si apprende, il gruppo di circa 50 manifestanti che all’altezza di via Ostiense ha deciso di proseguire verso Testaccio era in possesso di un carrello pieno di sassi, fumogeni e bottiglie lanciati contro gli agenti delle forze dell’ordine. Materiale poi sequestrato insieme ad alcune mazze di legno e candelotti

      12:24 Roma, bottiglie contro agenti fuori da Roma 3

      Tensione vicino all’università Roma Tre quando alcuni manifestanti, allontanandosi da Piazzale Ostiense, dopo alcuni tentati blitz, hanno lanciato bottiglie, sassi e dei "fumoni" contro le forze dell’ordine. Nessun contatto però tra manifestanti e forze dell’ordine. Polizia e carabinieri stanno presidiando il quartiere Testaccio, nei pressi dell’ex Mattatoio, dove molti manifestanti sono fuggiti allontanandosi da Piazzale Ostiense

      www.repubblica.it

    • ore 13.00 - ROMA: gli studenti sono in corteo attorno alla città universitaria. Cresciuta la presenza delle forze dell’ordine. Bloccato il traffico e i tram. Il coro degli studenti è "Bloccheremo la città". Gli studenti chiedono l’immediato rilascio delle 27 persone fermate in mattinata, oltre al rilascio degli arrestati di ieri.Il corteo si prepara a rientrare in città universitaria. Due elicotteri sorvolano La Sapienza.

      ore 12.40 - PISA: blitz dell’onda a pisa, bloccato il senato accademico e letto un comunicato di denuncia verso le politiche del rettore e del governo. Il senato è stato poi sospeso per circa un’ora ed ha da poco ripreso i lavori.

      ore 12.30 - ROMA: La celere alla Sapienza. Gli studenti stavano cercando di uscire in corteo dalla città universitaria. Sono stati immediatamente bloccati dai furgoni della finanza, lanciati a velocità folle contro i manifestanti per spezzare il corteo. Adesso gli studenti tengono Piazzale Aldo Moro. Ateneo completamente blindato. "L’Onda perfetta non si arresta, tutti liberi subito"è lo striscione d’apertura.

      Uniriot Network

    • ore 13.30 - ROMA: Il corteo è rientrato alla Sapienza. Prevista una conferenza stampa all’università alle ore 14.30 sui fatti gravissimi di questa mattina

      Uniriot Network

    • ore 14.30 - Conferenza stampa in diretta radio dalla Sapienza sui fatti gravissimi della mattinata a Roma

      ASCOLTA LO STREAMING DI RADIO SHERWOOD AL LINK :

      http://www.uniriot.org/uniriotII/

    • Palermo - occupato il rettorato

      Questa mattina, studenti e docenti dell’Onda Anomala palermitana, hanno occupato il rettorato per chiedere l’immediata liberazione dei ventuno arrestati in seguito all’operazione di ieri della procura torinese. Dopo aver forzato i cancelli di Palazzo Steri, gli studenti e le studentesse hanno calato due striscioni con le scritte : ”Liberi tutti! La repressione non ci fa paura, l’onda non si arresta!!” e :”La lotta non si arresta, libertà per i compagni e le compagne”.

      Gli stessi hanno occupato alcuni uffici del rettorato chiedendo all’istituzione accademica di esprimere la propria solidarietà agli studenti, al momento in carcere o agli arresti domiciliari.

      L’onda anomala continuerà nella lotta, come già fatto nelle ultime ore occupando le Facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze Politiche, per chiedere la scarcerazione degli arrestati e per denunciare il clima di repressione che colpisce tutti i movimenti sociali. La mobilitazione sarà ancora più incessante e serrata dopo quanto accaduto questa mattina negli atenei romani.

      Onda Anomala Palermo 7.7.09


      07.07.09 - Trento: occupato il rettorato in mattinata

      Questa mattina Trento Anomala, Studenti Medi, CS Bruno e Filcams, come in molte altre città italiane hanno deciso di occupare il Rettorato e di fare una visita in Senato Accademico in solidarietà ai compagni arrestati per i fatti del contro G8 dell’ Università.

      Il Rettore Bassi si è espresso in modo violento definendo antidemocratica la nostra protesta e dichiarando che “chi mette a ferro e fuoco le città deve essere arrestato immediatamente e non dopo tre mesi”. A differenza dei Rettori di altre Università italiane, Bassi si è schierato in maniera arrogante dalla parte del governo.

      Anche da Trento si è voluto ribadire che il movimento non può essere diviso in buoni e cattivi e che questa operazione vuole screditare una mobilitazione che attraverso il conflitto sociale ha messo in seria difficoltà il governo che dietro il paravento della “sicurezza” del vertice G8 vuole cancellare ogni forma di dissenso e di protesta.

      E’ all’inizio del G8 dell’Aquila e dopo i fatti della giornata dell’ indipendenza di Vicenza, che il dispositivo di potere dello Stato decide di sradicare il dissenso locale e la contestazione diffusa su tutto il territorio.

      La violenza di ieri che si esprime nell’operazione di rappresaglia avviene non a caso subito dopo il fallimento del governo nell’annientare la protesta messa in atto a Vicenza.

      Trento è al fianco dei compagni arrestati e non si lascia intimidire da questi dispositivi di potere, che impongono la guerra e calpestano ogni forma di democrazia dal basso.

      Non sarà certamente un’ azione di repressione come questa a fermare la nostra voglia di lottare.

      L’onda non si arresta! Liberi tutti

      Trento Anomala 7.7.09

    • 17:37 Roma, No G8: "Via i blindati da piazza Barberini o niente sit-in"

      Gli organizzatori del sit-in a Roma, protestano contro alcuni blindati attrezzati con griglie di contenimento fermi in via Veneto, a pochi metri di distanza dall’ambasciata americana. "Queste misure imponenti - spiega Paolo Di Vetta, portavoce del movimento - servono a mettere paura ai manifestanti, ma per loro la piazza avrebbe dovuto essere invece un luogo accogliente"

      17:25 Roma, piazza Barberini presidiata. "Stop ai morti sul lavoro"

      In piazza Barberini è comparso lo striscione: "Basta morire uccisi dal lavoro e dall’indifferenza" La piazza è presidiata dalle forze dell’ordine. Tutte le strade d’accesso alla piazza sono bloccate. Comparse una decina di sagome di cartone a forma di uomo, con le scritte: "Voi G8, noi uccisi dal lavoro e dalla precarietà". Sulla fontana al centro della piazza campeggia lo striscione :"Viareggio + morti lavoro: stragi di stato"

      17:17 Rete No G8: "No allo Stato di polizia"

      Paolo Di Vetta, portavoce della Rete No G8 organizzatrice del sit-in a Roma, chiede "di parlare con il prefetto di Roma e con il questore: vogliamo manifestare in uno Stato libero e non in uno Stato di polizia"

      17:13 Roma, chiuse le strade deviate 12 linee bus

      A Roma, chiuse al traffico piazza Barberini e via Bissolati per il sit-in della rete No G8. Deviate 12 linee bus. Manifestazione e chiusure potrebbero proseguire sino alle 21

      16:43 Roma, sequestrata ’crisis map’ con i luoghi simbolo della lotta

      Una mappa di Roma, di quelle che si scaricano da internet, con una dettagliata lista di luoghi simbolo della lotta dei no-global come sedi di banche, agenzie immobiliari e interinali, è stata sequestrata dalla polizia questa mattina a Roma. La cartina, che è stata distribuita ai giovani manifestanti che hanno partecipato al blitz nella zona di via Ostiense, indica anche i presidi presenti sul territorio delle forze dell’ordine come le caserme dei carabinieri e i commissariati della polizia. Indicati anche gli ospedali e le fermate della metropolitana. La mappa, scritta anche in inglese e intitolata ’Crisis map’ individua anche delle "sedi fasciste" come il centro sociale Casapound in via Napoleone III

      16:40 Presidio Onda a Torino contro gli arresti

      Nuovo presidio dell’Onda Anomala oggi pomeriggio a Torino. Dopo il corteo di ieri sera, gli studenti che contestano i 21 arresti per gli scontri del G8 delle Università si sono ritrovati nell’atrio di Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche del capoluogo piemontese, per chiedere la liberazione dei loro compagni. "L’Onda non si arresta la repressione non ci fermerà: liberi tutti!", si legge su uno striscione, mentre gli studenti discutono delle sorti dei loro amici. "A essere stati arrestati sono i nostri compagni di corso e di sala studio - scrivono in un volantino - di occupazione e di mobilitazione". Studenti che "credono in un’altra università" e che - aggiungono mentre altoparlanti diffondono le note hip hop degli Assalti frontali - "restano oppositori consapevoli e riflessivi anche quando, di fronte all’arroganza del potere, decidono di calarsi un fazzoletto sul volto"

    • G8 UNIVERSITA’: STUDENTI DELL’ONDA ENTRANO IN SEDE RAI TORINO

      Una sessantina di studenti universitari dell’ "Onda" ha invaso alcuni locali della sede Rai di Torino, in via Verdi. Il gruppo tra le ore 17 e le 17.30 passando attraverso l’entrata principale, dove chiunque e’ sottoposto a vari controlli per accedere a qualsiasi locale, e’ riuscito a superare lo sbarramento e arrivare al secondo piano della sede torinese Rai. Obiettivo dei manifestanti che protestano contro il fermo di 21 studenti per gli incidenti avvenuti durante il corteo di maggio a Torino nelle ore del G8 Universita’ e’ indire una conferenza stampa per far ascoltare la propria voce. Vai 071747 LUG 09

    • 18:55 Roma, partito corteo da piazza Barberini

      Un corteo è partito da piazza Barberini - dove è in corso il presidio anti G8 - e arriverà a piazza della Repubblica. Il percorso è stato concordato con le forze dell’ordine. I manifestanti chiedono la liberazione dei fermati e degli arrestati questa mattina. Lo striscione in testa al corteo recita: "Liberi/e, compagn@ liber@ subito"

    • 8.7.07 - Nasce POINT BREAK - Studentato occupato

      Roma - Oggi pomeriggio un centinaio di studenti della Sapienza del progetto CREW in Onda ha occupato un palazzo abbandonato da quasi dieci anni per farne uno spazio abitativo per studenti: nasce lo Studentato Occupato Point Break, in via Fortebraccio 30 nel quartiere Pigneto; in un quartiere abitato da studenti e migranti costretti a pagare 300 o 400 euro per una piccola stanza. Allora lanciamo lo slogan che 50 euro possono bastare, e non siamo più disposti a pagare di più.

      A breve more info, foto audio e video.

      Point Break :: Studentato Occupato

      Point Break è una risposta alla crisi che da mesi si abbatte sulle condizioni di vita di giovani, studenti e precari. Point Break nasce fra le pieghe dell’Onda, sulla scia di quel movimento che, partendo dalle università e dalle scuole, è riuscito a mettere in campo un’opposizione vera alle politiche di dismissione dell’università e della scuola.

      Point Break è una risposta alla precarietà diffusa che attanaglia la vita dei giovani, all’impossibilità di poter avere accesso al reddito, alla formazione, alla felicità.

      Point Break è la riappropriazione di uno spazio per farne una sperimentazione nuova, il tentativo di costruire un nuovo welfare a partire dal basso, dalla produzione comune di risorse, immaginazione, intelligenza.

      Point Break è una risposta agli affitti insostenibili, a chi ci chiama ospiti e ci fa pagare 500 euro al mese.

      Point Break è una risposta all’Adisu e alla sua incapacità di rispondere all’esigenze di studenti in sede e fuori sede.

      Point Break è una risposta al governo della Sapienza e al suo piano edilizio folle che vuole sostituire l’università ai privati nella speculazione degli affitti.

      Point Break é contro la rendita, i palazzi sfitti, le case vuote e il piano casa del governo che ci vuole far dormire nella veranda condonata dei genitori.

      Point Break è il punto più alto dell’Onda, quello della rottura degli schemi che ci vogliono ospiti, precari, clandestini.

      Point Break da oggi è al Pigneto, un quartiere giovane, multiculturale e aperto, ma presto sarà in tutta la città.

      Point Break da oggi è uno studentato autogestito, comune, che nasce dal desiderio di autonomia dei giovani studenti e precari dell’Onda romana. Uno stabile strappato alla speculazione e restituito alla città.

      Noi ci mettiamo le nostre intelligenze, i nostri desideri e cinquanta euro al mese...
      il resto è responsabilità delle istituzioni!

      C.Re.W. - Sapienza in Onda

      Block G8 Liberi/e Tutti/e

      http://www.uniriot.org/uniriotII/index.php?option=com_content&view=article&id=744:nasce-point-breack-stuidentato-occupato-da-ctrew-in-onda-&catid=85:comunicati&Itemid=279