Home > Genova : anziani e disabili si mobilitano

Genova : anziani e disabili si mobilitano

Publie le lunedì 18 ottobre 2004 par Open-Publishing

Anziani e disabili: un mese di mobilitazione. A Genova domani parte la
Carovana Sociale per istituzione Fondo non autosufficienza e diritto alla
domiciliarità

15/10/2004 - Tutti in campo, in una Carovana sociale itinerante, per
sensibilizzare l’opinione pubblica alla non autosufficienza e al diritto
alla domiciliarità
per le persone disabili. Promossa dall’Auser e dal Forum del Terzo Settore,
servirà a sollecitare l’istituzione di un Fondo per la non autosufficienza
ed efficaci politiche di sostegno alle famiglie. La Carovana Sociale
toccherà in un mese 12 città e si concluderà a Roma il 18 novembre con una
manifestazione
nazionale. Si comincia domani, sabato 16 ottobre, a Genova, dove oltre 500
anziani alle 14,30 si sono dati appuntamento al Porto Antico. Ad aspettarli
il sindaco Giuseppe Pericu. La scelta della Liguria non è casuale, regione
dove gli over 60 sono 500.000; 100.000 con un’età fra i 70 e i 90 anni
vivono
in condizione di parziale o totale non autosufficienza. Solo a Genova vivono
140 centenari, di questi 125 sono donne.

"Non bastano 350.000 badanti per risolvere nel nostro Paese i problemi di 3
milioni di non autosufficienti. Deve essere istituito e finanziato il Fondo
nazionale per la non autosufficienza e garantito il diritto alla
domiciliarità" sottolinea Maria Guidotti presidente nazionale dell’Auser.

La scelta della cura a domicilio è un diritto che deve essere garantito a
tutti i cittadini. Per questo i promotori della Campagna chiedono che, a
partire
dalla Finanziaria 2005, si individuino le risorse necessarie per una prima,
significativa, quota di finanziamento per un Fondo a favore della non
autosufficienza.
"Non si possono lasciare sole milioni di famiglie nell’affrontare il dramma
della non autosufficienza - dichiara la Guidotti- Con questa Carovana
sociale
e con la mobilitazione della società civile e di migliaia di cittadini in
tutta Italia chiediamo che la costituzione del Fondo venga posto al centro
della
discussione e dell’agenda politica, tema irrinunciabile di politica sociale
e di civiltà".
C’è un fabbisogno di 15 mila miliardi da parte dei disabili
indipendentemente dalle cause e dall’età e le famiglie sono lasciate sole.
Il testo unificato
approvato dalla Commissione Affari Sociali con la convergenza di maggioranza
e opposizione è stato respinto dal Governo, senza controproposte.

Il Fondo per la non autosufficienza richiede risorse aggiuntive, da reperire
attraverso la fiscalità generale o con tasse di scopo, con un’addizionale
Irpef
dello 0,75% da modulare rispetto ai redditi. Una percentuale che si traduce
in circa 50 centesimi al giorno per un reddito annuo di 40 mila euro, così
si recupererebbero 8 mila miliardi di vecchie lire nel primo anno di
applicazione.

Dopo Genova il 19 la Carovana giungerà a Torino, il 22 a Cremona, il 23 sarà
la volta di Milano, il 27 ottobre sit-in a Padova, il 28 a Reggio Emilia e
il 30 a Cesena; il 5 novembre toccherà a Napoli e Palermo, il 9 a Lametia
Terme, il 12 giungerà a Bari; il 18 novembre a Roma con una manifestazione
nazionale.
Un camper attrezzato farà da staffetta da una città all’altra. Sono previsti
inoltre sit -in davanti alle sedi regionali della RAI per coinvolgere il
mondo
dell’informazione.

Hanno aderito alla Campagna: Arci, Anpas, Anteas, Ancst Lega Coop,
Apri,Eiss, Fish,Legambiente, Modavi Onlus, Movimento Cristiani Lavoratori
(Lombardia),
Uisp.