Home > G8/ PRC: DE PALMA, ORA BISOGNA MOBILITARSI, COMMISSIONE E’ NEL PROGRAMMA
G8/ PRC: DE PALMA, ORA BISOGNA MOBILITARSI, COMMISSIONE E’ NEL PROGRAMMA
Publie le martedì 30 ottobre 2007 par Open-Publishing1 commento
Dichiarazione di Michele De Palma, responsabile movimenti Prc/segreteria nazionale
" Era prevedibile che la destra avrebbe impedito con ogni mezzo
l’istituzione della commissione d’inchiesta sul G8 di Genova.
Quello che
non potevamo prevedere è che ad insabbiare la verità sui fatti di Genova
fossero gli stessi deputati della maggioranza, dal momento che la
commissione d’inchiesta era prevista nel programma elettorale dell’
Unione.
Rifondazione Comunista si è sempre attenuta al programma unitario e ne
ha sempre difeso e sostenuto l’attuazione, facendosi carico con grande
senso di responsabilità anche delle scelte di governo in esso non
contemplate.
Non si può dire lo stesso per altre componenti della
coalizione dell’Unione, che un giorno minano con la loro rissosità la
stabilità dell’alleanza e un altro giorno ne protestano il programma. Da
dove vengano le minacce alla coesione dell’Unione e alla tenuta del
Governo è evidente.
A Genova è stato sospeso lo stato di diritto: è tempo di promuovere una
forte mobilitazione in tutto il Paese per evitare che le violenze
perpetuate dalle forze dell’ordine creino una frattura con un’intera
generazione.
Il Parlamento deve istituire la commissione d’inchiesta, la
maggioranza
deve assumersi le sue responsabilità, la verità e la giustizia non
possono più attendere".
Roma, 30 ottobre 2007
Messaggi
1. G8/ PRC: DE PALMA, ORA BISOGNA MOBILITARSI, COMMISSIONE E’ NEL PROGRAMMA, 30 ottobre 2007, 21:55
Ma sul G8 di Genova cosa prevedeva esattamente il programma dell’Unione?
A riguardo c’era un breve paragrafo ma assolutamente chiaro. Inserito sotto il titolo "una strategia per la sicurezza", in apertura al capitolo "Un paese più sicuro". Quasi in fondo a pagina 77, dove si parla della "crescente domanda di sicurezza da parte della collettività", si legge testualmente: "La politica del centrodestra al riguardo si è mostrata del tutto indifferente: a vuoti annunci si sono affiancate misure che contrastano con il rispetto della legalità, l’inerzia rispetto alla criminalità economica, un abbassamento della guardia nel contrasto alla criminalità organizzata, l’utilizzo delle forze di polizia per operazioni repressive del tutto ingiustificate; basti pensare ai fatti di Genova, per i quali ancora oggi non sono state chiarite le responsabilità politica e istituzionale (al di là degli aspetti giudiziari) e sui quali l’Unione propone, per la prossima legislatura, l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta".
K.